• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker, colori da Bach a Piazzolla

di Redazione
1 Novembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
92
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[purchase_link id=”34414″ text=”Acquista e scarica .pdf” style=”button” color=”blue”]


La formazione in scena al Lingotto di Torino con un repertorio molto variegato. Suonano come un’orchestra intera. Il pubblico li osanna


di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


E POI SI DICE ARRANGIAMENTO O TRASCRIZIONE: in genere subito i puristi storcono il naso pensando ad una sorta di diminutio. Il concerto dei 12 violoncellisti dei mitici Berliner Philharmoniker, a Torino, secondo appuntamento per la stagione di Lingotto Musica, la sera di sabato 31 ottobre è stata la clamorosa smentita di questo trito luogo comune. Un concerto dal programma oltremodo variegato e, a dire il vero, quanto mai intrigante. E si è trattata di una collaborazione con le manifestazioni di ‘Torino incontra Berlino’. Un programma che, spaziando da Bach a Piazzolla (e oltre), ha permesso di porre in luce al meglio le proteiformi potenzialità timbriche, soprattutto, ma non solo, dell’ensemble di violoncelli, dalla pasta brunita e dal colore caldo.


Applausi scroscianti già a metà serata, ma dopo l’intervallo ecco che i dodici hanno idealmente voltato pagina e cambiato mood, per affrontare Piazzolla


[restrict paid=true]

Apertura nel segno di Bach del quale gli impeccabili interpreti hanno proposto il solo Allegro dal Sesto Brandeburghese, nato – come si sa – per un organico di soli archi gravi. Scioltezza di fraseggi, grande bellezza di suono e molta omogeneità hanno contraddistinto la performance dei dodici cellisti che subito conquistano la sala del Lingotto al completo. Poi un salto cronologico ragguardevole ed ecco le struggenti note della celeberrima Pavane op. 50 di Fauré, dalle delicatissime estenuazioni sonore. Subito dopo ancora di Fauré i dodici cellisti hanno distillato le sofisticate armonie della Berceuse op. 56 che inaugura la deliziosa Suite pianistica Dolly, pagina dall’allure gradevolmente salottiera che sprigiona sempre un senso di profonda e amabile delizia. Quindi l’eleganza un poco frale, striata di spleen, della Sicilienne op. 80 tratta dalle musiche di scena per il Pelléas et Mélisande, ancora di Fauré. E ancora un arrangiamento di lusso dovuto a David Riniker (uno dei dodici), laddove gli arrangiamenti di Bach e della Pavane erano di Valter Despalj e Ludwig Quandt, nonché di Wilhelm Kaiser-Lindemann. Una vera lezione di stile, questa incursione in ambito francese tardo-ottocentesco, raffinata e salutare.

Poi i ben più animati ritmi della prima delle Bachianas Brasileiras del sudamericano Villa-Lobos dinanzi al quale i dodici mostrano di trovarsi perfettamente a loro agio: tecnica solidissima, affiatamento assoluto e un senso del ritmo impagabile. Verve iniziale (Embolada), poi le brume del Preludio (Modinha) impregnato di sensualità languorosa, infine la Fuga innervata di argute sincopi in bilico tra folklore sudamericano e reminiscenze del Kantor: pagina di grande fascino con la quale il gigione e un po’ anarchico Villa-Lobos fa rivivere sapientemente (e con un pizzico di humour) la più arcaica tra le forme contrappuntistiche.

Applausi scroscianti già a metà serata, ma dopo l’intervallo ecco che i dodici hanno idealmente voltato pagina e cambiato mood, per affrontare Piazzolla. E allora, quanta souplesse e quanta varietà ritmica nel graffiante Lunfardo, poi le note del notissimo e sempre gradito Libertango dalla inconfondibile linea melodica, quindi i ritmi smaccatamente sudamericani di Revirado. Una gioia per le orecchie e per gli occhi a seguire la perfetta sintonia dei dodici e il loro dinoccolato senso del ritmo. E poi via con La Diquera, pagina smagata dai vistosi echi folklorici dovuta a José Carli, la divertente Mas que nada di Jorge Ben Jor, pagine che contaminano con intelligenza e arguzia l’universo della cosiddetta musica di consumo, folklore e versante ‘colto’, ma sempre con quella leggerezza che è imprescindibile in ambito sudamericano.

E i dodici le hanno offerte con gusto e molto garbo, strappando vivaci consensi, giovandosi di calibrati giochi dinamici. Non basta: si è ascoltato ancora La flor de la canela di Chabuca Granda, un valzer peruviano impregnato di languore e struggente nostalgia, un gradevole Tango di Horacio Salgán e gran finale ancora nel segno di Piazzolla: con Escualo, dalla pulsazione ritmica incalzante come mimesi del cuore che, impazzito, batte in maniera forsennata e selvaggia e Tres minutos con la realidad dove Piazzolla mostra di saper concepire armonie sofisticate e davvero audaci al limite dell’atonale, con effetti quasi di cluster. Pubblico in visibilio e molto stupore da parte di chi immaginava che un complesso di soli violoncelli possedesse il limite invalicabile di una certa – come dire – monocromia timbrica. Tutt’altro.

Due graditi bis, un hommage all’Italia con una pagina di Morricone dai remoti glissandi; tocca il culmine all’apice della curva espressiva in un passo dalla incredibile densità sinfonica e dalla cantabilità espansa, poi si ripiega su se stessa riguadagnando l’atmosfera dell’inizio e ancora remoti, incorporei glissandi e sospirose frasi prossime al silenzio. Infine una concessione alla moda d’antan e allora il celebre tema (anni ’40) di Moonlight Serenade che fu un evergreen della formazione di Glenn Miller. Indimenticabile.

[/restrict]
[purchase_link id=”34414″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in pdf la singola recensione completa”]

Tags: Berliner PhilharmonikerLingotto di Torino
Share4Tweet3
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
«Wozzeck» alla Scala, trionfo per Ingo Metzmacher

«Wozzeck» alla Scala, trionfo per Ingo Metzmacher

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?