• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

di Simeone Pozzini
9 Febbraio 2022
in Dvd, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI Dvd
10
CONDIVISO
94
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Simeone Pozzini

NE AVEVA GIÀ SCRITTO su questa rivista la cronista musicale Corina Kolbe, dopo aver assistito all’anteprima tedesca del documentario dedicato a Riccardo Chailly. Il lungo e prezioso Music – A journey for life girato nel  2012-13 e firmato Paul Smaczny per la sua casa di produzione Accentus è stato dato (finalmente) alle stampe solo in questi giorni. Sarà ora possibile per il pubblico visionare materiali video inediti che raccontano alcuni momenti della vita del direttore d’orchestra e che svelano molteplici volti: l’uomo, il professionista, il nonno, il marito, il solitario. Non si tratta di un documentario biografico in senso stretto, benché numerosi e ricchi siano i riferimenti personali ed alcune riprese siano legate alla quotidianità, ma di una ‘fotografia della memoria’ che si dipana attraverso un racconto fatto di ricordi lontani, dall’incontro con Claudio Abbado a quello con Herbert von Karajan. Focus principali legati all’attività orchestrale sono rappresentati dalla partecipazione della Filarmonica della Scala (della quale è stato nominato recentemente Direttore Principale) e della Gewandhausorchester di Lipsia, anche nell’incursione operistica della Bohème a Valencia.

Il nucleo musicale della produzione video è tuttavia incentrato sul rapporto tra il direttore e la Gewandhausorchester, «sorgente sonora di tutte le orchestre tedesche», esperienza per Riccardo Chailly fondamentale e voluta-suggerita-sognata da Karajan, che aveva intravisto nel 1986 a Salisburgo una feconda possibilità artistica, realizzata nel 2005, tra due mondi apparentemente lontani: il rigore tedesco da una parte e l’animo latino-italiano sul podio.

È vero che l’editore video di Music – A journey for life è di Lipsia e quindi abbia forse sentito vicina in modo speciale l’esperienza di Riccardo Chailly con il Gewandhaus; vero anche che realizzare un Portrait, tale è definito dagli autori, di una figura così complessa e ricca di esperienze come quella di Riccardo Chailly non sia compito facile. Peccato rimangano escluse in un bellissimo documentario come questo, almeno come citazioni se non possibile il reperimento di materiali video, anche alcune significative esperienze italiane, bolognesi e milanesi (laVerdi). D’altro canto non mancano aspetti inediti da scoprire e questi valgono la visione del dvd, completato dall’esecuzione integrale del Concerto per pianoforte in la minore di Grieg con Lars Vogt.

Tags: AccentusFilarmonica della ScalaGewandhausorchesterLars VogtPaul SmacznyRiccardo Chailly
Share4Tweet3
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Articolo successivo
Gringolts Quartet e Filippo Gamba a Milano

Gringolts Quartet e Filippo Gamba a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?