• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 13 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il doppio ne “ll Cigno Nero”, film sulla metamorfosi.

di Agata De Laurentiis
13 Luglio 2011
in La musica e il cinema
0
Home La musica e il cinema
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vorrei sfatare un mito: questo non è un film sulla danza. Niente a che vedere con Scarpette rosse o Billy Elliot; siamo lontani mille anni dal film di genere.

E forse avremmo potuto immaginarlo anche prima di vederlo che un regista visionario come Darren Aronofsky non avrebbe potuto girare una pellicola incentrata sulla danza con l’attenzione posta solo ai movimenti, alle prove , ai passi ecc ecc. Certo, l’ambientazione è quella del Teatro affollato e brulicante di gelosie e recriminazione come solo può essere un teatro prima del debutto di un balletto. Si sprecano le inquadrature di scarpine che vengono allacciate, tutù svolazzanti e sbarre alle quale appoggiarsi. Ma il fulcro della narrazione sta da un’altra parte ed è tutto psicologico.

Nina Sayers  (la bravissima Natalie Portman che si è meritata l’Oscar per questa interpretazione) è una talentuosa ballerina del New York Ballet alla quale viene offerta la possibilità di realizzare il sogno della sua vita: interpretare il ruolo della protagonista ne Il Lago dei cigni, il balletto dei balletti, musicato da Čajkovskij  nel 1877. E lei è perfetta per interpretare Odette, il cigno bianco, così pura e tecnicamente ineccepibile. Quello che le manca sono la freschezza e la spudoratezza necessarie per diventare Odile, il cigno nero, il lato oscuro della donna-cigno.

Ed è qui che il discorso di Aronofsky si fa più interessante con una discesa lenta e inesorabile dell’ingenua Nina verso la scoperta del suo lato più nascosto, quel doppio spaventoso e nascosto che vive in ognuno di noi. A guidare la ragazza in questo viaggio ci saranno Lily (Mila Kunis) , la sua sensuale compagna di ballo, e l’ambiguo direttore artistico Vincent Cassel che tra una nottate d’amore lesbico e un passo a due molto sensuale faranno emergere l’Odette nascosta.

La regia si fa sempre più nervosa e concitata creando una progressiva confusione tra sogno e realtà tra la verità e il suo doppio: aumentano gli specchi, le inquadrature dai tagli più azzardati, le sensazioni stile horror che ci conducono fino all’inevitabile tragico finale.

A questo punto possiamo dire che Il Lago dei cigni è per Aronofsky un pretesto per parlare di altro. Del doppio, come abbiamo detto, ma anche di metamorfosi, del passaggio di Nina da bambina a donna adulta con tutte le sofferenze e gli scompensi che questo comporta.

Nella storia del cinema, il Lago dei cigni ha assunto il ruolo del balletto per eccellenza, stracitato ogni volta che si voglia parlare di danza in generale. Lo troviamo, per esempio, interpretato da Greta Garbo, in Grand Hotel, una delle prime commedie americane (Edmund Goulding 1932) o da Barbra Straisand che in Funny Girl (William Wyler 1968) si traveste da Odile per ballare con le Ziegfiled Girls tutte vestite di bianco!

Agata De Laurentiis

Il Cigno nero (Black Swan)

Regia: Darren Aronofsky
Sceneggiatura: Andres Heinz, Mark Heyman, John J. McLaughlin
Fotografia: Matthew Libatique
Musiche: Clint Mansell
con: Natalie Portman, Vincent Cassel, Mila Kunis, Barbara Hershey, Winona Ryder, Benjamin Millepied, Ksenia Solo, Kristina Anapau, Janet Montgomery, Sebastian Stan, Toby Hemingway, Sergio Torrado, Mark Margolis, Tina Sloan

 

Share4Tweet2
Agata De Laurentiis

Agata De Laurentiis

CorrelatiArticoli

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

«Der müde Tod», la musica di Cornelius Schwehr per il capolavoro di Fritz Lang

di Simeone Pozzini
16 Febbraio 2016
0

Dalla première del film di Fritz Lang Der müde Tod, titolo tradotto in italiano come "Destino", avvenuta a Berlino il...

Un coeur en hiver

Un coeur en hiver

di Francesco Maria Colombo
17 Ottobre 2012
0

Emmanuelle Béart in Un coeur en hiver di Claude Sautet, 1992 A vent'anni dall'uscita, una riflessione sul film di Claude Sautet...

Le piace Brahms?

Le piace Brahms?

di Agata De Laurentiis
16 Febbraio 2012
0

di Agata De Laurentiis Uscito nel 1961, questo film è tratto dal romanzo omonimo di Françoise Sagan che tanto fece...

La Mer de Pianos

La Mer de Pianos

di Redazione
21 Agosto 2014
0

Ritrovare un pezzo originale di un Pleyel del 1920? Provate alle «Fornitures generales puor le piano» di Parigi. Un breve...

Io e Beethoven

Io e Beethoven

di Agata De Laurentiis
21 Ottobre 2011
0

Non fatevi ingannare dal titolo: questo non è un film biografico. Certo si parte da alcuni riferimenti veritieri della vita...

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

Il concerto (Le concert) di Radu Mihaileanu

di Agata De Laurentiis
17 Settembre 2011
0

Si ride e si piange nell’ultimo film di Mihaileanu. Come era già capitato per Train de vie, il regista rumeno...

Articolo successivo
Festival “Le Altre Note”

Festival "Le Altre Note"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Giuseppe Sarti – Magnificat

    Giuseppe Sarti – Magnificat

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Pierluigi Billone

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?