Interpretazione eccellente e di grande sensibilità quella del giovane direttore inglese e del suo ensemble. Il programma era tutto dedicato a Hector Berlioz, Fantastique e Harold


di Attilio Piovano foto © Gianluca Platania


RARAMENTE È ACCADUTO DI ASCOLTARE live con sì grande coinvolgimento emotivo la Symphonie fantastique di Berlioz, dagli espliciti assunti autobiografici, nonché imbevuta di riferimenti letterari. Così la sera di lunedì 7 settembre 2015, a Torino, Auditorium Agnelli del Lingotto, nell’ambito del cartellone di MiTo. Protagonista la formazione Les Siècles diretta dal validissimo Nicholas Collon, direttore di prim’ordine dalla rara sensibilità, gesto preciso, verrebbe da scrivere affettuoso: tali sono l’amore e la passione con la quale pare accarezzare gli strumenti, concertatore di rara sensibilità, accuratezza e profondità davvero insolite. E i risultati si vedono (soprattutto si sentono) sicché fin dalle prime battute della Fantastique lo si è capito che sarebbe stata un’esperienza nuova, diversa.

[restrict paid=true]

Una Fantastique come rigenerata, grazie anche all’impiego di strumenti storici che restituiscono un sound inconsueto e fascinoso. E allora quanta varietà di colori nell’iniziale Rêveries con tutto il gioco dei tira e molla agogici (insomma i cosiddetti rallentando e incalzando) che con altre orchestre e altri direttori hanno sempre un che di forzato, di artificioso, mentre con Collon la naturalezza è il primo dato che emerge.

Quanta seducente eleganza nell’episodio del ballo: dove, per dire, spesso i direttori appoggiano vigorosamente sui contrabbassi a rimarcare il ritmo di valzer e ne viene fuori qualcosa di un po’ pesantuccio e (talora) fin corrivo. Ebbene, niente di tutto ciò, eleganza suprema e molta souplesse, superbi i raccordi ritmici (nei delicati passaggi in poliritmia) e molto altro ancora. E nella Scena dei campi (dove solitamente ci si prepara a lunghezze niente affatto celestiali, aspettando con paziente rassegnazione quel che verrà) ecco che i colori, variati con millimetrica dosatura, hanno permesso di gustare al meglio questa pagina impregnata di nostalgia e punteggiata di pittoreschi, evocativi ranz de vaches.

Quanta cura, poi, nell’evidenziare la famigerata idée fixe, ma senza forzare, senza che nulla apparisse didascalico. Colori lividi, palpabile senso dell’incubo e grottesche sortite, comme il faut, nella Marcia al supplizio dalle oniriche, allucinate visioni, così pure una invidiabile tavolozza timbrica nel conclusivo, blasfemo e irresistibile Songe d’une nuit de Sabbat, dove Berlioz ha superato se stesso quanto ad effetti (archi col legno, glissandi dei flauti a mimare terrificanti e spettrali orizzonti da notte delle streghe), citando con burlesca spregiudicatezza il terrifico Dies irae. Successo enorme per una esecuzione della quale conserveremo a lungo un nitido ricordo.

Non così dell’Harold en Italie dall’esplicita teatralità eseguito nella prima parte della serata: ottimamente interpretato, con la presenza solistica di Adrien La Marca, viola di primissima classe, dal bel suono, dall’intensa cavata e dalla raffinata eleganza. Ma c’è poco da fare, al confronto con il capolavoro della Fantastique l’Harold mostra la corda e si rivela un lavoro ben scritto, sì, anche se irrimediabilmente inferiore. Notevole l’idea concettuale, ma alla resa dei conti non tutto è riuscito, non tutto è risolto con mano felice e qua e là la partitura langue. Ciò nonostante merito di Collon e Les Siècles averla proposta (di fatto non la si sene quasi mai) e, ancor più, merito innegabile averla resa screziata e policroma, insomma averla resa accettabile e quasi gradevole.

E il bis? In una serata tutta monograficamente consacrata al geniale e altalenante Berlioz non poteva essere altrimenti, e dunque ancora una pagina dell’autore del Benvenuto Cellini: per la gioia del pubblico, la Marcia di Rakoczy (dalla Damnation de Faust) dai caricaturali profili a chiudere con spumeggiante verve. Pubblico (colpevolmente) scarso, ma in visibilio e, in premio ai pochi, ancora una replica della Marche au supplice.

[/restrict]

Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?