• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Traiettorie 2012 a Parma

di Patrizia Luppi
13 Marzo 2015
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Ensemble da Camera dell’Accademia Teatro alla Scala

La XXII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea promossa dalla Fondazione Prometeo si svolgerà dal 13 settembre al 3 novembre con dieci concerti


di Patrizia Luppi


Due recital solistici, quattro serate con ensemble europei specializzati nella musica d’oggi, due programmi dedicati all’elettronica e uno all’elettroacustica, oltre a una serata inaugurale nel nome di Gustav Mahler: il variegato cartellone della nuova edizione di Traiettorie – direttore artistico Martino Traversa – coprirà più di un secolo, dal sorgere del Novecento ai giorni nostri, dal repertorio ormai storico alle prime esecuzioni italiane e assolute, con un occhio di riguardo alla produzione che arriva dalla Francia.

Inagurazione all’Auditorium Paganini di Parma, il 13 settembre, con l’Ensemble da Camera dell’Accademia del Teatro alla Scala diretto da Marco Angius nella recente versione (2007), firmata da Klaus Simon, della Quarta sinfonia di Mahler per soprano (Susanne Braunsteffer) e orchestra da camera. L’appuntamento successivo, il 15 nella suggestiva cornice del Teatro Farnese, è dedicato alla memoria di Christian Ferras, violinista francese di straordinarie qualità scomparso prematuramente il 14 settembre di trent’anni fa: a ricordarlo con il proprio violino sarà Hae-Sun Kang con la Terza Partita BWV 1006 di Bach, la Sonata per violino solo Sz. 117 di Bartók, la Sonata op. 27 n. 3 “Ballade” di Ysaÿe e, in prima esecuzione assoluta, una composizione di Philippe Manoury dedicata proprio a Ferras, Solo (d’après Partita II).

Di Philippe Leroux, Gérard Grisey, Magnus Lindberg, Pascal Dusapin e Georges Aperghis si ascolteranno musiche per organico vario nel concerto del 28 settembre alla Casa della Musica, con l’Ensemble Sillages diretto da Renaud Déjardin; nei due giorni successivi si terrà, presso la Casa del Suono, Electronic Loop, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, con musiche di Iannis Xenakis, John Chowning, Andrea Agostini, José Miguel Fernandez e Curtis Roads (il programma sarà eseguito in loop il 29 settembre dalle ore 10 alle 18 e il 30 dalle 14 alle 18).

Anton Webern è uno dei protagonisti del programma del 3 ottobre, nel Ridotto del Teatro Regio, con l’Ensemble musikFabrik impegnato nei Fünf Sätze für Streichquartett op. 5 e nelle Sechs Bagatellen op. 9, oltre che in due lavori di György Kurtág (Hommage à Mihály András. 12 Microludes op. 13 e Jelek, játékok és üzenetek – Signs, Games and Messages), in Je sens un deuxième coeur di Kaija Saariaho e nel 4. Streichquartett di Wolfgang Rihm. Il 6 alla Casa della Musica omaggio a Claude Debussy nel centocinquantenario della nascita con la Sonata per violoncello e pianoforte; inoltre l’Österreichisches Ensemble für Neue Musik diretto da Hideto Nomura interpreterà la Sonata per violino e violoncello di Ravel e, tra i capisaldi della produzione di Gérard Grisey, Vortex temporum I, II, III.

Mario Caroli (foto Piero Colucci)

Il recital solistico del flautista Mario Caroli, il 9 ottobre alla Casa del Suono, accosterà brani di Toshio Hosokawa, Alberto Posadas, Paolo Perezzani, Kaija Saariaho, Oscar Bianchi, Brian Ferneyhough e Marco Momi. Il 20 ottobre, serata di musica elettronica alla Casa del Suono, autori Curtis Roads, Natasha Barrett e Xenakis. Organizzato in collaborazione con il parigino IRCAM, il concerto del 31 ottobre alla Casa della Musica con il trombonista Benny Sluchin e la violinista Hae-Sung Kang sarà incentrato sui nomi di Pierre Boulez (Anthèmes 2), Marco Stroppa (I will not kiss your f.ing flag), Luciano Berio (la Sequenza V per trombone) e Martino Traversa (Red per violino, in prima assoluta).

Ensemble Recherche (foto M. Korbel)

Traiettorie 2012 si concluderà il 3 novembre alla Casa della Musica con l’Ensemble Recherche impegnato in musiche di Luis de Pablo, Steven Daverson (Elusive Tangibility II: firelife, in prima assoluta), Pascal Dusapin, Hans Thomalla e Brian Ferneyhough.

Informazioni

www.traiettorie.it

Fondazione Prometeo: tel. 0521708899/3488574704, email: info@fondazioneprometeo.org

Costi dei biglietti da 15 a 5 euro. Electronic Loop (29-30/09): ingresso gratuito. I biglietti di Traiettorie danno diritto all’ingresso gratuito alla Casa del Suono (www.casadelsuono.it)

© Riproduzione riservata

 

Tags: Auditorium Paganini di ParmaBenny SluchinCasa del Suono di ParmaCasa della Musica di ParmaEnsemble da Camera dell'Accademia del Teatro alla ScalaEnsemble musikFabrikEnsemble RechercheEnsemble SillagesFondazione PrometeoHae-Sun ChangHideto NomuraMarco AngiusMario CaroliMartino TraversaÖsterreichisches Ensemble für Neue MusikRenaud DéjardinSusanne BraunstefferTeatro Farnese di ParmaTeatro Regio di ParmaTraiettorie 2012
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Carlo Magno, musiche per una leggenda

Carlo Magno, musiche per una leggenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Il pianoforte preparato da Cage ad oggi

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Maurizio Pollini e Alexander Malofeev pianisti a Milano: generazioni a confronto

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?