• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

Il vincitore del Concorso Chopin 2021 alla Società del quartetto di Milano

di Luca Chierici
9 Febbraio 2023
in Pianoforte
0
Home Pianoforte
73
CONDIVISO
662
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bruce Liu, ventiquattro anni, canadese nato da genitori cinesi, è il vincitore nel 2021 del Concorso Chopin di Varsavia, evento che ha goduto di un grande seguito di pubblico anche perché tutte le prove della manifestazione erano state rese disponibili in rete.

Come è oggi d’uso, Liu è andato in seguito in giro con un unico programma di recital che ricalcava il repertorio portato al concorso e ha suonato in ogni dove, inclusa l’Italia almeno per quanto riguardava Genova e forse qualche altra città. Approda oggi alla Società del Quartetto di Milano e non fa che confermare ciò che avevo detto di lui all’epoca del Concorso e in seguito alla pubblicazione di un cd per la Deutsche Grammophon. Liu aveva conquistato il primo premio grazie al rispetto delle regole di fondo della competizione (esecuzioni corrette, riassuntive di tutta un’aurea tradizione precedente, possibilmente lontane da colpi di testa di ogni sorta) e con queste premesse si è posto immediatamente sul mercato concertistico.

Il recital milanese ha visto due momenti distinti che in un certo senso sottolineano le caratteristiche della figura di artista di Liu. Nella prima parte il giovane pianista ha esordito con una serie di pezzi di Rameau che aprono una questione di fondo non da poco: Rameau è autore essenzialmente clavicembalistico, legato profondamente a questioni coloristiche che sono difficilissime da trasferire sul moderno pianoforte. Ci riusciva in parte uno Cziffra, attingendo a doti che le giovani generazioni non sono in grado nemmeno di imitare e i cui risultati già ai tempi non erano esenti da forzature. La lettura di Liu è stata non più che corretta e piuttosto incomprensibile se offerta come antipasto al programma chopiniano e lisztiano che seguiva. Programma che ha sottolineato le splendide qualità virtuosistiche di Liu nel momento in cui ha affrontato due pagine proibitive come le Variazioni op.2 di Chopin e le Reminiscenze dal Don Giovanni di Liszt, ambedue eseguite con un dispiego di qualità pianistiche davvero da capogiro. Possiamo con sicurezza affermare che non abbiamo mai ascoltato dal vivo l’esecuzione del grande lavoro lisztiano con tale pulizia di gioco pianistico e di resa integrale di un testo che è di difficoltà assoluta e che mette alla prova il solista anche per la sua considerevole lunghezza, che concentra oltretutto i passaggi più proibitivi nel finale, quando già le forze dell’esecutore sono allo stremo. Sorridevamo pensando al fatto che in un certo senso Liu in quel momento riscattava una figuraccia che aveva avuto come protagonista al Quartetto il famoso Tamas Vasary, che nel lontano febbraio del 1980 aveva concluso un suo recital con lo stesso pezzo, ma con risultati a dir poco disastrosi.

Il problema è che la resa straordinaria di elementi virtuosistici non si collega, per Liu, a una altrettanta perizia interpretativa nel momento in cui egli affronta elementi chopiniani diciamo più “seri” come la Terza ballata o il Quarto scherzo. In questi casi il pianista si è abbandonato a un gioco fatto di accenti secondari e di finti preziosismi di fraseggio che dimostravano solamente una notevole confusione di idee. Ora, ci si pone la fatidica domanda: è proprio necessario oggi fare affidamento su figure di questo tipo? E soprattutto, come è possibile che lo stesso pubblico si infiammi di fronte a un personaggio simile e allo stesso tempo si inchini deferente alle ultime scarnificate esternazioni musicali di un Pollini? Mondi completamente diversi, totalmente antitetici, e reazioni del pubblico incomprensibili che purtroppo fanno pensare a una elementare reazione del pubblico stesso di livello molto basso, testimoniato dal continuo, fastidioso canticchiare di molte persone anziane nel momento in cui veniva presentato il famoso tema del «Là ci darem la mano». C’è bisogno anche di altra musica, ma soprattutto di altro pubblico, come del resto si va ripetendo da più parti nel caso del repertorio del teatro musicale e degli irriducibili sostenitori dei gruppi di “nonna lirica”.

Share29Tweet18
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Anna Kravtchenko a Messina

Anna Kravtchenko a Messina

di Santi Calabrò
7 Marzo 2023
0

Il ritorno di Anna Kravtchenko a Messina, ospite al Palacultura dell’Associazione musicale “V. Bellini”, sembra fermare il tempo. La si...

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

Le magiche atmosfere di Arcadi Volodos

di Luca Chierici
25 Febbraio 2023
0

Che la componente più esteriore dell’arte di Volodos, ossia quella legata alla bellezza del suono, possa a volte sovrastare quelle...

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

L’eccellenza di Seong-Jin Cho

di Luca Chierici
17 Febbraio 2023
0

La presenza di Seong-Jin Cho, pianista sud coreano vincitore del primo premio al Concorso Chopin di Varsavia del 2015, si...

Maurizio Pollini alla Scala

Maurizio Pollini alla Scala

di Luca Chierici
24 Febbraio 2023
1

Maurizio Pollini si è presentato il 13 Febbraio scorso di fronte al suo pubblico scaligero affezionato e plaudente con un...

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

di Luca Chierici
3 Febbraio 2023
0

Beniamino di una società per la quale aveva debuttato giovanissimo, Davide Cabassi si è ripresentato l’altra sera a Milano con...

La creatività intelligente di Lukas Geniušas

La creatività intelligente di Lukas Geniušas

di Luca Chierici
31 Gennaio 2023
0

Se ne ha sempre di più la riprova: sono sufficienti poche battute nell’ascolto di un solista per venire a capo...

Articolo successivo
Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e... iberico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    73 condivisioni
    Share 29 Tweet 18

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?