• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 11 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Da Xenakis a Reich: tutti (quasi) bocciati. Ecco i verbali della commissione

di Giovanni Albini
9 Giugno 2013
in perle di vetro
2
Home perle di vetro
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]


[/wide]


PERLE DI VETRO

di Giovanni Albini


Periodo di esami per i conservatori di tutto il mondo. Immagino i verbali redatti da un’ottusa commissione che deve giudicare straordinari compositori.

John Cage – Lo studente presenta alcuni fogli bianchi, o pagine coperte da simboli incomprensibili. Alla commissione che chiede spiegazioni risponde alternando parole sconnesse ad un indefesso silenzio. Appare inoltre quasi divertito dalle reazioni dei docenti. Improvvisamente, forse già prossimo al coma vigile, inizia a disporre viti e piccoli oggetti metallici nel pianoforte dell’aula. Viene subito immobilizzato da alcuni docenti e da un operatore prontamente accorso. Si chiama il 118: l’esame è da considerarsi nullo.

Maurice Ravel – La partitura proposta presenta due temi, di per sé piacevoli, costruiti su una tipica danza spagnola. Il senso della forma è praticamente inesistente: la ripetizione ostinata e confusa dei detti temi è triviale. Assente ogni qualsivoglia tentativo di sviluppo del materiale tematico. Si potrebbe affermare che quantomeno l’orchestrazione sia curata, se non fosse per una parte di rullante improponibile, che ripete per quasi duecento volte (!) le stesse due battute. Lo studente stesso, inoltre, disistima la composizione consegnata. Bocciato.

Krzysztof Penderecki – L’allievo soffre di evidenti lacune nelle tecniche di base di notazione musicale, compensate goffamente da puerili indicazioni cronometriche e incomprensibili macchie sui pentagrammi. La struttura delle pagine visionate denota certamente un gusto per la geometria e la grafica che spinge la commissione a suggerirgli studi di arti visive. L’orchestra, oltre a ciò, si rifiuta di eseguire la partitura. L’esame è nullo. Lo studente è espulso.

Steve Reich – L’esaminato si esibisce con un compagno: il duo comincia ad applaudirsi con fare sornione in tempo dodici ottavi. La commissione sarebbe propensa a premiare l’audacia e l’essenzialità del gesto estetico, se non fosse che passati pochi secondi i due non sono già più allo stesso tempo, e solo dopo dieci tentativi riescono di nuovo a battere le mani in modo sincronico. Bocciato. Si suggerisce inoltre un debito formativo in Materie Musicali di Base.

Claude Debussy – Viene consegnato un poema sinfonico di volgare ispirazione onanista. L’organico scelto è senza ombra di dubbio scarno; misteriosa l’armatura di chiave: povero, se non nullo, il senso armonico e delle funzioni tonali. La musica, che dovrebbe rappresentare una virile figura mitologica romana, ha invece un’anima piuttosto femminile, di un’inconcludente dolcezza. Respinto.

Karlheinz Stockhausen – Lo studente presenta due partiture del tutto impraticabili. La prima è per tre orchestre, ma è evidente che si tratta di tre lavori differenti accorpati frettolosamente in un’unica partitura per stupire la commissione con un organico monumentale. La seconda, probabilmente una burla goliardica, richiede degli elicotteri per essere eseguita. Prove inammissibili, l’allievo è rimandato al prossimo appello.

Luciano Berio – L’alunno richiede che la sua composizione sia eseguita dal trombonista che, a quanto dice, gliel’ha commissionata: un impacciato saltimbanco che tutto fa tranne che suonare lo strumento. Nel mezzo della prova l’improvvisato strumentista si rivolge alla commissione interrogandosi sul perché della triste messinscena. Presumibilmente si tratta di un vagabondo che ha accettato di umiliarsi per un’esigua remunerazione. La farsa viene interrotta: lo studente è bocciato con nota di biasimo.

Mauricio Kagel – Evidentemente un compagno di merende del Berio, raccoglie tre mimi dall’aria mesta e dall’abbigliamento funereo nella speranza che il loro talento nell’arte attoriale compensi le carenze musicali di una partitura scheletrica. Come ci si aspettava i teatranti si impegnano alla bell’e meglio parodiando i gesti di tre strumentisti, ma senza emettere un singolo suono. L’esame è nullo. Lo studente cacciato.

Iannis Xenakis – Ennesimo errore della segreteria didattica. L’allievo è convinto di dover sostenere una prova orale di Probabilità e Statistica. Spiegatogli l’equivoco insiste a voler illustrare criptici processi stocastici con astrusi esempi musicali. Forse ha urgenza di concludere l’anno accademico e, resosi conto di non avere tempo per presentarsi al prossimo appello nella disciplina corretta, tenta in ogni modo di portare a casa un voto sul libretto. Promosso. Avrà studiato un’altra materia, ma quantomeno ha avuto qualcosa di sensato da raccontare.

© Riproduzione riservata

Tags: Claude DebussyIannis XenakisJohn CageKarlheinz StockhausenKrzysztof PendereckiLuciano BerioMaurice RavelMauricio KagelSteve Reich
Share4Tweet3
Giovanni Albini

Giovanni Albini

(Pavia, 1982). Compositore, è professore di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Trento, nonché professore a contratto di Informatica Musicale, Didattica dell'Improvvisazione e Tecniche di Arrangiamento e Trascrizione presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Pavia e docente di Armonia nella Scuola Civica di Musica dello stesso istituto». È membro per la classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Istituto di Studi Superiori dell'Insubria "Gerolamo Cardano". Si dedica inoltre alle colonne sonore: ha composto musica e lavorato al sound design di decine tra istallazioni artistiche, mostre, trailer, video commerciali e videogiochi. Si interessa principalmente del legame tra composizione e matematica, di colonne sonore interattive, dello sviluppo di software per la didattica musicale e di intelligenze artificiali musicali. Sue composizioni e trascrizioni sono state eseguite nei cinque continenti da interpreti tra i quali: l'Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana (diretta da Robertas Servenikas), l'Orchestra Tito Schipa di Lecce (diretta da Salvatore Accardo e da Massimo Quarta), l'Orchestra Verdi di Milano (diretta da Matthieu Mantanus), l'Orquestra Clasica do Centro di Coimbra, il quartetto d'archi della BBC SSO e l'Algoritmo Ensemble (diretto da Marco Angius). L'etichetta discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato e distribuito due cd monografici contenenti suoi lavori "Giovanni Albini: Musica Ciclica" (2013) e "Giovanni Albini: Musica Sacra" (2014). Entrambi raccolgono lavori fondati sui suoi metodi compositivi di ispirazione matematica. A riguardo ha pubblicato e tenuto conferenze in varie istituzioni, tra le quali la Biennale di Venezia e l'università di Yale. Ha inoltre scritto per le pagine del mensile de Il Sole 24 Ore ed è il direttore artistico del centro internazionale di musica contemporanea highSCORE Music Center.

CorrelatiArticoli

La scelta responsabile

La scelta responsabile

di Giovanni Albini
16 Gennaio 2013
0

Allegoria della Giustizia | Louis-Simon Tiersonnier (Beauvais 1713 o 1718 - Parigi 1773) Riflessioni • Onestà, formazione, impegno e responsabilità. Caratteristiche...

Breve catalogo della contemporaneità

Breve catalogo della contemporaneità

di Giovanni Albini
3 Settembre 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini acanze finite, si ritorna sui banchi della musica contemporanea: dal 6 al 15 settembre...

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

Cinque preconcetti da smentire sulla musica contemporanea

di Giovanni Albini
21 Maggio 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini ochi giorni fa Tom Service ha pubblicato sul Guardian un articolo, “The five myths...

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

Almeno sei motivi per far ascoltare Bach!

di Giovanni Albini
15 Gennaio 2015
5

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini OSLO. Sto assistendo a Bach for Barn, 'Bach per bambini', evento dell'Oslo International Church...

Cristalli di tempo

Cristalli di tempo

di Giovanni Albini
30 Aprile 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini La notizia è fresca. E incuriosirà di certo i compositori, abili artigiani delle forme...

Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

di Giovanni Albini
30 Aprile 2012
0

PERLE DI VETRO di Giovanni Albini «Scrivere lunghi libri è una laboriosa e inaridente stravaganza. Sviluppare per cinquecento pagine un'idea...

Articolo successivo
Guy van Waas e il grande repertorio della Scuola di Vienna

Guy van Waas e il grande repertorio della Scuola di Vienna

Comments 2

  1. Marcoemilio Camera says:
    9 anni fa

    Tutto ciò invece non è successo! Mi sembra perciò che sia una considerazione molto incoroggiante!

    Rispondi
  2. DavideRuiz says:
    9 anni fa

    Johann Sebastian Bach:
    La commissione viene respinta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La religiosità in Puccini

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?