• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Gewandhausorchester e Riccardo Chailly

di Redazione
16 Luglio 2015
in Club dei lettori, CONCERTI, RECENSIONI
0
Home Club dei lettori
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Lingotto di Torino, con il solista Julian Rachlin, pagine di Čajkovskij, Rachmaninov, Stravinskj


di Attilio Piovano foto Pasquale Juzzolino


PRENDETE UNA DELLE ORCHESTRE più blasonate – e antiche – del mondo (una di quelle che in una verosimile, e pur sempre ardua ‘classifica’ ragionevolmente collochereste tra le prime dieci su scala internazionale) e si tratta della lipsiense Gewandhausorchester; aggiungetevi un solista di primissima grandezza, con una tecnica a dir poco strepitosa, una precisione di intonazione che rasenta la perfezione assoluta, il violinista Julian Rachlin, lituano classe 1974; un direttore del calibro e della cultura di Riccardo Chailly, a sua volta una delle bacchette più apprezzate nel mondo; un programma tutto sul versante russo di sicura presa, una sala dall’acustica impagabile, quella del Lingotto di Torino; dire che in questi casi il successo è assicurato pare quasi un’ovvietà.

Così è stato la sera di domenica 15 febbraio, per la stagione di Lingotto Musica. Sala gremitissima e lunghi interminabili applausi al termine dell’impervio Concerto op. 35 di Čajkovskij. Chailly ha sbrigliato l’orchestra (dalle superlative prime parti) nei passi più sfolgoranti, ottenendo incandescenze indicibili e poi per contro sonorità quasi cameristiche, laddove il solista si libra come sulla corda, affrontando i passi di bravura e mantenendo il pubblico col fiato sospeso. Orchestra dagli ottoni nitidi e precisi (quei ritmi di marcia con le saettanti terzine ribattute), archi ambrati e poderosi, legni pulitissimi, una precisione ritmica assoluta. Rachlin, si diceva, rasenta la perfezione quanto a precisione tecnica (e lo si è capito subito, ben prima della protratta e superba cadenza che pochi eseguono con tale bravura), non solo, possiede un magnetismo notevole, un suono di grande bellezza e se talora il suo strumento sprigiona qualche asprezza, mai viene meno la tensione.

Orchestra dagli ottoni nitidi e precisi (quei ritmi di marcia con le saettanti terzine ribattute), archi ambrati e poderosi, legni pulitissimi, una precisione ritmica assoluta. Rachlin, si diceva, rasenta la perfezione quanto a precisione tecnica (e lo si è capito subito, ben prima della protratta e superba cadenza che pochi eseguono con tale bravura), non solo, possiede un magnetismo notevole, un suono di grande bellezza e se talora il suo strumento sprigiona qualche asprezza, mai viene meno la tensione. L’enorme appeal di tale interpretazione ha raggiunto il culmine nella coda del primo tempo. Poi le melanconiche e struggenti plaghe della nostalgica Canzonetta, striata di uno spleen segnatamente russo e destinata a sfociare, senza soluzione di continuità, nel rutilante Finale: che Chailly e solista hanno affrontato a velocità supersonica, rendendola pagina al fulmicotone. Non tutto, però, è brillantezza e corsa a briglie sciolte. Ecco allora la magìa di quei passi cantabili, quei momenti di estenuazione e quei tratti popolareschi con le quinte rurali al basso, quei passi dai ritmi che paiono in anticipo su Petrouschka di Stravinskij. Da registrare un’intesa tra solista, direttore e orchestra come raramente è dato percepire. Vere ovazioni a fine performance e (comprensibilmente, dato l’impegno anche fisico di tale pagina) nessun bis dello straordinario violinista.

Poi parziale sorpresa per il pubblico; parziale, perché la Seconda Sinfonia di Rachmaninov non è pagina di così frequente esecuzione. C’è tutto Rachmaninov in tale lavoro: pregi e difetti. I pregi: un’invenzione melodica di qualità, con quei temi che definire cinematografici e iper sentimentali è di sicuro riduttivo ed anche un poco capzioso; un’orchestrazione di primo livello, con certe sortite solistiche di sicura presa e di notevole, immaginifica originalità, mentre tra i difetti occorre registrare una certa verbosità, specie nel primo (pur magnifico) e nell’ultimo dei quattro movimenti, una certa quale – sia permesso – superficialità di fondo; Rachmaninov scrive le sue Sinfonie negli stessi anni di Mahler, e là c’è tutto, ma davvero tutto: la vita e la morte, l’eros e il misticismo, le inquietudini dell’uomo moderno e via elencando. In Rachmaninov ammiri la piacevolezza dei temi, la scorrevolezza, la spumeggiante qualità dell’invenzione, certi tratti cavallereschi, le aitanti fanfare, ma anche echi dell’universo liturgico ortodosso e molto altro ancora, non vi si devono però cercare la profondità, né i tormenti o i turbamenti dell’uomo del Novecento. Lo Scherzo, con le sue atmosfere animatissime, è forse il movimento più fascinoso dell’intera Sinfonia, e Chailly ne ha perfettamente focalizzato l’esprit, così pure nell’interpretazione di lusso di direttore e orchestra si sono potute apprezzare le delizie melodiche dell’Adagio, da ultimo il trionfale e giubilante Finale. Chailly, attento a minimi dettagli, grazie ad una compagine di inarrivabile bravura, ha trasformato la Sinfonia (quasi) in un capolavoro.

Applausi protratti e scroscianti, molte meritate uscite dei primi attori, insomma delle prime parti, festeggiate per le rilevanti emersioni: dal flauto al corno inglese, dal fagotto al clarinetto alle percussioni e un bis, ancora Rachmaninov, il lungo e un po’ dispersivo Vocalize, che ribadisce quella vocazione melodica verso temi di ampio respiro (come nei migliori casi dei superbi Concerti pianistici). Qui il tema ricorda da vicino certi tratti della rimskijana Shéhérazade, e Rachmaninov se lo rigira a lungo tra le mani, incantandosi egli stesso della sua trouvaille melodica, incantando a sua volta il pubblico.

Tags: GewandhausorchesterRiccardo Chailly
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Terrible!

Terrible!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?