• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La traviata di Pontiggia e Sagripanti a Palermo

di Santi Calabrò
28 Marzo 2017
in OPERA
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
95
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Santi Calabrò foto © Rosellina Garbo


SCENE E ABITI BORGHESI di metà Ottocento costituiscono una scelta corretta per La traviata non solo in senso filologico, ma in quanto possono sottilmente alludere al sistema di valori morali e sociali proprio a Germont padre, che è una componente così importante dell’intreccio. Anche un’ambientazione in stile Liberty, tuttavia, è da accogliere con favore: perché l’eleganza si addice all’opera di Verdi e perché alleggerisce l’orizzonte, evocando un quadro morale più indefinito o perlomeno l’allentamento di vincoli e tabù oppressivi. E se le vicende della vita di una cocotte diventano l’occasione per sviluppare il dramma di una delle eroine più commoventi che abbiano mai calcato la scena dell’opera, c’è sicuramente da dubitare del peso che la fabula fornita dalla fonte letteraria di Dumas assume nella Traviata; un ethos perbenista, determinante in quanto motore del dramma, non acquista nell’opera alcuna reale plasticità in quanto sentimento e non può minimamente scalfire la centralità delle vicissitudini interiori della protagonista.

[restrict paid=true]

Del resto, i valori del padre di Alfredo non resistono al suo pentimento dell’ultimo atto. In questo senso, si potrà ancora capire come la commozione che trasmette Violetta sia di tipo empatico, ci riguardi, e si potrà tranquillamente sottoscrivere quanto dichiara Mario Pontiggia, regista della nuova produzione della Traviata che ha debuttato al Teatro Massimo di Palermo: «La chiave di tutto è il senso di colpa… Violetta non è una prostituta come oggi la possiamo intendere, è una donna che frequenta i migliori salotti e che ha una sensibilità e una formazione culturale di alto livello». In linea con queste convinzioni, il regista firma un allestimento fine e toccante, dove la misura dei gesti si inscrive in una cornice Art Nouveau che è difficile immaginare più bella. Il Villino Florio, il giardino di Villa Whitaker, i disegni di Ernesto Basile per il Teatro Massimo sono il modello su cui si esercita la sontuosa emulazione di bellezze architettoniche palermitane nelle scene di Francesco Zito (cui si devono anche i costumi) e Antonella Conte. Per di più non solo la scelta del cast è di alto profilo, ma mostra caratteristiche che ben si integrano con l’impianto scenico e della regia. A dirigere il tutto è il giovane e dotato Giacomo Sagripanti, di cui si apprezza soprattutto la concertazione calibrata che “doma” la strumentazione verdiana restituendo la pienezza espressiva della musica senza prevaricare il canto: il che in quest’opera è particolarmente appropriato. In modo opposto a un altro capolavoro degli stessi anni, Il trovatore, qui la musica di Verdi non fagocita il testo, ma lo illumina.

Con queste premesse, proporre Jessica Nuccio come Violetta è una scelta vincente. Non  a caso negli ultimi anni la Nuccio si è imposta fra le più autorevoli interpreti del ruolo, per la sua vocalità sicura, per la capacità di variare il colore, e soprattutto per la subordinazione dei suoi “numeri” vocali alla chiara distinzione delle parole e del loro significato. Frequentare un ruolo così impervio significa alla lunga dominarlo e farsi apprezzare non solo nel dettaglio di un acuto che diventa illuminazione timbrica, ma anche nella visione d’insieme: la condotta vocale della Nuccio tiene il punto della situazione drammaturgica in modo sempre molto vigile (per esempio nella scelta di mantenere il volume più sommesso in tutto l’atto conclusivo, mentre la tisi assolve al suo fatale mandato). Nonostante debutti nel ruolo di Alfredo, René Barbera non sfigura accanto alla Nuccio; la vocalità di Barbera è molto omogenea nei registri, il fraseggio ben equilibrato, e il colore vocale ha il peso e la grana adeguati a questo genere di ruolo tenorile. Due curiosità caratterizzano questa produzione: in tutte le repliche, come alla prima, si apprezzerà il profumo “Violetta Valéry” diffuso in sala durante lo spettacolo, ideato in esclusiva dallo stilista Emanuel Ungaro e creato da Alberto Morillas; mentre solo alla prima nel ruolo di Germont padre ha cantato Leo Nucci.

Visto il livello della produzione, di entrambe queste concessioni alla logica del “grande evento” si sarebbe potuto tranquillamente fare a meno. Pubblico giustamente indifferente al profumo, e tuttavia ancora ammaliato da Leo Nucci, che in effetti riesce a imprimere una intenzione espressiva convincente al suo canto anche con una voce chiaramente usurata. Meritati applausi per tutti gli altri, sia per i menzionati protagonisti che per i comprimari, di buon livello. Dell’orchestra che risponde in modo accurato al gesto di Sagripanti si è accennato; buona anche l’intesa con il coro diretto da Piero Monti, anche se c’è stato qualche lieve sfasamento nel primo atto. Decisamente un bel debutto per una produzione che andrà in tournée in cinque città del Giappone dal 14 al 24 giugno.

[/restrict]

Share4Tweet3
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
0

D opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Articolo successivo
Festival Mémoires, grande successo a Lione

Festival Mémoires, grande successo a Lione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?