• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Legrenzi, il culmine del Barocco veneziano

di Cesare Galla
15 Marzo 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’esecuzione delle prime tre parti di una rara messa nella chiesa dei Carmini a Venezia, in occasione del Concerto delle ceneri. Gli interpreti Scuola di Musica Antica del Conservatorio “Benedetto Marcello” sono stati diretti da Francesco Erle


di Cesare Galla


VERSATO IN TUTTI I GENERI MUSICALI sacri e profani – dall’opera all’oratorio, dalla sonata al mottetto – Giovanni Legrenzi è autore che ancora attende una completa considerazione esecutiva, dopo la crescente attenzione degli studi storici e musicologici. Benissimo ha fatto, quindi, Francesco Erle, a dedicare al musicista veneziano originario di Clusone in provincia di Bergamo (dov’era nato nel 1626) il tradizionale Concerto delle Ceneri, nato 12 anni a Venezia fa per iniziativa del prof. Giulio Cattin nell’ambito delle attività della Fondazione Levi, di cui il musicologo vicentino era il direttore scientifico. Cattin è scomparso ottantacinquenne l’1 dicembre dello scorso anno, e alla sua memoria è stato dedicato il concerto, che si è tenuto nella chiesa di Santa Maria del Carmelo, ideale per barocche assonanze architettoniche come pure per la presenza di un doppio coro. Quanto di meglio per l’esecuzione dei pezzi forti della serata, le prime tre parti di una messa inedita a quattro cori e basso continuo.

Il manoscritto di quest’opera, conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana, era fino a poche settimane fa ritenuto mutilo del resto dell’Ordinario dopo la sezione Et unam sanctam. Recenti controlli hanno permesso di recuperarlo nella sua interezza e l’esecuzione veneziana, certamente una prima in tempi moderni, ha quindi assunto il carattere di un’anticipazione. Utile tuttavia per cogliere bene l’eccezionalità di una composizione che presenta numerosi elementi di interesse e solleva non poche questioni di carattere storico.

legrenzi2
Francesco Erle dirige gli interpreti della Scuola di Musica Antica del Conservatorio “Benedetto Marcello”

Le principali riguardano l’epoca, l’occasione e la committenza di una partitura monumentale come questa, destinata a un organico particolarmente nutrito sia sul versante vocale, con la distribuzione delle parti in quattro cori e 17 voci, sia su quello strumentale. In maniera persuasiva, Erle ritiene che la Messa debba essere ascritta agli ultimi anni di Legrenzi, all’epoca in cui (dopo il 1683) egli era a capo della Cappella di San Marco, dei cui organici notoriamente aveva promosso un notevole irrobustimento. Tuttavia, non per la basilica marciana potrebbe essere stata scritta questa Messa (a San Marco la prassi corrente all’epoca era quella delle missae brevis) ma per le chiese di Santa Maria dei Derelitti o di Santa Maria della Fava, con le quali il musicista aveva stretti legami. E l’occasione, collocando la composizione nell’ultimo decennio di Legrenzi, morto nel 1690, potrebbe essere stata la celebrazione delle vittorie di Francesco Morosini in Morea.

Quanto allo stile, splende in questa musica l’eclettismo omogeneo e intelligente di cui sempre Legrenzi si fece portatore: la sofisticata e ardita trama polifonica e l’arcaico ricorso alla policoralità si integrano duttilmente con intenzioni espressive ben altrimenti “moderne”, da un lato collegate alla teoria degli affetti di matrice operistica e dall’altro a una struttura armonica sempre più incline a soluzioni sofisticate ed evocative, per giungere a quelli che Erle definisce “squarci di luce caravaggesca rivelanti profondità di sentire e viva umanità”.

Intorno alla Messa, il programma ha proposto un interessante e approfondito sguardo su altri aspetti della musica di Legrenzi: ecco allora due Mottetti a due voci (dalla raccolta pubblicata a Venezia nel 1660) con lo squisito apporto solistico in un caso di Giulia Bolcato e Ilenia Tosatto e nell’altro della stessa Bolcato e di Valeria Girardello, delicato punto d’incontro fra sensibilità sacra e spirito profano. Ecco una Sonata per quattro viole da gamba e basso continuo (dalla raccolta La Cetra pubblicata nel 1673) e soprattutto il conclusivo Magnificat per due cori, due violini, tre viole e basso continuo, sontuoso Cantico pubblicato nel 1667, che mostra tutta l’eleganza, la ricchezza, la profondità e varietà espressiva dell’arte di Giovanni Legrenzi, culmine del Barocco veneziano maturo. Gli interpreti della Scuola di Musica Antica del conservatorio “Benedetto Marcello” – cantori e strumentisti – si sono proposti con coesione e nitidezza di appropriata consapevolezza stilistica. Francesco Erle li ha guidati con calore e vivezza coinvolgenti, frutto di appassionata profondità espressiva non meno che di illuminante rigore analitico.


Caro Lettore, se hai apprezzato questa recensione valuta la tua adesione al Club del Corriere Musicale, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Vai allo Scaffale | Registrati


Tags: Francesco ErleGiovanni Legrenzi
Share4Tweet3
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Davide Cabassi, Mozart e laVerdi

Davide Cabassi, Mozart e laVerdi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?