• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Foto © Studio Più Luce

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
27
CONDIVISO
242
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in tre serate (due delle quali con replica) a distanza ravvicinata, in questo primo scorcio di gennaio 2023, a Torino, presso l’Auditorium ‘Toscanini’: una vera e propria full immersion, con diretta radiofonica per Radio 3 Suite, streaming e registrazione TV per Rai 5 (Rai Cultura). La direzione artistica, molto opportunamente, ha affidato il ‘ciclo’ alle mani esperte di Daniele Gatti, già avvezzo a imprese di tal fatta. 

Il clou la sera di lunedì 16 gennaio (concerto straordinario, serata unica fuori abbonamento) con l’esecuzione della Seconda Sinfonia detta ‘Lobgesang’ e concepita all’insegna di un’imponente grandiosità (dato l’esplicito assunto celebrativo). Per l’occasione, ad affiancare l’OSNRai, sono stati convocati il Coro del Teatro Regio di Torino (ottimamente istruito da Andrea Secchi) e i solisti Sara Blanch (soprano), Michèle Losier (mezzosoprano) e il tenore Bernard Richter. Gatti ha fatto il possibile (e a dire il vero l’impossibile), occorre riconoscerlo, per attenuare quel senso di ridondanza che aleggia nella prima parte del lavoro: più ancora quel quid di dispersivo e un poco rapsodico (absit iniuria verbis) che di fatto costituisce il fascino, forse anche il limite della parte strettamente strumentale dell’atipico lavoro sinfonico. Poi con la comparsa del  coro «Alles, was Odem hat, lobe den Herrn» è stato tutto un fluire di atmosfere ieratiche e scorrevoli, al tempo stesso, che Gatti ha ben colto. Non solo: direttore e orchestra hanno posto in evidenza tutte le affinità che all’ascolto è dato scorgere con l’oratorio Elias, in assoluto uno dei vertici dell’arte mendelssohniana.

Equilibrati e omogenei i solisti, sia sotto il profilo timbrico, sia sul piano dinamico: dei tre emergeva per bravura il citato tenore; buona la performance del Coro del Regio, appena qua e là (nel suggestivo Corale ‘a cappella’ «Nun danket alle Gott») qualche occasionale imprecisione ritmica, qualche battuta non perfettamente in asse, piccole cose che, peraltro, di certo sarebbero scomparse nel caso di una replica. Toccante il coro finale che ha strappato lunghi e meritati applausi.

Il ciclo aveva preso le mosse mercoledì 11 gennaio (turno blu in abbonamento, con replica giovedì 12 per il turno rosso). In programma la Prima Sinfonia che, di fatto, è assai raro incontrare, accostata alla celeberrima e sempre gradita Terza, vale a dire la ‘Scozzese’ ispirata a brume, leggende e tradizioni nordiche. Di entrambe Gatti – ben assecondato dall’OSNRai in gran forma – ha perfettamente colto il ‘colore’. E allora ecco restituito tutto il pathos romantico della Prima, adagiata in quel suo do minore che pare ricollegarsi a Beethoven, prendendone peraltro le distanze e, più ancora, il ‘flavour’ nebbioso della ‘Scozzese’. Di cui è particolarmente piaciuto il movimento lento (fin dall’esordio si è compreso che sarebbe stata un’esecuzione di alto livello). Molto suggestivo aver evidenziato, giustamente senza enfasi eccessiva, le allusioni a cornamuse ed elementi ‘gaelici’. Bene dunque anche lo Scherzo con quei suoi richiami boscherecci che sempre riscaldano l’animo e il cuore, giù giù sino all’altisonante sezione conclusiva, in cui gli elementi folklorici paiono sublimarsi in un inno di felicità e di ottimismo, a riconferma del Romanticismo felice di Mendelssohn (Felix, nomen omen, come si suol dire).

Da ultimo giovedì 19 (con replica venerdì 20) abbinamento di ‘Italiana’ e Riforma’, ovvero Quarta e Quinta Sinfonia. Dell’Italiana Gatti ha dato una interpretazione davvero magistrale. Esordio del primo tempo assai pacato, verrebbe da dire quasi ‘dimesso’ del tutto privo di quell’allure fiammeggiante (plateale e talora fin nevrotica) che altri direttori imprimono alla celebre partitura. Ma subito è emersa una profondità incredibile di lettura. Ancora una volta, a colpire è stata la quantità di dettagli posti in luce, certi tratti di legni o viole, la nitida clarità della concertazione e poi quel ‘teatrale’ rallentando verso la fine e l’effettistico accelerando in chiusura, unica ‘concessione’. Ma si sa, un’esecuzione non si giudica da un solo movimento, occorre valutare l’intero brano, come in prospettiva. E allora, ammirevole è stato il climax immaginato da Gatti, con l’Andante cesellato a meraviglia (fraseggi a dir poco stupendi), il bonario e rassicurante Con moto e da ultimo, con calibrato senso della forma, ecco poi tutta la verve e l’effervescenza dello sfrenato Saltarello che ha strappato lunghi applausi e vasti consensi. Raramente, ascoltando l’Italiana è accaduto di provare così intense emozioni ritrovandola come rigenerata, pur nel rispetto del dettato testuale, interpretato nel contempo con intelligente souplesse. Una vera lezione di stile.

Della ‘Riforma’, infine, Gatti ha molto opportunamente posto in luce la monumentalità e lo storicismo, distillando con cura l’esordio per poi fiondarsi entro l’Allegro con fuoco iniziale con la giusta determinazione. Anche qui non poche le emozioni provate nell’ascoltare il più che pianissimo del cosiddetto Corale di Dresda, vera sintesi ‘ideologica’ dell’intera partitura che, non a caso, più volte riemerge, così anche dinanzi ai tempi successivi, specie il Finale introdotto dalla celebre melodia del Corale «Ein feste Burg ist unser Gott» affidata al flauto. Quindi ecco il catartico e solenne epilogo, siglato da un tripudio di smaglianti sonorità. Festa grande per tutti e la riprova che l’OSNRai – ammirata  in questo non comune tour de force – è una compagine di alto livello, in grado di competere con le principali formazioni mondiali, davvero ottima in tutte le sue sezioni. Sicché l’intero ciclo mendelssohniano resterà prevedibilmente impresso a lungo nella memoria di audiofili e appassionati.

Share11Tweet7
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

di Monika Prusak
16 Novembre 2022
0

La nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini, andata in scena al Teatro Massimo di Palermo, unisce Der...

Articolo successivo
La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?