• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 4 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
in CONCERTI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
40
CONDIVISO
362
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti. Così mercoledì 10 maggio, a Torino, presso il Salone del Conservatorio dall’impareggiabile acustica, in occasione del concerto targato Unione Musicale (serie dispari), protagonista l’Orchestra Leonore guidata da Daniele Giorgi, suo fondatore e direttore musicale, solisti di lusso Vlad Stanculeasa, violino e il fuoriclasse Simone Briatore, viola: affiatatissimi nella mozartiana Sinfonia concertante K 364 che ha inaugurato.

E si è subito compreso che sarebbe stato un gran bel concerto. Pur di recente formazione (2014), l’Orchestra Leonore ha già un cospicuo palmarès e, prossimamente, debutterà alla Elbphilharmonie di Amburgo. Un’orchestra giovane, dunque, costituita di giovani professionisti provenienti da blasonate realtà sinfoniche internazionali (Maggio Musicale, Fenice, Santa Cecilia, orchestre di Lugano, Losanna e Lucerna, Norwegian Chamber Orchestra, LPO, OSNRai, MCO, Concertgebouw, Orquesta de Sevilla, Scala, Bologna e San Carlo, Arena, ORT e via elencando), giovani che suonano con impeccabile precisione e, soprattutto, con un indicibile entusiasmo.

Sicché l’esuberanza del suono, verrebbe da dire del sound, se si trattasse di altri àmbiti musicali, sembra essere il dato caratteriale, quasi l’elemento cromosomico della compagine stessa che ha offerto una lettura davvero accattivante della K 364, singolare ‘experimentum’ – si sa – in cu l’allure smaccatamente sinfonica si trova abbinata ad un impianto concertistico, affidato non ad uno bensì a due solisti, per l’appunto (tale da configurarsi come una sorta di  ‘doppio concerto’), un violino e una viola dei quali Wolfgang conosceva a menadito la tecnica (in quanto figlio del violinista e didatta Leopold), tanto da  prodursi volentieri, prediligendo la  viola quando suonava in quartetto nientemeno che a fianco di Haydn. Interpretazione oltremodo convincente e ‘coinvolgente’, quella  guidata da Daniele Giorgi, gesto ampio ed eloquente, mai fine a se stesso, sempre finalizzato al risultato sonoro: a partire dal primo movimento, informato a un ottimistico vitalismo, del quale direttore, solisti ed orchestra hanno restituito per intero la fragranza fin dall’esordio, grandioso e icastico. Quanto ai tratti squisitamente solistici, cadenze compresa, Stanculeasa e Briatore li hanno affrontati con ammirevole souplesse e una naturalezza che ha subito conquistato il pubblico, non a caso ricevendone copiosi ed entusiasti applausi a fine esecuzione. Giorgi, ottimamente assecondato dalla compagine, ha poi cesellato con garbo ed estrema grazia l’Andante centrale ponendone in luce il lirismo e, più ancora, quel suo pathos se non pre romantico, certo già proiettato su una sensiblerie ormai lontana da arcaici modelli tardo barocchi; per poi fiondarsi con energetico entusiasmo nel fastoso, magnetico e giubilante Presto conclusivo, vera sintesi di maniere francesi, della lezione appresa durante il soggiorno a Mannheim e della tradizione salisburghese.

Un’esecuzione di alto livello che ha raccolto vivaci consensi, perfino tra chi riteneva (invero a torto, dato il risultato piacevolissimo) forse un poco eccessivo l’organico posto in essere; ma è così che occorre agire, se si suona con strumenti storici è un conto, laddove si adottino invece strumenti correnti allora perché mai censurarsi (come taluni) e infliggersi sonorità esangui, pseudo settecentesche che di fatto convincono solo a metà? Bene invece aver lasciato correre l’orchestra a briglie sciolte, pur con sorvegliato controllo su ritmi, fraseggi e quant’altro, restituendo alla pagina tutto il suo fascino sinfonico (e solistico nel contempo), pagina da porre, quanto a vitalismo e giubilante festevolezza, sul piano della Haffner o addirittura del finale della K 543.

Al mi bemolle della mozartiana Concertante ha poi fatto seguito la fascinosa bellezza di un’altra, assai celebre e amata composizione, vale a dire la superba ‘Renana’ di Schumann, coniata nella medesima, solenne tonalità. E allora che gioia la scorrevolezza dell’altisonante movimento iniziale, del quale Daniele Giorgi ha posto in rilievo non pochi deliziosi dettagli, senza mai perdere di vista la curva melodica e l’insieme del tutto. Poi ecco il bonario incedere del secondo tempo in cui il Reno non è più un giovane ruscello guizzante poco oltre la fonte, ma è ormai un fiume che scorre placido in pianura: e la musica di Schumann ce lo racconta, con bonomia, plastica evidenza e un pizzico di ironico humour, con quel suo procedere sereno e certi tratti che in ambito pianistico sarebbero da Humoresque. Bene a fuoco il clima per così dire Biedermeier del terzo tempo, un ‘quadretto borghese’ ripieno di quella stessa tenerezza affettuosa che Schumann distilla ad esempio nelle sublimi e pianistiche Kinderszenen. Assai ammirato il tono con cui direttore e orchestra hanno affrontato la severità austera del penultimo tempo (la Renana, si sa, al pari della Pastorale o della Fantastique si articola in maniera ‘anomala’ in ben cinque tempi). Un movimento ispirato alla cerimonia di incardinazione di un vescovo sotto le auguste volte del Duomo di Colonia. E si sente l’eco di ottoni di gabrieliana memoria e, nel contempo, certe assonanze liturgiche, parenti prossime dell’Amen di Dresda ‘citato’ da Wagner nel Parsifal. Profumo di incenso e colore oro brunito: questo traspare fantasiosamente dal movimento. E, se vogliamo, anche un che di vagamente claustrofobico, sicché il finale è come il contraltare del nostro ideale tornare ad uscire all’aperto e contemplare lo scorrere eterno del Reno, il sacro Reno con tutta la sua nazionalistica carica simbolica.

Ed è stata una vera festa sentire l’orchestra procedere con spedita baldanza tra le pieghe di questo esuberante finale che altri direttori affrontano con eccessiva ‘prudenza agogica’, per così dire: laddove Giorgi ha impresso invece (molto opportunamente) un andamento scorrevole, gaio ed estroverso comme il faut. Protratti ed entusiasti gli applausi da parte del colto pubblico dell’UM ai quali il direttore ha volentieri risposto con un celeberrimo bis: ci aspettavamo legittimamente ancora una pagina in mi bemolle, per dire  l’ouverture del Flauto Magico  o il finale della K 543 (per non parlare dell’Eroica che pure non è pezzo da bis…) e invece, con simpatica arguzia, Giorgi ci ha annunciato un abbassamento di un semitono al re maggiore. Ed ecco fluire le immortali note dell’Ouverture delle Nozze, affrontate a una velocità davvero notevole. Trascinante magnetismo e adrenalina al massimo per un’interpretazione al fulmicotone, ma anche attenta a quei tratti soavi da Serenata, ovvero da musica en plein air, che delle Nozze sono l’ingrediente fondante, a far da preludio a una ‘folle giornata’, come la intesero Wolfgang e Da Ponte, striata di erotismo, humour e satira anti borghese. E pareva di aver dinanzi a noi Conte e Contessa, Cherubino, la mercuriale Susanna & c., il tutto concentrato in pochi minuti. Indimenticabile. Come del resto l’intera serata.

Share16Tweet10
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

di Luca Chierici
21 Aprile 2023
0

Non si può che accogliere con grande entusiasmo la proposta di ascoltare due dei massimi capolavori della musica da camera...

Articolo successivo
Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

4 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    314 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • L’esotismo sensoriale di Charles Koechlin

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Concorsisti o concertisti?

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?