• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Arena, tappe di una lunga crisi

di Cesare Galla
21 Gennaio 2016
in L'opinione
0
Home L'opinione
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Situazione complessa alla Fondazione veronese, ricostruita in questo approfondimento dal 2014 ad oggi. In arrivo da Firenze la manager Francesca Tartarotti per l’adesione alla Legge Bray. Assemblea permanente dei dipendenti


di Cesare Galla


L’estate 2014 era stata molto piovosa e anche di quello il botteghino aveva risentito. Le recite operistiche annullate nell’anfiteatro romano (in un calendario molto folto) erano state peraltro pochissime, ma dopo i dati discreti della stagione del centenario, quella del 2013, il tonfo nelle presenze (poco sopra i 400 mila spettatori) e negli incassi (un paio di milioni in meno) aveva riacceso le preoccupazioni, rinfocolate anche dalla contrazione della quota di finanziamento statale. L’anno scorso a quest’epoca, tuttavia, della Fondazione Arena di Verona si parlava per l’imminente cambio della guardia alla sovrintendenza. Dopo due mandati quadriennali, infatti, Francesco Girondini aveva chiarito già da tempo la sua indisponibilità a rimanere al timone. E del resto, al di là dei dati tutt’altro che tranquillizzanti sul debito, ormai avviato verso i trenta milioni, e al di là della crisi di pubblico e di progettualità artistica, il presidente della Fondazione, il sindaco Flavio Tosi, ostentava sicurezza: il bilancio era al sicuro, non c’era motivo di chiedere l’apertura dell’ombrello della Legge Bray (qui la Seconda relazione semestrale del 2015 sul monitoraggio dei piani di risanamento), di ottenere facilitazioni per un risanamento condizionato peraltro da molti e pesanti sacrifici. Di fatto, l’Arena si era auto-iscritta al ristretto club delle Fondazioni liriche virtuose. Ne sarebbe uscita di lì a una decina di mesi, al termine dell’anno più drammatico della sua storia, che ne ha fatto un caso tristemente esemplare del dissesto della lirica in Italia.

A metà febbraio, le procedure per la nomina del nuovo sovrintendente erano ormai concluse e partivano le audizioni della cinquina di candidati rimasti (se ne erano presentati 36). In pole position, secondo tutte le fonti d’informazione, un commercialista veronese, ex manager di Gardaland. Quindici giorni più tardi, l’inatteso e per molti aspetti sorprendente ritorno allo status quo: Tosi non era intenzionato a rinunciare al suo fedelissimo, a maggioranza il consiglio d’indirizzo confermava come sovrintendente Francesco Girondini.

Seguiva una fase di calma solo apparente. All’inizio dell’estate, esplodeva la bomba-Filarmonico: il Comune comunicava all’Accademia, proprietaria del settecentesco teatro, la disdetta del contratto di affitto – poco sotto i 500 mila euro l’anno. Si tratta della sala dove si svolge la maggior parte della stagione invernale veronese – operistica e sinfonica. L’ipotesi era quella di “riparare” nel più piccolo Ristori, di recente ristrutturato dalla proprietaria Fondazione Cariverona, disposta a metterlo a disposizione gratuitamente. La stessa Fondazione bancaria, peraltro, riscuoteva (e riscuote ancora) l’affitto annuo da mezzo milione per il palazzo Forti, dove è stato aperto un Museo della Lirica mai decollato (costo annuo 1,1 milioni, ricavi 100 mila euro), mentre il suo presidente (ora uscente dopo un mandato ventennale) era ed è locatore di alcuni capannoni che fungono da magazzino scene per la Fondazione.

Nel silenzio di Girondini, il sindaco-presidente Tosi diventava protagonista assoluto della torrida estate 2015, alla fine della quale il consuntivo del festival avrebbe visto un aumento della presenza di pubblico quasi impercettibile. Sulla scorta del piano industriale commissionato all’agenzia milanese KPMG Advisory, del quale peraltro nessuno riusciva a prendere visione prima dell’autunno, ma con molte posizioni “autonome”, Tosi cominciava una battaglia mediatica molto aspra, partendo lancia in resta su temi sensibili come il costo del personale. Troppo alti, secondo il sindaco, anche in relazione al costo dei dipendenti comunali veronesi. Eppure, gli stessi dati raccolti da KPMG mostravano un dato superiore alla media nazionale di un paio di milioni (25,3 contro 23, 2) e soprattutto un’incidenza sui ricavi percentualmente fra le più basse in Italia (50,9% contro una media del 64,9%). E quanto al costo unitario, i 59.400 euro all’anno indicati nel piano collocavano Fondazione Arena al quinto posto (dopo Scala, Opera di Roma, Santa Cecilia e Carlo Felice di Genova), meno di 3 mila euro sopra la media nazionale.

In effetti, il piano industriale prevedeva un ritocco del costo del lavoro di circa 1 milione all’anno, da raggiungere riducendo gli straordinari e il ricorso al lavoro stagionale estivo, ma Tosi aveva altre idee. Senza mai menzionare il fatto che il piano prevedeva anche un risparmio di 1,1 milioni dalla revisione degli accordi con il Comune di Verona per la gestione di Palazzo Forti e dei magazzini, senza citare il particolare che non c’era previsione di uscita dal teatro Filarmonico, ma solo rinegoziazione del contratto con l’Accademia per arrivare a un risparmio sulla manutenzione, il sindaco di Verona decideva di andare al muro contro muro con i dipendenti. L’inizio formale delle ostilità arrivava verso la metà di novembre, quando il redivivo Girondini comunicava alla rappresentanze sindacali la disdetta unilaterale, dall’1 gennaio 2016, del patto integrativo aziendale, che vale il 30 per cento degli stipendi e il cui costo è di circa 6 milioni all’anno, sui 26 milioni complessivi. In quel momento era già noto che il debito della Fondazione (secondo i dati mai smentiti, del resto desunti dai bilanci, del quotidiano Il Sole – 24 Ore) era ormai di 34,8 milioni.

Da quel momento, la crisi si è avvitata drammaticamente. È scattata la protesta dei dipendenti, che hanno iniziato nella sede della Fondazione un’assemblea permanente tuttora in corso (e siamo oltre i due mesi). Gli scioperi sono arrivati a dicembre. Prima tre serate di un spettacolo di danza, per protesta contro l’esternalizzazione del corpo di ballo (quella sì prevista anche dal piano industriale: coinvolge 9 danzatori), poi una replica, l’ultima, della Forza del destino. È l’opera  che a Santa Lucia ha inaugurato la stagione al Filarmonico.

Si avvicinano le feste, siamo ormai alla cronaca recente, e le sorti della Fondazione Arena si sovrappongono alle vicende della Legge di Stabilità 2016. La decisione di prorogare di due anni il termine ultimo per il risanamento previsto dalla Legge Bray (dal 2016 al 2018) permette anche di riaprire i termini e di allargare le condizioni per l’adesione. Il fondo di rotazione necessario per rinegoziare i debiti viene però aumentato soltanto di 10 milioni. Briciole rispetto alle esigenze della Fondazione e tenendo conto che altri teatri d’opera intendono ora aderire alla Bray.

Nel chiedere, il 30 dicembre, di aderire alla legge per il risanamento, Tosi e Girondini non sembrano preoccupati dal fatto che la norma non dà solo la possibilità di tagliare il personale tecnico e amministrativo (peraltro con un corredo di adeguati ammortizzatori sociali) e di rinegoziare l’integrativo, ma impone un severo piano di risanamento economico a prescindere: conti in ordine entro il 31 dicembre 2018, pena la liquidazione coatta. Vietato da subito, fra l’altro, il pagamento alle banche di interessi anatocistici (ovvero, di interessi sugli interessi precedenti, portati a capitale).

Indiscrezioni mai smentite rivelano che la Fondazione sta comunque corrispondendo il 7% sui prestiti bancari, ma Tosi continua a mostrare i muscoli ai dipendenti e a Capodanno minaccia – in caso di ulteriori scioperi – la sostituzione anche integrale dell’orchestra. È con questo clima – e nell’apparente ignoranza del fatto che su integrativo ed eventuali tagli del personale la Legge Bray pretende il preventivo accordo con i lavoratori – che la grande crisi doppia il capo del primo anno. Mentre la programmazione della prossima estate segna il passo (non un solo nome di cantante o direttore è stato ancora comunicato) e già i rappresentanti sindacali additano il pericolo che l’intera stagione possa saltare per i problemi tecnici-organizzativi determinati dall’azzeramento dell’integrativo, il secondo anno inizia con l’arrivo da Firenze di Francesca Tartarotti, la manager che ha gestito la trattativa con i dipendenti del Maggio per l’adesione alla Legge Bray (una trattativa che ha portato a una cinquantina di esuberi, assorbiti dall’agenzia governativa Ales – nessuno ha perso il lavoro). Attesa con la non invidiabile fama di “tagliatrice di teste”, Tartarotti dovrà agire nella terra bruciata delle relazioni sindacali pervicacemente voluta da Flavio Tosi. Se non altro, però, ha esperienza specifica: quella che finora alla Fondazione Arena è stata latitante. Ormai il tempo stringe. Ci sono solo pochi mesi per preparare il piano con cui chiedere di aderire alla Bray, ancora meno per trovare un accordo sindacale partendo da zero.

Il tempo è già scaduto invece, per quanto riguarda il ‘core business’, l’opera. È chiaro che la ridotta stagione estiva 2016 (46 serate invece di 54) bordeggerà più degli ultimi anni fra le gramaglie dei conti e la povertà delle idee. Il rilancio, se può esserci, passa anche e soprattutto per un radicale cambio della guardia. Girondini e l’intero consiglio d’indirizzo nei convulsi giorni di fine anno si sono detti disponibili a fare un passo indietro: è l’unico elemento di saggezza da un anno a questa parte, ammesso che non resti lettera morta.


Caro Lettore, se hai apprezzato questo articolo iscriviti al Circolo dei lettori del Corriere Musicale, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale . Registrati


Tags: Fondazione Arena di Verona
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Kurt Masur, bacchetta d’altri tempi

Kurt Masur, bacchetta d'altri tempi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?