• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Emanuele Segre e “La rinascita della chitarra all’inizio del Novecento”

di Simeone Pozzini
22 Settembre 2014
in Audio, Podcast
9
Home Audio
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La chitarra, messa in disparte dai grandi compositori nella seconda metà dell’Ottocento, torna ad essere uno strumento di primo piano all’inizio dello scorso secolo. Ne parliamo con un grande interprete, Emanuele Segre, allievo di Ruggero Chiesa e perfezionatosi con Julian Bream e John Williams


di Simeone Pozzini


La generosità nel darsi alla musica come alla vita (davvero senza retorica), il tratto garbato e signorile, grande musicalità e tecnica da vendere: questi sono alcuni degli aspetti della personalità di Segre, definito un un “musicista immensamente promettente” dal Washington Post dopo il suo debutto alla Carnegie Concert Hall a metà degli anni Ottanta. E quella “promessa” si direbbe mantenuta a guardare la sua carriera, non solo in termini numerici (concerti in tutto il mondo, moltissime registrazioni) ma qualitativi, ad esempio (a noi piace citare questo) il compositore Jean Françaix gli ha dedicato il suo concerto per chitarra e orchestra. L’ascolto di questa piccola registrazione è quindi una occasione di sicuro interesse per quanti vogliano scoprire o approfondire un repertorio tanto popolare quanto raro. Vi auguriamo un buon ascolto!

foto di Franco Gazzola

Indice dei brani:

Sylvius Leopold Weiss (1686-1750)
– ciaccona in sol minore (frammento)

Barna Kovats (1930-2005)
– serenata, da suite “hommage à goldoni” (frammento)

Mauro Giuliani (1781-1829)
– dalle “giulianate” op. 148: “la melanconia” (frammento)

Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
– studio n. 1 (frammento)
– studio n. 4 (frammento)

Joaquin Rodrigo (1901-1999)
Concierto de Aranjuez
– adagio, secondo movimento (frammento)
– allegro con spirito, primo movimento (frammento)

Manuel de Falla (1876-1946)
– homenaje “pour le tombeau de debussy” (due frammenti)

Note tecniche: tutte le registrazioni del podcast sono state effettuate in esclusiva da ilcorrieremusicale.it. Registrazione in data 29 Settembre 2011 presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie, Codogno (Lo).

Un momento della registrazione (foto di Franco Gazzola)

L’interprete 

Il chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istambul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc.
Definito al suo esordio americano “a musician of immense promise” (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester. Ha inoltre collaborato con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con Patrick Gallois.
È stato invitato a partecipare a prestigiosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), di Stresa e Settembre musica (Italia), le “Semaines Musicales de Tours” e il “Festival de Radio France et de Montpellier” (Francia), il Festival di Bregenz (Austria).
Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l’East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l'”International Rostrum of Young Performers” dell’UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo concerto per chitarra e orchestra che egli ha anche inciso per la casa discografica WERGO.
Segre ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche.
Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. Ha studiato anche violino e composizione.

foto di Franco Gazzola
Tags: Emanuele SegrePodcast
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”

Franco Pulcini su “Le Sacre du Printemps”

di Redazione
15 Ottobre 2014
0

Audio esclusivo • In una recente conferenza il musicologo torinese, docente presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, analizza...

Attilio Piovano spiega Beethoven

Attilio Piovano spiega Beethoven

di Simeone Pozzini
30 Gennaio 2015
0

Il documento audio integrale di una conferenza del musicologo torinese sul Quarto e Quinto concerto per pianoforte del compositore tedesco...

Philip Gossett e «Le comte Ory»

Philip Gossett e «Le comte Ory»

di Francesco Fusaro
21 Agosto 2014
0

Esclusivo documento sonoro realizzato da ilcorrieremusicale.it: la registrazione della conferenza tenuta dal celebre musicologo americano sulla penultima opera di Rossini...

Gardiner, Schumann, MCO a Ferrara

Gardiner, Schumann, MCO a Ferrara

di Luca Ciammarughi
20 Aprile 2013
0

Sir John Eliot Gardiner (foto Sheila Rock) In collaborazione con Radio Classica Intervista a Sir John Eliot Gardiner, che dirigerà...

Aureliano Cattaneo, Trazos-Trio-Concertino

Aureliano Cattaneo, Trazos-Trio-Concertino

di Simeone Pozzini
30 Settembre 2015
0

foto di Lucia Nunez Garcia Stradivarius pubblica la prima registrazione del compositore affermato internazionalmente di Simeone Pozzini Questa registrazione segna...

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

Robert Piencikowski su Pierre Boulez

di Patrizia Luppi
13 Marzo 2015
0

Il documento audio integrale di una dotta conferenza che il musicologo francese ha tenuto in ottobre per il Bologna Festival...

Articolo successivo
I Pomeriggi Musicali: il programma 2011/2012

I Pomeriggi Musicali: il programma 2011/2012

Comments 9

  1. Francesco Rampichini says:
    11 anni fa

    bellissimo contributo Emanuele! (belle anche le foto di Gazzola).

    Rispondi
  2. Giulio Galibariggi says:
    11 anni fa

    Bravo Emanuele, ottima esecuzione e commento.
    Ammiro la franchezza su Rodrigo (condivido appieno).
    Complimenti ancora!!

    Rispondi
  3. Fabrizio Benfenati says:
    11 anni fa

    Ogni iniziativa a favore della cultura musicale rappresenta un inno a quell’ Umanesimo ormai perso a causa di un lassismo intellettuale ed etico che caratterizza la nostra esistenza.Complimenti Emanuele per questa iniziativa breve ma culturalmente intensa.

    Rispondi
  4. Alessandro Caspani says:
    11 anni fa

    Molto bello ed esplicativo.
    Poche semplici parole “illuminanati”
    Complimenti anche per l’iniziativa.
    Grazie!

    Rispondi
  5. Alfio says:
    11 anni fa

    Emanuele #1

    compliments !

    Rispondi
  6. Alberto Segre says:
    11 anni fa

    stupendo!

    Rispondi
  7. Gemio says:
    11 anni fa

    Ottima iniziativa. Complimenti!

    Rispondi
  8. Sanae Yokota says:
    11 anni fa

    Complimenti Signor Emanuele Segre !!!

    Dopo il rientro dalla turnee in Giappone nel marzo scorso, egli ha voluto
    aiutare i terremotati, suonando in un concerto organizzato dall’Associazione
    “L’Isola della Spersnza”. La sua esecuzione ci ha dato una grande emozione
    ed e’ stato toccante.
    Grazie Emanuele per la Sua straordinaria interpretazionbe e la sensibilita’.

    Rispondi
  9. elereda says:
    11 anni fa

    Bellissimo. Bravo Emanuele!

    Rispondi

Rispondi a elereda Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Insegnare musica negli States

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?