• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il ‘fenomeno’ Matheuz e l’Orchestra Simon Bolivar

di Attilio Piovano
21 Dicembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Gianluca Platania

[/wide]


Al Lingotto di Torino la compagine venezuelana ha interpretato Ravel, Berlioz, Evencio Castellanos


di Attilio Piovano


Occorre ammetterlo: era un bel colpo d’occhio ammirare, sul vasto palco del Lingotto, il coreografico schieramento dei circa duecento giovani componenti dell’Orchestra Sinfonica del Venezuela ‘Simon Bolivar’, assiepati all’inverosimile, per una serata dell’Unione Musicale. E per converso non meno commovente constatare il gran pienone in sala con una insolita presenza di giovani e giovanissimi, molte le intere classi scolastiche di liceali, convenuti per una serata speciale. Giovani in sala per ascoltare giovani professionisti, ovvero una formazione, come si sa, frutto in un progetto davvero particolare, quello fondato sul sistema che ebbe in Antonio Abreu il suo ideatore, un progetto di «educazione musicale pubblica, di diffusione capillare con accesso gratuito per bambini di tutti i ceti sociali», un progetto relativo alla musica «vissuta come riscatto sociale ed intellettuale da parte di giovani che nel 75% dei casi vivono sotto la soglia di povertà». È questo il cardine sul quale si basa il progetto stesso del quale l’Orchestra Sinfonica ‘Simon Bolivar’, giunta oggi a ragguardevoli livelli tecnici, è il vero e proprio fiore all’occhiello.

Risultati artistici, dunque, di innegabile valore (con collaborazione con direttori del calibro di Sir Simon Rattle e Claudio Abbado, tra i più strenui sostenitori), ma nel contempo il ‘senso’ di una operazione sociale ancora più preziosa e meritevole. Alla guida della compagine l’esuberante Diego Matheuz, classe 1984, ormai non più recente ‘scoperta’, ma professionista affermato, gesto ampio, chiaro e incisivo, memoria infallibile, sì da dirigere l’intero programma senza partitura. Programma che esordiva con la suadente seconda suite da «Daphnis et Chloé» di Ravel, dalla commovente storia d’amore fondata su uno spunto tratto da un romanzo dell’ellenista Longo Sofista. Ottenere pianissimi soffusi con un complesso così vasto non è certo facile, e allora ecco che l’attacco («Lever du jour») anziché suggerire le brume ed il clima attonito di una giornata al risveglio, con la natura che si irradia di luce, tutto era già nitido e luminoso (per dirla più esplicitamente, tutto già troppo sonoro sin dalle prime misure…).


Bene la possanza dei bassi, bene l’emersione della famigerata idée fixe. Certo il tutto sarà perfetto quando potrà giovarsi di una maggiore cura dei dettagli


L’intera suite è scivolata via con momenti dei notevole bellezza sonora e timbrica, ma avremmo desiderato più elasticità sia ritmica, sia di trapassi chiaroscurali, più souplesse, insomma, Matheuz tende ad appiattire le dinamiche dal mezzo forte in su, penalizzando un poco i dettagli. Occorre dire peraltro che  risultavano molto efficaci le parti dalle sonorità sontuose e lussureggianti, con momenti in cui l’Orchestra Bolivar brillava per ebbrezza sfrenata, e così il finale («Danse général») ha trascinato l’intero uditorio, con la sua energica massa d’urto. Dinanzi all’euforia dei giovani orchestrali ci domandavamo se davvero tutti avessero ben presente la bella storia d’amore narrata nel balletto, nella quale la loro giovane età certo non dovrebbe aver difficoltà a rispecchiarsi. Da come suonavano verrebbe da rispondere in modo inequivocabilmente affermativo, tanto il baccanale pagano dell’epilogo è risultato vivido e coinvolgente.

Poi hommage alla gloria locale Evencio Castellanos (1815-1984) del quale ci è stata proposta  la suite sinfonica «Santa Cruz de Pacairigua», pagina invero non memorabile, un patchwork, o se si preferisce un collage di temi spesso etnici, confezionata con abilità certo (anche se con tratti un poco ingenui), e con un occhio ad importanti pilastri, pienamente riconoscibili quali ascendenti della partitura: molte poliritmie alla Milhaud («Scaramouche»), parecchio Poulenc, ma anche il Satie di «Parade», un mix di echi di e Falla (ma il buon Manuelito era assai più scabro e scarno, qui c’è alquanto più colorismo, talora eccessivo). Apprezzabile la policromia ben resa da Matheuz, poi quella zona centrale assorta, calco pseudo raveliano, con suggestivi (ma prevedibili) effetti di campane e un melodizzare rassicurante, quasi sempre tranquillamente tonale (e dire che la pagina è del 1954), il rischio di qualche sfilacciatura evitata da Matheuz, poi certe allusioni ad un esotismo di maniera (vago ricordo di «Butterfly» e «Turandot» e anche di certo Bernstein). La pagina stenta a decollare, occorre ammetterlo, anche laddove compare una sorta di corale, e Matheuz ben assecondato dalla sua Orchestra, ha fatto del suo meglio, più colonna sonora che non suite vera e propria;  di innegabile appeal il coinvolgente epilogo, ma dopo quasi 20 minuti (troppi) di musica non immune da ridondanze.


Il clou con la marcia al supplizio, icastica e col giusto piglio, idem il Sabba finale al quale mancava un poco il senso del grottesco, e così pure il senso del mistero


Da ultimo la berlioziana «Fantastique». Anche qui, in apertura Matheuz dava una lettura piuttosto squadrata, con ritmi netti e poca concessione ai ‘tira e molla’ che invece conferirebbero un quid di emozione alla pagina di esordio. Bene la possanza dei bassi, bene l’emersione della famigerata idée fixe. Certo il tutto sarà perfetto quando potrà giovarsi di una maggiore cura dei dettagli, di una concertazione volta a mettere perfettamente a fuoco i colori ed altro, qua e là. Molto apprezzata la scena del ballo, qui sì con la giusta flessuosità, senza smancerie, con eleganza e senza manierate movenze. Poi le insidie della «Scena nei campi» (ottimo il corno inglese, Elvis Romero, bel suono e bei fraseggi, come del resto tutte le prime parti), le insidie di una pagina dilatata a dismisura nella quale è assolutamente d’obbligo variare i colori, pena la dispersione, la perdita di concentrazione, di interesse e la monotonia. Il clou con la marcia al supplizio, icastica e col giusto piglio, idem il Sabba finale al quale mancava un poco il senso del grottesco, e così pure il senso del mistero. Qualche squilibrio tra gli ottoni, ma è un peccato veniale, e non a caso il Sabba ha fatto scrosciare lunghi e  convinti applausi. Primo bis, la verdiana «Forza del destino», e si sente la lezione di Abbado i Matheuz, ormai abbondantemente italianofilo. Da ultimo lo sorpresa tenuta in serbo per la festosa serata.

Buio in sala, rapido cambiamento d’abito e tutti gli orchestrali con la felpa d’ordinanza con i colori nazionali, e subito la scatenata e tellurica carica energetica del «Mambo» da West Side Story dell’indimenticabile Lenny (Bernstein, ovviamente). Scene di entusiasmo e  lancio festoso delle 200 felpe in sala. Ed era commovente vedere i ragazzini e  liceali felici per quel trofeo da portarsi a casa: ma, ancor più – ci piace pensare – felici per le emozioni di una serata di cui a lungo conserveranno memoria. Che la bellezza della musica e del messaggio sociale del progetto Abreu, Orchestra del Venezuela, possa servire da apripista in questi tempi bui in cui la bellezza come valore assoluto pare essere spesso negletta, se non del tutto smarrita.

Tags: Diego MatheuzEvencio CastellanosLingottoLingotto TorinoMaurice RavelOrchestra Simon BolivarSistema AbreuUnione Musicale di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Il Novecento dell’Antegnati alla corte dei Gonzaga

Il Novecento dell'Antegnati alla corte dei Gonzaga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?