• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lorenzo Viotti e la Filarmonica in streaming alla Scala

di Luca Chierici
11 Gennaio 2021
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
11
CONDIVISO
99
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Brescia&misano


L’attuale offerta di musica dal vivo è andata notoriamente incontro ai mille problemi causati dalla pandemia, e a causa di ciò si sono moltiplicate le iniziative di trasmissione di eventi musicali situati in teatri e sale da concerto senza la presenza del pubblico. Ciò ha portato evidentemente a un problema non sottovalutabile da parte della critica: fino a che punto ci possiamo accontentare di commentare una registrazione, anche live, di uno di questi eventi, pur avendo a disposizione un impianto di riproduzione ad alta fedeltà che restituisce in maniera ottimale le condizioni di ascolto originali in sala? L’emissione via rete dei contenuti di un concerto o di un’opera assomiglia molto, nelle attuali condizioni, alla visualizzazione e ascolto di una sessione di registrazione in studio, soprattutto perché manca la presenza del pubblico. E anche se in questi casi non si assiste a interruzioni e ripetizioni di fasi parziali dell’esecuzione, il pubblico domestico non ha esattamente la sensazione di essere di fronte a una esecuzione dal vivo in una sala da concerto. Non è un problema di qualità del suono: le differenze tra il “live” in sala e quello ascoltato attraverso un buon impianto ad alta fedeltà sono oramai quasi inesistenti, semmai interviene il problema del posizionamento dei microfoni, cui accenneremo più avanti. E non è neanche un problema di qualità del video. Anzi, in alcuni casi la ripresa permette di vedere direttori, solisti, orchestre, cantanti in base ad angolature variabili che estendono di gran lunga i vincoli del “posto fisso” in sala. Manca invece la presenza del pubblico, da quello chiaramente percepibile in un teatro (compresa quella parte del pubblico che magari ci infastidisce bisbigliando, scartando caramelle o sfogliando rumorosamente il programma di sala) a quello visibile durante i normali collegamenti dal vivo trasmessi sugli schermi di casa nostra (un esempio per tutti è il famoso Concerto di Capodanno, quello d.o.c) . Un secondo aspetto che si percepisce è una certa freddezza da parte degli interpreti, privati della presenza del pubblico stesso. In ultimo, un particolare non secondario: mentre l’appuntamento per una esecuzione in teatro è inderogabile e necessita del rispetto assoluto di un orario, per i nostri ascolti casalinghi optiamo in genere, ove possibile, per un podcast o streaming differito e raramente – a meno di eventi indifferibili – rinunciamo alla cena o ad altri appuntamenti “reali” per metterci in ascolto davanti agli apparecchi domestici.

Facendo per il momento di necessità virtù, e sperando che le condizioni al contorno cambino presto, ci siamo quindi posti all’ascolto leggermente differito del concerto trasmesso il 9 gennaio scorso dal Teatro alla Scala, protagonista la Filarmonica diretta dal trentenne Lorenzo Viotti, figlio d’arte di cui ci eravamo già occupati nel recente passato sul Corriere Musicale a proposito del debutto sinfonico scaligero e della ripresa di Roméo et Juliette di Gounod alla Scala nel gennaio dello scorso anno. Abbiamo ritrovato Viotti in buona forma ma leggermente cambiato rispetto alle impressioni che avevamo tratto dal suo primo incontro, non si saprebbe dire se a causa della particolarità dello streaming senza pubblico o di altri motivi a noi sconosciuti, tra i quali potremmo pensare esista la disposizione dei microfoni, che rischia di porre troppo in risalto e in maniera non voluta espressamente dal direttore alcune voci secondarie . Si può in parte ipotizzare che il programma presentato da Viotti in passato per il suo debutto scaligero (il wagneriano Siegfried-Idyll, il Prélude à l’après-midi d’un faune di Debussy, L’isola dei morti di Rachmaninoff, e Le poème de l’extase di Skrjabin, ossia pagine in forma più libera e in un paio di casi dirette senza la bacchetta, fosse più nelle corde del direttore rispetto alla scelta di due sinfonie di impianto non sottovalutabile in quanto a difficoltà.

Viotti, non nuovo alla concertazione almeno della prima partitura in programma (la terza sinfonia di Brahms), ha ottenuto buoni risultati dall’orchestra ma non è sembrato rivolgersi all’orchestra stessa, almeno nel primo movimento, tramite un gesto chiaro, efficace e soprattutto marcato da una certa fluidità al posto della quale si è notato un certo grado di meccanicità, di rigidità non particolarmente piacevole da seguire in video. Si suppone che il repertorio sinfonico brahmsiano rientri oramai nel patrimonio genetico di una compagine come la Filarmonica della Scala, che ha avuto modo di studiare questi lavori anche attraverso la mediazione di grandi nomi quali Solti, Giulini, Maazel, Sawallisch fino a Chailly e Gatti. La lettura di Lorenzo Viotti dell’op.90 di Brahms ha potuto evidentemente contare su questa formazione dell’orchestra negli anni passati e non si è discostata di molto da certi parametri che delimitano i confini di una interpretazione e che non lasciano del resto spazio a grandi scostamenti. Ci si attendeva però una maggiore attenzione ai dettagli e a una visione più continua del discorso musicale oltre che verso l’accumulazione delle tensioni in alcuni punti strategici della partitura (ma bene ha realizzato Viotti il fugato che si ascolta nella coda del primo movimento, esempio magistrale di sfruttamento di una semifrase del tema principale a scopi drammatici). La visione interpretativa di Viotti si è meglio palesata nel corso dei movimenti seguenti: l’Andante al secondo posto ha rivelato con il giusto peso i diversi interventi timbrici dei fiati, ad illustrare le numerose sfaccettature descrittive del tema principale e le relative risposte. La presentazione del crepuscolare Poco Allegretto ha avuto il solo difetto di non discostarsi affatto dalla metrica del movimento precedente, generando un imprevisto senso di continuità ma l’Allegro finale è risultato più convincente grazie alla non scontata abilità nel coniugare gli elementi diversissimi tra loro che caratterizzano questa conclusione della terza.

Più efficacemente motivato è sembrato Viotti nella presentazione della Settima sinfonia di Dvořák, legata al numero precedente in programma proprio perché scritta dopo che l’autore aveva ascoltato l’op.90 del grande collega e amico, e considerata da molti musicologi come il risultato più alto raggiunto da Dvořák in questo comparto della sua produzione. Seguendo una fonte di ispirazione più personale e diremmo meno timorosa se confrontata a quella che caratterizzava la prima sinfonia in programma, Viotti ha soprattutto insistito – come ha anche rivelato in una intervista rilasciata poco prima del concerto – su un possibile lato demoniaco dello Scherzo e su un significato patriottico e liberatorio che caratterizzerebbe il Finale, raggiungendo un risultato esecutivo di tutto rispetto e mosso da una convinzione che, come è successo in questo caso, aiuta l’interprete a proporre una visione personale convincente anche se talvolta al di fuori dei percorsi già seguiti dalla tradizione.

Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming

Alla Scala la ripresa di Così fan tutte in streaming

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?