• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Enrico Pace a Milano

di Luca Chierici
11 Maggio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il virtuoso e raffinato pianista si è esibito alla Società del Quartetto: Debussy, Schumann e Hindemith


di Luca Chierici foto Marco Borggreve


CHI CONOSCE DA TEMPO le qualità di un pianista serio, preparato, stilisticamente ineccepibile come Enrico Pace e lo ha ascoltato a fianco di solisti come Frank Peter Zimmermann e Leonidas Kavakos o di cantanti come Matthias Goerne, o ancora quale protagonista nel Secondo Concerto di Liszt e nel quarto di Rachmaninov non può che rallegrarsi del fatto che finalmente lo si sia potuto ascoltare in maniera autonoma e all’interno della programmazione di una società concertistica tra le più prestigiose d’Italia. Seguiamo Pace dai tempi della sua vittoria al Concorso Liszt di Utrecht nel 1989 e non abbiamo mai risparmiato elogi nei confronti di un artista di gran classe, ma confessiamo che da lui ci saremmo aspettati qualcosa in più rispetto a ciò che abbiamo ascoltato nel corso della serata.

Pace si è presentato al pubblico del Quartetto con un programma temibile, non del tutto popolare e dall’impaginazione che ci è rimasta oscura. Nell’elusivo Debussy delle Six épigraphes antiques, originariamente scritte per due pianoforti e ridotta dallo stesso compositore, egli ha dimostrato di quale raffinatissima arte del tocco sia in possesso, estraendo dallo strumento una gamma di timbri e di sfumature tali da mettere in dubbio il fatto di essere in presenza dello stesso pianoforte normalmente utilizzato dalla Società del Quartetto durante i recital di tanti altri pianisti e pianiste che esibiscono un suono piatto, metallico o sordo. È stato poi il turno della difficile terza sonata di Hindemith, cavallo di battaglia di Glenn Gould ed eseguita in concerto persino dall’anziano Shura Cherkassky.

Si tratta di un lavoro complicatissimo che pone al solista, tra le altre cose, dei seri problemi di memorizzazione. E qui Pace avrebbe potuto utilizzare lo spartito, in modo tale da evitare un paio di momenti di défaillance che hanno in parte compromesso l’integrità della pur notevole esecuzione del primo movimento e della fuga conclusiva. Si sarà molto probabilmente trattato di occasionale nervosismo perché ricordiamo un paio di esecuzioni perfette della stessa sonata da parte del pianista riminese trasmesse dalla radio tedesca non molti anni fa. Del resto chi è troppo bene abituato ad ascoltare Pace quando ad esempio è impegnato nelle sonate per violino e pianoforte di Beethoven, è portato ad attendersi da parte sua lo stesso supremo dominio della tastiera anche nella letteratura per pianoforte solo.

La sua Kreisleriana, che ha aperto la seconda parte del recital al Quartetto, era davvero ragguardevole dal punto di vista della partecipazione emotiva ma mancava talvolta di un ragionevole controllo del suono, come se l’impellenza espressiva dovesse per forza collocare in secondo piano la qualità del timbro e la regolarità del fraseggio. Nella penultima Fantasia, ad esempio, i vertiginosi gruppetti di apertura si tramutavano in violenti strappati, esasperando il significato della notazione originale. E pure nel “suo” Liszt Pace non ha fatto dimenticare né lo Horowitz de La vallée d’Obermann né il Lazar Berman di Orage (primo bis della serata): nel primo caso è mancata in parte la capacità di sostenere l’eloquio perfetto, la preparazione graduale dell’incandescente perorazione conclusiva tramite un gioco di fluttuazioni di tempo di grande efficacia teatrale, nel secondo la pienezza di suono che permetteva a Berman di eseguire le ondate velocissime di ottave con un controllo timbrico straordinario. Ci permettiamo di avanzare questi paragoni attraverso il ricordo di alcuni grandi pianisti del recente passato proprio perché riteniamo che il livello di un solista come Pace si collochi ben al di sopra della norma e che ci si possano attendere da lui traguardi paragonabili a quelli raggiunti dai nomi qui ricordati. A conclusione dell’applaudito recital Pace ha eseguito, sempre dalle Années de pélérinage di Liszt, il Sonetto n. 104 del Petrarca, raggiungendo in tal caso un risultato complessivo di eccellenza assoluta che da solo avrebbe comunque giustificato la presenza del pubblico in sala per la serata. (Recital del pianista Enrico Pace Milano, Società del Quartetto, 28 Aprile 2015)

Tags: Enrico Pace
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
XXXIV Premio della critica musicale “Franco Abbiati” – 2015

XXXIV Premio della critica musicale "Franco Abbiati" - 2015

Commenti 1

  1. Giovanni Neri says:
    8 anni fa

    Il concerto di Pace è stato un vero disastro: ma dove sono le sonorità liquide di Debussy, utilizzando una impostazione brillante come fosse un esercizio di Czerny? Forse la critica ufficiale deve sempre avere un tono non troppo aggressivo ma a parte Hindemith tutto, ribadisco tutto, era sbagliato. Per un commento più articolato vedi il post relativo su kurvenal.wordpress.com.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?