• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nomine senza meritocrazia

di Luca Pavanel
18 Dicembre 2011
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IL PIZZICO


di Luca Pavanel


«Finalmente uno che ci capisce!». La casalinga di Voghera  – l’immaginaria ma non troppo signora pratica che bada al sodo – con le sue esternazioni alla fine c’ha sempre avuto un (bel) po’ di ragione: ognuno deve fare il suo mestiere, punto e basta. Lo stagnino è lo stagnino, il dottore deve occuparsi della salute delle persone, il ragioniere tenere i conti. Questo per dire che spesso, e guarda caso per incarichi di livello dirigenziale ben pagati, le scelte cadono su personaggi che magari non hanno proprio una formazione inerente al settore del quale sono chiamati a occuparsi; inutile ricordare quanti ce ne sono in giro… e sul perché si potrebbe scrivere un’enciclopedia. La faccenda, ovviamente, riguarda in parte anche il mondo musicale.

Si dirà: che c’entra, un manager è un manager, il suo lavoro è far girare come orologi le organizzazioni; che si producano patate, lampadari o note musicali, il discorso non cambia. Dettagli. Sarà, ma c’è da non crederci troppo, almeno, perché come dice un vecchio adagio popolare, a cui all’occorrenza dar credito, “la pratica val più della grammatica”. Per cui uno non è che può arrivare in un posto di cui non sa niente nella maniera più assoluta – nel senso che non è del campo – e dare il meglio di sé per se stesso e gli altri. L’ideale non esiste, certo. Ma se c’è da nominare il direttore di un istituto musicale o di un ente lirico o di un’istituzione concertistica, sarebbe meglio cercare tra color che di musica, strumentisti, cantanti, compositori e via dicendo ne capiscono. Non necessariamente un musicista, ma un dirigente che ha maturato il suo percorso professionale nell’ambiente o nei suoi paraggi sì, sarebbe meglio, auspicabile.

A dirla così, sembra la scoperta dell’Uovo di Colombo, la storiella di Monsieur Lapalisse, la fiera dell’ovvio che torna. Tutto questo, in effetti, ha dello scontato. Eppure, proprio perché spesso comunque accade il contrario – e le nomine vanno dove vanno – diventa argomentazione di cui dibattere ahinoi, sempre. I casi non mancano proprio. Con dinamiche che portano a incomprensioni incredibili, a tagli mirati male e a scelte discutibili.

Diverso è quando la persona viene scelta per la sua competenza e abilità riconosciuti dai più; qualche dissenso ci sta, non serve l’acclamazione. Non si parla né di santi né di aspiranti tali né di eroi, né di uomini della provvidenza arrivati a risolvere chissà quali problemi. Ma di gente giusta al posto giusto. Per cui: quando ci sarà da dialogare con le maestranze o/e parlare della materia prima sapranno prendere le posizioni adeguate perché conoscono le questioni, magari non tutte – visto il contesto nuovo –  ma le principali fino in fondo. Quando ci sarà da capire e organizzare la parte artistica non cadranno dalle nuvole, oppure non faranno finta di essere esperti o non si appoggeranno all’«amico» prof di turno intrufolone.
Sì, è vero questo sembra un po’ il libro dei sogni: “C’era una volta il direttore perfetto, il presidente buono, il leader che regalava lodi e aumenti a tutti…”. Chissà, forse un giorno, in paradiso. Per adesso, sulla terra, accontentiamoci di avere solo un po’ più di: MERITOCRAZIA!!!

© Riproduzione riservata

Tags: Luca Pavanel
Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Swingle Singer ospiti di Superquark

Swingle Singer ospiti di Superquark

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Hindemith – Mathis der Maler

    Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?