• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’autunno musicale di Pollini

di Luca Chierici
29 Settembre 2020
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
90
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


Non è la prima volta che interveniamo in seguito a un recital di Maurizio Pollini sottolineando come il pianista milanese non sia più in grado da diverso tempo di sostenere con dei mezzi pianistici adeguati una forza di pensiero, di analisi, che hanno segnato un punto fermo nell’interpretazione musicale a datare dalla fine degli anni ’50, quando il giovane era giustamente un vanto cittadino se non ancora nazionale e si apprestava, attraverso le vittorie al Concorso Pozzoli e al posizionamento al secondo posto a Ginevra, a conquistare l’ambitissimo premio di Varsavia nel 1960. Da allora e fino almeno alla metà degli anni ’90 Pollini ha percorso una carriera che ha avuto pochi uguali e che lo ha consacrato come il riferimento assoluto all’interno di un gruppo di artisti contemporanei che hanno riveduto i fondamenti dell’interpretazione pianistica secondo criteri innovativi, anche se parzialmente debitori di un glorioso passato.

Pollini ha stabilito in quegli anni degli standard tecnico-interpretativi che hanno fatto scuola, ha ridotto al minimo i confini tra rendimento discografico e concertistico, tanto erano sbalorditive la sicurezza nell’approccio alla tastiera, la memoria divenuta ben presto leggendaria, l’identità tra l’atto dell’analisi musicale e la realtà della performance. Dobbiamo essere più che riconoscenti per tutto ciò che Pollini ci ha lasciato in termini di emozioni e di contagioso coinvolgimento verso i grandi temi della musica nell’arco di almeno quarant’anni, su questo non vi è dubbio alcuno. Ma come si usciva dai suoi concerti in uno stato di febbrile entusiasmo a quell’epoca, così ci è capitato di lasciare la sala con un misto di dolore e di rimpianto nel momento in cui si è verificata la perdita di una buona parte di quei mezzi che sostenevano efficacemente il pensiero musicale dell’interprete geniale. Sarebbe troppo facile liquidare questo accadimento come puro effetto di una perdita delle sole capacità “virtuosistiche”: è più corretto pensare che la forza della concezione musicale del pianista era tale da esigere una altrettanto ferrea integrità di approccio alla tastiera. Nessuno, del resto, avrebbe potuto prevedere a quei tempi un affievolimento dell’integrità fisica del pianista milanese, semplicemente perché nessuno (soprattutto tra gli ascoltatori più giovani) era in grado di prevedere gli effetti del tempo sul proprio fisico, o pensava scaramanticamente che la vecchiaia fosse un fenomeno alieno. Se si pensava alla vecchiaia, a una gloriosa vecchiaia, lo si faceva di fronte ai grandi pianisti che si sono potuti ascoltare fino ai primi anni ’90, da Rubinstein a Richter. Erano personaggi (e con loro tanti altri, da Serkin ad Arrau, da Kempff a Backhaus a Magaloff) che appartenevano a un’epoca differente, nella quale l’artista in grado di raggiungere un’età considerevole aggiustava il proprio repertorio e il proprio rapporto con lo strumento in base a una naturale evoluzione delle proprie capacità fisiche. Rarissimi erano i casi in cui un vegliardo come Rubinstein era ancora in grado a quasi novant’anni di suonare in pubblico il Pulcinella di Villa-Lobos, o la Danza del fuoco di De Falla al termine di un recital massacrante con la stessa freschezza dei propri vent’anni. Ma anche una figura gracile come quella dell’ultimo Kempff cavava ancora dalla tastiera verità assolute che ti lasciavano ammirato e commosso, e tutto sommato senza rinunciare a una certa sicurezza tecnica.

I pianisti della generazione di Pollini non hanno retto il logorio di carriere spese in continuo movimento e a contatto con repertori forse più mentalmente impegnativi, tanto da provocare un esodo di notevole entità che si è ad esempio risolto nella rinuncia alla prosecuzione della carriera da parte di artisti del calibro di Brendel, Ashkenazy o Lupu. Diverse sarebbero state le possibili vie alternative da percorrere a causa dell’ affievolimento delle proprie capacità fisiche, ma nessuno, tantomeno Pollini, ha scelto di rinunciare al repertorio che era stato il cardine dei propri successi per dedicarsi alla scoperta di luoghi meno perigliosi. L’unico elemento (rischiosissimo) che Pollini si è deciso ad accantonare oramai da molti anni è rappresentato dai Trois mouvements de Petruska, ma non così è stato nel caso dello Schumann o del Beethoven o dello Chopin più impegnativi. L’altra sera, sfidando le proprie forze anche in vista del periodo sanitario che tutti stiamo affrontando, Pollini ha deciso di confermare per il proprio consueto appuntamento scaligero con un programma che un tempo non avrebbe presentato per lui problema alcuno. E non lo ha rappresentato nemmeno adesso, almeno per ciò che riguarda gli Intermezzi op. 117 di Brahms e i Klavierstücke op. 11 e 19 di Schonberg, immersi da lui in un paesaggio autunnale che ne rivelava gli aspetti più nascosti e di più intima commozione. Non così è stato per le sonate op. 110 e 111 del venerato Beethoven, condotte attraverso difficoltà manuali e di memoria che ne hanno limitato la portata in termini assoluti e che hanno fatto pensare con rimpianto a quante volte queste stesse sonate erano state ascoltate da lui in passato attraverso una resa tecnica immacolata in grado di sostenere il lucido pensiero dell’interprete.

Il Pollini di oggi è riconoscibile quindi solamente attraverso il ricordo del Pollini di un tempo, anche se gran parte del pubblico più giovane gli tributa tuttora un applauso e gli mostra un riconoscimento affettivo al di là del reale risultato artistico.

Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Verdi a Parma, il Festival c’è

Verdi a Parma, il Festival c’è

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?