• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lingotto, apertura nel segno di Beethoven ‘filologico’ con Savall

Il Regio Metropolitano ‘punta’ su Mozart. Foto di Pasquale Iuzzolino e Andrea Macchia

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2021
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
19
CONDIVISO
172
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Apertura di stagione, a Torino, la sera del 13 ottobre 2021 per i concerti di Lingotto Musica nel segno di un Beethoven davvero insolito e fascinoso: protagonista il grande Jordi Savall, gambista e direttore d’orchestra iberico di fama internazionale, alla guida della ‘sua’ creatura, Le Concert des Nations, sul versante di Sesta e Settima Sinfonia.

Un Beethoven restituito alla sua veste primigenia, quello pensato da Savall e dall’orchestra, formata per intero di professionisti dalla dissimile provenienza geografica e di diverse generazioni, accuratamente selezionati e specializzati nell’esecuzione con strumenti storici, nel lodevole intento di realizzare interpretazioni che possano approssimarsi il più possibile al dettato originale. All’origine del progetto discografico di una ‘integrale’ (Beethoven Revolutionary), nell’ambito delle recenti celebrazioni per il 250° del musicista di Bonn, c’è ovviamente un consapevole e profondo lavoro di ricerca storica, di scandaglio, oltre all’impiego – beninteso – di strumenti ad hoc, ovvero quelli in uso all’epoca dell’autore, all’adozione di fraseggi appropriati e di un diapason di 430 Hertz (lontano dal 415 dei barocchisti, ma anche dal moderno e ormai consolidato 440 o addirittura 442 delle maggiori orchestre sinfoniche mondiali).

Ne emerge un Beethoven rigenerato e inedito, ça va sans dire. Pur tuttavia nella proposta per così dire storicizzata e ‘filologica’ (per usare un termine abusato) da parte di Savall, ciò che emerge non è tanto (ovvero non solo) l’insieme dei pur rilevanti dati ‘tecnici’ citati poc’anzi, bensì una immediatezza e cordialità comunicativa che si percepisce fin dai primi istanti. Insomma, nulla a che vedere con certe interpretazioni filologiche (o presunte tali) esangui, prive di nerbo e colori, asettiche, come ‘sterilizzate’, al contrario un’interpretazione – quella di Savall e dei suoi ottimi strumentisti – pienamente godibile, ancorché inusuale.

«Per il nostro lavoro di preparazione – afferma Savall – siamo partiti innanzitutto dall’idea di recuperare il suono originale e l’organico orchestrale come Beethoven l’aveva immaginato». Così pure, fondamentale si rivela lo studio sulle fonti, il tutto – però – sempre finalizzato alla resa sonora che tenga anche conto (con un atteggiamento sanamente concreto e operativo) delle moderne caratteristiche acustiche di una sala da 1800 posti.

Delle due Sinfonie forse ha convinto maggiormente la Settima. Nella Sesta alcuni momenti di lieve ‘ristagno’, ad esempio nel protratto e pur sublime Andante si sono rilevati. Bene aver eliminato inutili orpelli e incrostazioni romantiche frutto di decenni e decenni di sovrapposizioni interpretative. E allora nulla di terrificante (o addirittura apocalittico) nel celeberrimo e famigerato ‘temporale’, bensì la prosecuzione di un frequentato topos al quale peraltro Beethoven conferisce un  valore nuovo. Bene lo stacco dei tempi, il dosaggio delle dinamiche e la scrupolosa attenzione all’equilibrio fonico, con emersione di particolari timbrici, e non solo, che raramente è dato ascoltare.

Quanto alla Settima è parsa ricca di appeal fin dai primi istanti. Saggio aver staccato un tempo non troppo strascicato per il notissimo Allegretto, privato – giustamente – di quel pathos eccessivo e francamente fuori stile che troppo stesso aleggia in tante pur pregevoli esecuzioni. 

Savall concerta con estrema cura, cesellando i dettagli, ma anche lasciando suonare l’orchestra, sapendo di poter contare su affiatati professionisti i quali – cosa non da poco – mostrano anche fisicamente di divertirsi un sacco e di suonare con reale gioia ed entusiasmo, lontani dalla dimensione routinier di pur blasonate compagini e così fin dall’insistito disegno ritmico dell’esordio tutto pareva fluire con naturalezza e spontaneità. Molto apprezzato lo Scherzo e così pure il Finale  risultato esuberante e sciolto, pimpante e leggiadro, lontano peraltro dall’ebbrezza dionisiaca cui non pochi direttori indulgono (spesso per strappare l’applauso purchessia), insomma un Beethoven molto piacevole da ascoltarsi, gradevolmente insolito, come rivestito a nuovo, in una parola un Beethoven comme il faut.

* * *

A pochi giorni di distanza, la sera di sabato 16 ottobre, inaugurazione della stagione del Regio Metropolitano, presso il Conservatorio torinese dall’impareggiabile acustica (stante l’attuale inagibilità della sala molliniana per rilevanti lavori di adeguamento agli standard di sicurezza, destinati a protrarsi ancora per mesi). Programma per intero mozartiano e organico opportunamente ricondotto ad una misura ‘settecentesca’ con Julian Rachlin in duplice veste di solista e direttore. In apertura il violinistico Concerto K 216, meno noto dell’onnipresente e amatissimo K 219 (dal finale intessuto di turcherie), ma non meno amabile. Gran mattatore, tecnica adamantina, un suono molto corposo e (in qualche caso) fin troppo esuberante, Rachlin ha saputo peraltro trovare sonorità adeguate nel tempo lento, tutto sospiri e sguardi a un passato di miltoniana memoria, facendolo reagire con la garbata brillantezza del Finale. Ben assecondato dall’Orchestra del Regio, in ottima forma, ha poi ringraziato il pubblico con un Bach solistico di perfezione pressoché assoluta e di grande intensità.

Foto © Andrea Macchia

Poi ecco affacciarsi le atmosfere infuocate e mai apparse così vistosamente demoniache della Sinfonia in sol minore K 550. E qui, a ben guardare, Rachlin si è forse lasciato andare un po’ troppo spingendo a velocità perfino eccessive l’Orchestra, che lo ha peraltro magnificamente assecondato, sul piano tecnico e non solo, in questa sua visione interpretativa vistosamente densa di implicazioni ‘romantiche’. Con ancora nelle orecchie le sonorità prescelte da Savall per il suo Beethoven di poche sere innanzi, il gap era percepibile. Ciò non toglie che si sia trattato di interpretazione di sicura presa sul pubblico, a dispetto di certi eccessi dinamici ed agogici, una interpretazione di innegabile appeal: salutata infatti da una vera e propria ovazione da parte di un pubblico festante e numeroso che – finalmente – tornava ad occupare (quasi) per intero la sala. Ed è stato come trovarsi su un’auto sportiva dalle notevoli prestazioni (e le potenzialità dell’Orchestra del Regio, si sa, sono davvero vaste in tal senso) guidata da un pilota spregiudicato, coraggioso ed esuberante che – puntando a stupire – spingeva alquanto sul pedale, giocava di contro sterzo e ‘staccava’ con spettacolare effettismo e trascinante verve. Ci sta: del resto la sublime K 550 regge le interpretazioni più disparate, sicché c’è spazio per barocchisti che (assurdamente) tentano di riportarla indietro di mezzo secolo e chi come Rachlin (innegabilmente con un pizzico di capziosa captatio benevolentiae) quasi ‘novello Karajan’, ne ha inteso mostrare tutta la modernità, armonica, timbrica e dinamica, ‘spostandola’ più o meno legittimamente innanzi di almeno una ventina d’anni, in piena temperie romantica.   

Share8Tweet5
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra

Michele Mariotti, un nuovo Simon Boccanegra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?