• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 29 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Šostakovič, l’integrale dei quartetti a Bologna

di Giampiero Cane
27 Ottobre 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giampiero Cane foto © Musica Insieme Bologna


In Europa, nel suo pezzetto in cui ha avuto sviluppo la cultura musicale che oggi viene comunemente detta classica, si è affermata lentamente un’idea che ha fatto del quartetto d’archi un organico speciale per denotare la così detta musica da camera. L’impegno di alcuni compositori nello scrivere per 2 violini, viola e violoncello è stato tale, e così appassionanti sono risultati gli esiti dell’ascolto pubblico di quello che è stato scritto da Beethoven, Schubert, Schumann e di quanti ne hanno seguito le tracce in questo campo fino a Ravel e Debussy che si è potuto convenire in maniera quasi unanime sull’opinione che il quartetto fosse l’organico più adatto e più appropriato a disposizione  dei musicisti per rivelare quel che per loro era o è il valore essenziale e l’espressione soggettiva più profonda del proprio senso della vita.

Potrà parere un po’ strano, ma di fatto, togliendo alla musica, cioè al suono che ogni compositore cerca di ottenere con le sue opere musicali, gli effetti di un’apparenza sonora variegata, multicolore, la molteplicità dei timbri degli strumenti non ad arco, cioè ance, ottoni, percussioni varie e, oggi, diavolerie elettroniche, rimanesse proprio l’essenziale a dare la misura e il senso di un pensiero musicale.

La sensazione è un po’ simile a quella per cui si potrebbe dire che contro lo splendore della gibigiana del balenio dei colori, per rendersi conto al meglio dell’essenza di un pensiero plastico-pittorico sarebbe meglio rivolgersi al disegno piuttosto che non al dipinto.  In ambo i casi si privilegerebbe una visione che del proprio soggetto preferisce lavorare la struttura più che non l’ornato. Questo modo di valutare è comunque storico e slegato da qualsiasi necessità se non del gusto del momento. Già nel primo Novecento l’idea non aveva più forza cogente cui si attenessero i compositori, né la ebbe fuori da un territorio che potremmo circoscrivere all’area tedesca e franco italiana. Šostakovič, per esempio non sembra affatto attratto da questo punto di vista, come viene messo in evidenza dal programma di Musica Insieme, associazione bolognese, che ha calendarizzato nel suo cartellone l’esecuzione dei quindici quartetti per archi del compositore russo.

Il ciclo è stato aperto il 17 ottobre e si sviluppa in cinque serate, tre quartetti per ciascuna, fino al 22 novembre. I concerti hanno luogo nell’oratorio di san Filippo Neri, una chiesa bombardata e restaurata a sala concertistica e di incontri vari. Questo programma concorre con altri apporti a costituire Bologna Modern, un festival che ha tutti i difetti dei festival quali individuati e descritti da Edward Said in un suo articolo degli anni Novanta raccolto in Musica al limite, collezione pubblicata da Feltrinelli, un festival che già ha avuto modestissimo impatto l’anno scorso e che sembra più o meno bissare quest’anno lo scarso affetto d’appeal. Questo comunque non è certo un demerito, ma dice qualcosa sulla retorica vuota di quanti ogni tanto ri-predicano che quella dei tortellini e della mortadella è (è stata) anche una delle città europee della musica.

Il compositore russo, pupazzetto per il proprio divertimento del sadismo di  Stalin non ha una vera colpa nel suo immergere queste musiche cameristiche in un clima di diffusa tristezza, nel massimo grigiore di un paesaggio, probabilmente interiore, che non ha luci di speranza.  Essendo stato un giovane anche parzialmente erede del futurismo non era destinato a finire conseguentemente, ma a vedere l’orrore della massificazione sociale e dell’appiattimento di tutto.

Questi suoi quartetti di ciò sembrano essere il rispecchiamento. Nascono tutti dopo la guerra mondiale, ma sentono il formarsi di quella fredda, anche se non sono influenzati dalla inutile e dunque stupida paura. Però non hanno il coraggio di guardare fuori di sé. La musica vi si muove tutta all’interno di se stessa ed è prigioniera per un divieto di prospettiva. In qualche modo vive nella stessa regione di quella di Bach anche se non ha quel retrovisore che costituisce la sicurezza, il terreno solido su cui agisce del grande maestro di Eisenach. Ma come quest’ultima non meritò eredi al suo autore, così fa la’altra quantomeno per quel che possono insegnare i suoi quartetti.

Finora se ne sono ascoltati 6, ma tolto qualche momento di vivacità nel secondo movimento del Secondo quartetto. Nel terzo del Terzo e nel primo del Quinto, il resto ha prevalentemente un mezzo carattere, caratterizzato da rilassamento ed apparentemente monocromo. 

La produzione di Musica Insieme ha voluto per l’occasione, che non è da considerare prima di tutto spettacolo, impegnare all’esecuzioni nomi non altisonanti, ma ensemble giovani. La prima serata è stata affidata al quartetto Dàidalos (Anna Molinari, Stefano Raccagni, Lorenzo Lombardo e Lucia Molinari), la seconda al César Frank (Marco Mazzamuto, Nicolò Musmeci, Salvbatore Randazzo e Bruno Crinò). Il primo dei due è sembrato a tratti alquanto disomogeneo nella cavata, ma meno piatto del secondo, la cui monotonia è probaboilmente da riportare al carattere mesto delle
composizioni.

Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Rigoletto a Palermo, John Turturro debutta come regista d’opera

Rigoletto a Palermo, John Turturro debutta come regista d’opera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    173 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?