• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

« Uccidiamo il chiaro di luna », il Futurismo in scena a Torino

di Luciana Galliano
15 Ottobre 2015
in RECENSIONI
0
Home RECENSIONI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il movimento d’inizio secolo scorso reinsediato nel suo ruolo di unica vera avanguardia italiana di rilievo internazionale. Lo spettacolo di Silvana Barbarini ripercorre i testi fonetici di Balla, i suoni degli intonarumori, il poema concreto di Marinetti, Zang zang tumb tumb, le danze euritmiche di Censi


di Luciana Galliano


UN VASTO COMPLESSO OTTOCENTESCO, un parco meraviglioso: era il manicomio di Collegno in provincia di Torino, ma negli anni Ottanta è stato chiuso, abbattuto il muro di cinta, e restituiti i grandi spazi all’uso civile – concerti, teatro, feste. Nel 2004 sono iniziati i lavori di restauro del grande padiglione costruito nel 1870-75 ad uso di lavanderia a vapore per il complesso psichiatrico. Una volta terminati i lavori, il padiglione è stato attrezzato e destinato al Centro Coreutico, ed ospita in questi giorni il Festival di Torino Danza del Teatro Stabile.

In questa bella cornice è stato presentato il riuscitissimo spettacolo futurista Uccidiamo il chiaro di luna, dovuto alla cooperazione con molti teatri e fondazioni guidata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Questo implica che sul palcoscenico c’erano tredici ragazzi entusiasti, atleticissimi e bravissimi che, con guide autorevoli, hanno messo in scena uno degli spettacoli più sorridenti e colti della stagione. Il Futurismo, appunto, recuperato contro i vituperi antifascisti soprattutto dalla critica anglosassone, e reinsediato nel suo ruolo di unica vera avanguardia italiana di rilievo internazionale.

[restrict paid=true]

Nel 1997 Silvana Barbarini, coreografa dello spettacolo, insegnante della Scuola Paolo Grassi, per iniziativa di Marinella Guatterini inizia a ripensare e riprendere il lavoro della sua insegnante, Giannina Censi, unica danzatrice futurista, interprete dell’aerodanza di Filippo Tommaso Marinetti – che dedicò un Manifesto anche alla danza futurista in cui prescrive ai danzatori di «preparare la fusione dell’uomo con la macchina». Durante lo spettacolo una ballerina ripropone le Danze Euritmiche (1930) della Censi indossando il “costume di alluminio” metà marino metà marziano che Prampolini e Marinetti avevano disegnato per lei. Naturalmente e fortunatamente c’è molta libertà nella ricostruzione dei gesti e dei movimenti, accanto ad una buona precisione nella riproduzione dei suoni, sotto la supervisione di un massimo esperto della musica futurista come Daniele Lombardi: le registrazioni delle voci di Marinetti e di altri futuristi, di orchestre futuriste, i testi fonetici di Balla, i suoni degli intonarumori e, creativo e stupendo, il coro (diretto da Emanuele De Cecchi) del poema concreto di Marinetti, Zang zang tumb tumb, con le parole roboanti cantate recitate e urlate dai tredici appassionati ragazzi.

Su tutto questo e nei tanti passi dei piedi nudi, i suoni delle mitragliatrici, delle bombe, degli spari e dei motori d’aereo, in una parola della guerra, oggetto della celebrazione estetica futurista. Attorno alla bomba Shrapnel, alla Mitragliatrice, all’Aeroplano (segnalati da bellicosi cartelli), si intrecciano tante scene a costruire una danza; inizialmente minimalista, di doppiopetti neri, gesti geometrici e mitragliare di talloni sul palco di legno, la scena si fa progressivamente più colorata,  sempre molto rigorosa, esigua e lineare ma resa viva da un ottimo gioco di luci e da alcuni divertenti costumi (il tutù rosso siamese, il cappello aeroplano) e oggetti (i panchetti sghembi, le cornici come getto di colore).

La venerazione delle macchine e la glorificazione di un presente tecnologico e bellicoso, l’immaginazione libera e l’amore per la polemica, la simultaneità sensoriale e la leggera e divertita ironia per ogni paludamento accademico o tradizionale, le donne disprezzate come angeli romantici ma protagoniste nello slancio verso un futuro nuovo e inedito. Tutti i temi del rivoluzionario pensiero futurista si sono dispiegati in scena davanti agli occhi degli spettatori attraverso la ricchezza inventiva dei gesti e la freschezza degli interpreti. Un successo e un vivo sentimento di divertita leggerezza che hanno largamente compensato, per tutti, della piovigginosa e autunnale serata nella cintura metropolitana.


Uccidiamo il chiaro di luna – Danze, voci e suoni del Futurismo italiano | 13 ottobre 2015 – Luciana Galliano


[/restrict]

[purchase_link id=”33729″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in pdf la singola recensione completa”]

Tags: Civica Scuola di Teatro Paolo GrassiDaniele LombardiEmanuele De CecchiFestival di Torino DanzaMarinella GuatteriniSilvana Barbarini
Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
I conti delle Fondazioni: un “paesaggio con rovine”

I conti delle Fondazioni: un "paesaggio con rovine"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?