• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 30 Novembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

Peter Grimes con la regìa di Carsen

di Luca Chierici
21 Ottobre 2023
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
24
CONDIVISO
217
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

D
opo poco più di undici anni dall’ultima rappresentazione scaligera, il teatro ha ritenuto opportuno riproporre il famoso titolo di Britten affidando la direzione d’orchestra a Simone Young,

recentemente protagonista di un applaudito concerto sinfonico, e l’allestimento scenico a Robert Carsen, indiscusso e geniale regista che si è avvalso della collaborazione dello scenografo e costumista Gideon Davey, delle luci dello stesso Carsen e di Peter Van Prate, della coreografia di Rebecca Howell e dei video di Will Duke.

Peter Grimes, su libretto di Montagu Slater a propria volta ricavato da un poemetto di George Crabbe era stato rappresentato per la prima volta a Londra nel Giugno 1945 ed era approdato un paio d’anni  dopo anche alla Scala con la direzione di Tullio Serafin.

Nel soggetto contorto  e interpretabile secondo diverse angolature, si narra del marinaio Peter Grimes  accusato dai suoi concittadini di avere procurato la morte del proprio aiutante. Ci si muove in un un ambiente pieno di tensione all’interno del quale non viene mai avanzata esplicitamente l’ipotesi di un rapporto sadico di omosessualità tra il violento marinaio e i suoi sottoposti. La morte di un nuovo mozzo decreta però la condanna definitiva da parte del “gruppo” e l’allontanamento di Grimes dalla cittadina: egli deve morire in mare facendo andare a picco la propria imbarcazione.

Robert Carsen, geniale come sempre ha fatto un poco rimpiangere la precedente regìa di Richard Jones che sosteneva in maniera forse meno cervellotica e brutale la vicenda in occasione della messa in scena per la direzione di Robin Ticciati, che aveva siglato la versione scaligera dell’opera di Britten nel 2012. Le idee non mancano anche qui, beninteso, e se l’ambientazione della prima scena in un’aula di tribunale (che poi chiude al termine la vicenda, come se il processo a Grimes continuasse imperterrito anche dopo la presunta morte di quest’ultimo) non si discostava affatto da ciò che è richiesto nel libretto [“L’interno della Sala municipale trasformato per un’inchiesta giudiziaria  preliminare.”] va dato atto a Carsen e allo scenografo  di non avere voluto indulgere nella consueta serie di paesaggi marini che d’altro canto costituiscono parte non secondaria dell’ambientazione del soggetto.  La scena principale, con le sue strutture lignee, si trasforma via via nella taverna dell’atto primo e secondo, nel contorno della chiesa, nella capanna di Grimes. Piuttosto, la parte superiore dell’ambiente diventa un motivo di proiezione di filmati che esibiscono il volto sconcertato di Grimes e l’immagine del primo mozzo morto in mezzo a un enorme mucchio di pesci, bottino della prima caccia.  Grande importanza ha la presenza del coro, ossia il nucleo di abitanti che concorrono alla alimentazione della tensione parossistica nei confronti di Grimes, vittima sacrificale. Così come insostituibili sono le figure di Ellen, unica donna che tenta una difesa nei confronti di Grimes, del Capitano Balstrode, di Swallow, irreprensibile giudice e di Mrs. Sedley, bigotta e maligna acusatrice.

Simone Young ha portato a termine con perizia e coinvolgimento personale il non facile compito nel tenere le fila della vicenda dal punto di vista della concertazione e direzione dell’insieme, egregiamente aiutata dal magnifico coro diretto da Alberto Malazzi e dalla presenza di protagonisti di grande valore. Di grande impatto è stata la lettura dei famosi intermezzi orchestrali e soprattutto della intensa Passacaglia.  Brandon Jovanovich ha contribuito a delineare un Grimes assertivo ma anche tutt’altro che convinto nel proprio ruolo di spietato carnefice nei confronti della vita dei due mozzi. Nicole Car si è spesa nel difficile ruolo di sostenitrice della personalità controversa del protagonista. Olafur Sigurdarson (Balstrode), Natascha Petrinsky (Sedley) e Peter Rose (Swallow) erano tra gli altri perfettamente in linea nei rispettivi ruoli.

Share10Tweet6
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

di Luca Chierici
12 Ottobre 2023
0

Il concerto della Filarmonica della Scala che ha avuto luogo mercoledì 11 ottobre scorso era attraente soprattutto per la presenza...

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

Festival Klangspuren, trentesimo anniversario

di Gianluigi Mattietti
9 Ottobre 2023
0

Una delle rassegne più importanti di musica contemporanea in Austria è il Festival Klanspuren, che si tiene in Tirolo, tra...

Articolo successivo
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All'Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

3 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    481 condivisioni
    Share 192 Tweet 120
  • La rondine di Puccini a Torino

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Carlo Bergonzi, voce leggendaria

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?