• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 14 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Riccardo Chailly a Dobbiaco

di Francesca Aste
16 Novembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
chailly
RICCARDO CHAILLY con la Gewandhausorchester

Recensione • Interpretazione sublime e rigorosa della Nona sinfonia di Mahler in occasione della chiusura delle “Settimane Musicali” con la Gewandhausorchester


di Francesca Aste


[LA] sapiente conduzione di Riccardo Chailly e l’eccezionale levatura della Gewandhausorchester hanno fatto rivivere a Dobbiaco anche quest’anno la Nona sinfonia di Gustav Mahler. Il concerto di martedì 27 agosto ha concluso il cartellone delle “Settimane Musicali” e ha inaugurato l’Alto Adige Festival che proseguirà fino al 22 settembre. Mahler compose la Nona Sinfonia nell’estate del 1909, tra le spartane pareti della casetta di legno che il compositore si era fatto costruire al margine del bosco, lontano dalle distrazioni e dai rumori della cittadina sudtirolese. Sinfonia dal possente organico orchestrale, si pensi solo ai dieci contrabbassi e ben cinque percussionisti, possiede la vastità di proporzioni e la profondità di sguardo proprie del paesaggio naturale in cui è stata composta. La direzione essenziale e rigorosa di Riccardo Chailly poco indugia in dilatazioni agogiche di stampo romantico privilegiando una scansione quasi inflessibile del tempo. Tutta l’espressività si concentra sulla ricerca timbrica dell’orchestra che cesella lo spessore di ogni passaggio e restituisce la profondità della partitura mahleriana.

Il celebre direttore italiano è dal 2005 il diciannovesimo Kapellmeister della Gewandhausorchester di Lipsia, attiva ininterrottamente dal 1743. L’orchestra di Lipsia ha dato prova di magistrale bravura sia nei numerosi momenti virtuosistici, come il celebre passaggio a due voci tra il flauto e il corno del Primo tempo, o l’attacco vorticoso e affilato degli ottoni all’inizio del Terzo tempo, sia nella delicatezza degli impasti che rivela un lungo e raffinato lavoro di insieme. L’antischematismo della Nona sinfonia pone i due tempi lenti in apertura e chiusura, congedandoci con un Adagio straziante. Grande la commozione in sala, nell’estenuante prolungarsi nello spegnersi della sinfonia: il finale esita a concludere, attraverso la tecnica della variante mahleriana portata al vertice della sua complessità, il lungo sguardo malinconico di un presente infranto rivolto a un passato perduto e irrecuperabile.

Mahler aveva appena lasciato l’incarico di direzione dell’opera di Vienna per una lontanissima New York, dove compirà solo due stagioni, prima della morte. Nel lungo sguardo che domina il diradarsi infinito dell’ultimo tempo della Nona, si conclude anche il tempo di Mahler e dell’Austria felix, l’angoscia irrompe nella sua vita privata, e fosche nubi si addensano sull’Europa pervasa da tensioni antisemite e in corsa verso la guerra: “il sole è tramontato dietro al montagna”.

© Riproduzione riservata

Tags: Riccardo ChaillySettimane Musicali di Dobbiaco
Share4Tweet2
Francesca Aste

Francesca Aste

Francesca Aste è pianista e ama scrivere di musica. Accanto all’attività concertistica, dal 2000 si dedica alla composizione di accompagnamenti musicali per audiovisivi e per il cinema muto, collaborando con importanti Istituzioni tra cui la Cineteca di Bologna, suonando in Italia e all’estero, come solista e con il gruppo Musica nel Buio di Bologna. Si è esibita, oltre che in Italia, in Svizzera, Olanda, Austria, Francia, Korea. Ha composto le musiche per il film "La Fabbrica delle donne" (regia di Micol Cossali, 2012) e per il documentario"Kaiserjager" (2010), in collaborazione con la Fondazione Museo Storico di Trento. Nel 2012 ha diretto il festival MUSICAGE dedicato a John Cage, in collaborazione con il Mart e il Comune di Rovereto.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Salisburgo: i Berliner di oggi. Diagnosi estetica

Salisburgo: i Berliner di oggi. Diagnosi estetica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Giuseppe Sarti – Magnificat

    Giuseppe Sarti – Magnificat

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?