• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Nabucco» monumentale in Arena

di Cesare Galla
23 Giugno 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Festival veronese apre con l’opera di Verdi versione de Bosio (1991), spettacolo ancora maestoso, funzionale, decorativo ed essenziale | Clip video


di Cesare Galla   foto © Studio Ennevi


PIOGGIA SULL’ARENA. A mezz’ora dall’inizio, sembrava di essere tornati all’estate scorsa, la peggiore di sempre per le intemperanze di un meteo responsabile di mancati incassi per 2,5 milioni di euro. Poi, rapidamente, un fresco Grecale ha spazzato via le nuvole e l’inaugurazione del 93° Festival si è svolta senza intoppi, solo con il ritardo necessario ad asciugare il palcoscenico. Rimangono, spesse, le altre nubi. Quelle di un bilancio sempre pericolosamente dissestato (il deficit è a 7 milioni), tale da richiedere l’intervento finanziario di enti e istituzioni locali, mentre è notizia recente che il Fus, il contributo statale, dopo la contestata decurtazione di un paio di milioni arriverà anche in ritardo, perché non sono stati rispettati i tempi nell’invio del bilancio di previsione al Ministero. E quelle del gelo fra sovrintendente Girondini e direttore artistico Gavazzeni, dopo la candidatura di quest’ultimo al San Carlo di Napoli a pochi mesi dalla conferma in Arena.

Emergenza continua, insomma, finanziaria e gestionale. Una situazione che inevitabilmente si riflette sul festival 2015, che non presenta alcuna nuova produzione, così come accadrà – è già stato annunciato – anche l’anno prossimo. Si punta sempre di più sui “greatest hits” del repertorio: presenza fissa è ovviamente Aida, poi a rotazione le altre due opere sul podio delle più rappresentate in Arena, Carmen e Nabucco. E quindi i titoli più popolari e tradizionali (Tosca, Traviata, Rigoletto, Il Barbiere di Siviglia…), che garantiscono l’interesse del grande pubblico. Unica eccezione, il Don Giovanni mozartiano in scena nel prossimo luglio per cinque repliche.

[restrict paid=true]

L’inaugurazione di quest’anno è toccata al Nabucco versione de Bosio, un ormai antico spettacolo (è nato nel 1991) che ha avuto in sorte di sparire dalla programmazione a lungo, prima di riemergere qualche anno fa. Aveva lasciato il posto, in particolare, al formidabile Nabucco archeologico-futuribile ideato nell’anno 2000 da Hugo de Ana, così radicalmente innovativo che nel giro di un paio di anni è stato accantonato e non è mai più ricomparso. Alla fine gli è stato preferito – fra altri tentativi ora felici (Denis Krief, 2007), ora meno – il gusto tradizionale e monumentale di Gianfranco de Bosio, l’uomo che ha fatto rivivere l’Aida del 1913, l’allestimento più rappresentato di sempre in Arena.

http://www.ilcorrieremusicale.it/audiopodcast/ClipNabucco2.mp4

De Bosio, energico e trascinante ultranovantenne, è il maggior conoscitore dell’anfiteatro romano di Verona come luogo di spettacolo, e lo si nota nella capacità di costruire uno spettacolo che è insieme maestoso e funzionale, decorativo ed essenziale, colto (c’è una torre di Babele esemplata su Brueghel) e popolare. Certo, manca un po’ di colore alle scene di Rinaldo Olivieri, specialmente a quelle babilonesi, di un monotono grigio e ocra desertico (la strepitosa raccolta archeologica assiro-babilonese del Museo di Pergamo a Berlino illustra invece come un acceso cromatismo caratterizzasse il gusto di quell’antica civiltà), ma si sopperisce con costumi dalle tinte spesso vivaci. E non mancano i “colpi di teatro”, dal fulmine che si abbatte su Nabucco (finale della seconda parte) allo squarcio della torre di Babele, che “amplifica” la caduta della staua del dio Belo. Tutte cose che scatenano lo stupore, i flash e l’approvazione del pubblico dell’Arena.

Sul podio è salito Riccardo Frizza, al contrario non molto esperto di quell’arte nell’arte che è la direzione in Arena. Lo si è sentito nella non sempre perfetta integrazione fra scena e orchestra, in qualche attacco un po’ periglioso del coro, ma sono elementi che andranno a posto con il proseguire delle repliche (ne sono previste 13, fino al 5 settembre). Positiva invece la scelta stilistica, che non nasconde e anzi sottolinea la vivacità spesso ruvida del primo Verdi, sottolineandone il carattere intimamente drammatico e comunque regalando anche interessanti dettagli nel fraseggio.

In crescendo di qualità espressiva e vocale la prova di Luca Salsi, un Nabucco notevole per la ricchezza del timbro e l’efficace duttilità della linea di canto, capace di delineare ugualmente bene l’arroganza del potere e il rovello interiore che precede la conversione. Non altrettanto si può dire di Martina Serafin, un’Abigaille di tensione drammatica quasi sempre evanescente, anche a causa delle difficoltà nella zona acuta della tessitura, che l’ha portata a suoni spesso tesi e forzati, mai davvero incisivi. Autorevolmente ieratico il basso Dmitry Beloselsky, uno Zaccaria dalla vocalità corposa e adeguatamente duttile; positivi sia la Fenena di Nino Surguladze, dagli accenti efficacemente drammatici, capaci di riscattare il suo personaggio dal lirismo di maniera, sia l’Ismaele di Piero Pretti, pronuncia chiara, voce ben controllata. Il coro, istruito da Silvio Sgrò, non ha tradito le attese in uno dei suoi grandi cavalli di battaglia. Replicato “d’ufficio” (non c’era stata in realtà nessuna esplicita richiesta), Va’ pensiero è stato risolto con misurata interiorità, lontano da ogni retorica.

[/restrict]

Tags: Dmitry BeloselskyLuca SalsiMartina SerafinNino SurguladzeRiccardo FrizzaRinaldo Olivieri
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

Ancora Andrea Chénier alla Scala

Ancora Andrea Chénier alla Scala

di Luca Chierici
5 Maggio 2023
0

Il vero motivo per il quale la ripresa dell’Andrea Chénier nell’allestimento scaligero di Martone (scene di Margherita Palli, Costumi di...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Articolo successivo
Berliner Philharmoniker, fumata bianca

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?