• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Dittico fiorentino»

di Attilio Piovano
26 Marzo 2014
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
GiSc_237 copiaoook
Foto Ramella&Giannese Teatro Regio

Sulla scena torinese l’inconsueto accostamento Zemlinsky-Puccini: ottimo successo per regista e cast, qualche perplessità sulla direzione di Stefan Anton Reck


di Attilio Piovano


PER QUANTO SINGOLARE POSSA SEMBRARE, a Torino non la si era mai vista. E dunque per il pubblico (e diciamolo con franchezza, in parte anche per gli addetti ai lavori) è stata una gradita sorpresa. Si tratta dell’opera in un atto Una tragedia fiorentina che Zemlinsky compose su soggetto tratto dall’omonimo (incompiuto) racconto di Oscar Wilde nella traduzione di Max Meyerfeld. Risale al 1917 (prima rappresentazione a Stoccarda) ed è davvero singolare constatare la contiguità cronologica con il pucciniano Gianni Schicchi appartenente al cosiddetto Trittico andato in scena al Metropolitan nel 1918. Il Regio – predisponendone l’allestimento ex novo – ha opportunamente accostato queste due pur diversissime partiture, accomunate dalla medesima ambientazione fiorentina (in un immaginario Rinascimento la prima, a fine Duecento il celeberrimo Schicchi) e ne ha affidato la duplice regìa a Vittorio Borrelli. Che dell’atto unico di Zemlinsky dal ferale epilogo ha ottimamente colto l’esprit, evidenziando l’ambiguità del protagonista, il mercante Simone, la sua untuosa accondiscendenza nei confronti del principe Guido Bardi, fin dall’esordio. E tutti a domandarsi, già dall’efficace coup de théâtre iniziale (porre lo stesso Simone di schiena, in casa propria al cospetto della moglie, Bianca, e di Guido che amoreggiano, anziché farlo giungere all’improvviso mentre i due amanti si ricompongono) se davvero egli sia così accecato dall’avidità di guadagno da negare perfino a se stesso l’evidenza del tradimento e della tresca.

In realtà, attraverso le pieghe del libretto dall’indubbia efficacia drammaturgica, ben presto il personaggio emerge a tutto tondo, se ne apprezza l’ironia, il sarcasmo beffardo, nel gioco allusivo delle argomentazioni, ora politiche, ora sul senso della morte, ora sull’eros, e poi l’invito a suonare il liuto ed a brindare insieme giù giù sino al fatale duello, innescato un po’ per gioco e un po’ per sfida o per astuzia: entro un’atmosfera febbrile e visionaria, in un climax emotivo, sino al fatale actus tragicus con la duplice uccisione di Guido e (quanto meno in questa edizione dell’opera) della stessa Bianca vistosamente strangolata (laddove il libretto non lo prevede e si chiude su un appassionato bacio). Una regia che ha per chiave di lettura – ce lo confida lo stesso Borrelli nel corso di una breve intervista informale – l’idea di un certo perverso voyeurismo da parte di Simone, unitamente ad un desiderio feroce di vendetta e di annientamento. Ecco allora quel suo comparire a fondo scena (in realtà l’allusione è al giardino, luogo dell’irrequieta passeggiata del mercante) mentre i due nuovamente amoreggiano e si dichiarano reciprocamente il disprezzo nei confronti Simone.

Superba la prova dell’ottimo Mark S. Doss per credibilità scenica e, più ancora, grazie alla sua vocalità di primissimo livello, sicché ha dominato incontrastato entro una partitura di sfuggente e pur fascinosa bellezza timbrica, decadente e raffinato contraltare sonoro dello Jugendstil come un fregio di Klimt, in bilico tra affettuosa intimistica tenerezza, trasporti amorosi ed empiti sinfonici (una partitura debitrice alquanto alla straussiana Salome, un occhio speciale a Mahler, ma con una cifra tutta sua). Gli ha tenuto testa ottimamente Zoran Todorovich (tenore) nei panni di Guido Bardi dal tono per lo più di altezzoso scherno. Benino anche Ángeles Blancas Gulín (dalla parte invero esigua e dal lirismo appena latente) peccato che la sua voce sia stata per lo più soverchiata dall’orchestra, per la maldestra direzione di Stefan Anton Reck sempre eccessivamente tesa e interessata (solo) ad evidenziare clangori ed atmosfere dinamicamente corpose, sacrificando tutto il gioco dei ricami e le preziosità dell’orchestrazione. Molto efficaci le cupe e claustrofobiche scene a cura di Saverio Santoliquido e Claudia Boasso, con quelle opprimenti alte librerie ai lati a rendere il senso di hortus conclusus in cui si consuma la tragica vicenda: l’essenzialità di un tavolo, un divano, citazioni colte dall’arte pittorica di certo espressionismo e un plauso speciale a luci ed effetti video di Vladi Spigarolo (la pioggia dietro alla vasta vetrata che ricorda certi scorci sghembi della cinematografia tedesca stile Gabinetto del dottor Caligari, poi le nuvole e in fine una luna piena che però si tinge simbolicamente di rosso sangue). Applausi convinti pur da parte di un pubblico non particolarmente folto (e pazienza per chi si è perso quest’occasione preziosa).

TrFi_273 copiaooook
Foto Ramella&Giannese Teatro Regio

Poi il trionfo di Gianni Schicchi. Mattatore di gran classe Alessandro Corbelli dalla credibilità vocale e scenica a dir poco irresistibili, affiancato da un cast di ottimo livello complessivo e davvero affiatato – Francesco Meli (Rinuccio), Serena Gamberoni (Lauretta, meritatamente applaudita nell’inossidabile «Oh mio babbino caro») e ancora Silvia Beltrami, Luca Casalin, Maria Radoeva, Fabrizio Beggi, Gabriele Sagona, Marco Camastra, Laura Cherici, Alessandro Busi, Ryan Milstead, Giuseppe Capoferri (per i vari parenti, notaro, medico e via elencano e il figurante Paolo Vettori nella parte del ‘morto’), nonché la voce bianca di Anita Maiocco. Anche in tal caso Borrelli si è rivelato regista intelligente e colto, molte le spassose gags, ma sempre con equilibrio e charme, più ironia e raffinato divertissement, nello sbozzare l’avidità indecorosa dei parenti del povero Buoso (validi e funzionali i costumi di Laura Viglione, come già nella Tragedia), che non comicità grassa come talora accade. Anche in questo caso la direzione “tedesca” di Stefan Anton Reck ha destato parecchie perplessità. Non tanto nello stacco dei tempi (taluno lo lamentava, ma non ci è parsa così vistosamente negativa) quanto negli equilibri sonori; si sarebbe voluto più lavoro di cesello, di bulino, più delicatezze, più eleganza, in una parola più ironia; sicché quella stessa ironia che nel libretto di Forzano gronda ad ogni verso e che sul lato registico e così pure vocale s’è potuta apprezzare al meglio, è invece in buona parte mancata sul versante strumentale. Un plauso, peraltro, all’orchestra dalle ottime prime parti (assai apprezzate in Zemlinsky) che ha fatto del proprio meglio.

© Riproduzione riservata

Tags: Alessandro BusiAlessandro CorbelliÁngeles Blancas GulínAnita MaioccoClaudia BoassoFabrizio BeggiFrancesco MeliGabriele SagonaGiuseppe CapoferriLaura ChericiLaura ViglioneLuca CasalinMarco CamastraMaria RadoevaMark S. DossRyan MilsteadSaverio SantoliquidoSerena GamberoniSilvia BeltramiStefan Anton ReckTeatro Regio di TorinoVittorio BorrelliVladi SpigaroloZoran Todorovich
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
«Artaserse» en travesti, fenomeno a Versailles

«Artaserse» en travesti, fenomeno a Versailles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?