• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 7 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’integrale della «Decima » di Mahler, commosso addio

di Attilio Piovano
18 Gennaio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Al Lingotto di Torino Daniele Gatti dirige l’ultima sinfonia del compositore nella ricostruzione del musicologo britannico Derrick Cooke


di Attilio Piovano


Felice conclusione dell’anno mahleriano, ieri sera – 12 dicembre – presso l’Auditorium ‘G. Agnelli’ del Lingotto a Torino, con il concerto per il cartellone dell’Associazione Lingotto Musica, dell’Orchestre National de France diretta da Daniele Gatti: in programma la ‘ricostruita’ «Decima Sinfonia» della quale – si sa – l’autore fece in tempo a completare solamente il movimento iniziale, un vasto ed effusivo «Adagio» costellato di quei languori, quelle estenuazioni, quella disperata aspirazione al canto, quel mix di nostalgia, di Sensucht tardo romantica e di squarci sull’abisso della modernità che di Mahler sono la vera e propria firma. Mahler festeggiatissimo in ogni dove in questo 2011. A Torino, poi, grazie a un intelligente e sagace ‘raccordo’ tra le varie istituzioni, s’è avuta l’opportunità di ascoltare l’integrale del lascito sinfonico ‘spalmato’, come usa dire oggi, tra i concerti prodotti per l’appunto da Lingotto Musica, quelli dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, le serate di MiTo e molto altro ancora: per dire, associazioni come l’Unione Musicale che per loro natura propongono il grande repertorio cameristico, non hanno certo disdegnato l’appuntamento offrendo succulenti ed apprezzati contributi sul versante liederistico.


Negli altri tempi si ammira il lavoro certosino di Cooke che verosimilmente doveva conoscere a fondo il modo di orchestrare di Mahler


Sicché ascoltare ieri sera la «Decima» è stato un vero e proprio ideale coronamento. Pagina non facile, della quale il solo «Adagio» è di normale circolazione, mentre l’intera «Sinfonia», nella ricostruzione del musicologo britannico Derrick Cooke, sulla base di pur copiosi appunti ed abbozzi, stenta ad essere accettata in sede esecutiva. Due le scuole di pensiero: i puristi che ritengono l’operazione una sorta di forzatura indebita, quasi affronto a Mahler (‘come l’avrebbe orchestrata davvero’? Si domandano. E ancora: ‘Chissà se avrebbe mutato l’ordine dei movimenti o se forse avrebbe cassato qualcosa…’) tutte domande pur legittimne, ma ovviamente destinate a restare senza risposta ed anche a dire il vero un po’ capziose o ingenue se si preferisce, che è lo stesso. I legittimisti approvano invece ed incoraggiano l’operazione Cooke (di grande serietà professionale, occorre ammetterlo), operazione in parte osteggiata da Alma (dal suo punto di vista, comprensibilmente), per onestà intellettuale merita rammentarlo. Cooke, peraltro, si riferì sempre al proprio lavoro, con apprezzabile e sincero understatement tipicamente british, in termini di performing version: insomma non ebbe la presuntuosa pretesa di aver ‘completato’ quanto di fatto è incompletabile.

Per parte nostra, al pari del pubblico che affollava la sala di via Nizza ieri sera, ci siamo accostati all’ascolto, come già in altre occasioni, con deferente commozione cercando di astrarre da considerazioni storiche, musicologiche e via dicendo, abbandonandoci all’onda delle emozioni che la partitura può regalare. E sono molte occorre riconoscerlo. A partire, ça va sans dire, dal monumentale «Adagio» d’esordio che qua e là tristaneggia, certo, ma va ben oltre, sfiorando in qualche passo l’atonalismo ovvero il riverbero inquietante della modernità del ‘900, il secolo che avrebbe conosciuto la tragedia, la catastrofe di ben due Guerre Mondiali, risparmiate al caro Mahler che in quello scorcio del 1910, nel rifugio della sua Hütte a Dobbiaco, aveva a che fare ‘solo’ con le proprie personali catastrofi, i dissapori e le amarezze professionali, prima con l’Opera di Vienna, poi per la tormentata esecuzione monacense dell’«Ottava», e ancora la crisi matrimoniale con la bellissima e volubile Alma e la malattia, incombente ed inesorabile di cui aveva piena consapevolezza), tutti elementi riversati in questa stupenda confessione intima che è la «Decima»: che pure si pone, per la sua stimmung specialissima, come il preludio alle tragedie epocali del XX secolo, al tempo stesso con uno sguardo nostalgico, ma lucidamente disincantato, verso il passato, il «caro pio dolce passato», per dirla con Micol Finzi Contini.

Daniele Gatti ha ben inteso tutto questo ed ha conferito all’«Adagio» lo spessore del dramma, tutta la profondità che occorre, cesellando e lavorando di fino, ma anche conferendo quel respiro cosmico alle frasi cantabili che puntano in alto e danno il colpo d’ala che ci si attende. L’Orchestre National de France è un’ottima compagine, passabilmente omogenea nelle sue sezioni, con valide prime parti: buoni i fiati (nonostante qualche inesattezza qua e là), buoni gli archi che pure – come spesso accade con le orchestre francesi – non hanno la pasta, il colore, il timbro delle orchestre austro-tedesche o statunitensi (detto senza snobismi intellettuali, senza infingimenti, ma per amore di verità), ciò nonostante, Gatti è riuscito efficacemente ad ottenere nei cantabili un suono autenticamente ‘mahleriano’. E poi quei collassi, quegli urti terrificanti e dissonanti, al limite del cluster cacofonico (verso la fine del movimento d’esordio che pure riconquista in chiusura la cantabilità, ma non è più la stessa cosa), elementi che rivelano la più impressionante, visionaria, quasi profetica e chiaroveggente intuizione mahleriana della modernità. Insomma le radici del ‘900 sono davvero qui.


Gatti è riuscito efficacemente ad ottenere nei cantabili un suono autenticamente ‘mahleriano’


Negli altri tempi si ammira il lavoro certosino di Cooke che verosimilmente doveva conoscere a fondo il modo di orchestrare di Mahler, e conseguentemente ha fatto un lavoro eccellente, potendo contare – lo si diceva – su ampi squarci e non già semplici schizzi. Ciò nonostante l’impressione di frammentarietà (palpabile specie nel «Finale») resta innegabile. Ha ben ragione Pestelli laddove afferma: «Cosa sarebbero diventate queste tracce nelle mani del compositore è impossibile indovinare» dacché «qui tutto è ancora in uno stato magmatico, in una fase precedente la condensazione compositiva». Pure, i due «Scherzi» – segnatamente il primo – con quell’alternanza di passaggi rudi, energici e struggente lirismo, frammenti cantabili di una dolcezza infinita, pronti però a virare in ghigno sinistro, con un semplice mutare di armonia in virtù d’un mutato ritmo o d’un tocco coloristico, regalano istanti mozzafiato. E ancora: le riconoscibili reminiscenze (se non proprio citazioni tematiche) dalle precedenti «Sinfonie», preziosità timbriche, come il funereo pulsare della grancassa coperta nel «Finale» (ricordo del funerale di un pompiere newyorkese), «Finale» segnato da lirismo espanso, ma anche da inesorabili lacerazioni; tutti aspetti ben raccolti dalla lettura di Gatti che ha saputo coagulare in maniera più che eccellente quel quid di sparso, frammentario – lo si diceva – talora di scabro, che della «Decima» resta il dato di fondo.

Gli applausi copiosi e convinti, a chiusura di un’esecuzione di buon livello sono stati il commosso commiato torinese al genio mahleriano, un composto e sobrio Lebewohl (la parola che in più d’un caso figura sui manoscritti mahleriani), la sobrietà sabauda dinanzi alla genialità dell’autore che forse più di ogni altro seppe intuire, come oscuri presagi, il tragico corso del secolo di cui visse solamente il primo decennio, esprimendo con la sua musica l’inesprimibile, ciò che abbiamo dentro e che le parole si rivelano inadeguate a significare.
Grazie Gustav per essere trascorso su questa terra lasciandoci il segno della tua interiorità: ci piace chiudere gli occhi e pensarti tuttora nella Hütte di Dobbiaco o in quell’altra di Maiernnig sul Wörtherseee, tra i suoni di natura che tanto amavi, immerso nel silenzio attorno a propiziare le creazioni sublimi del tuo spirito tormentato, in bilico tra amore ed angoscia, tra tenerezza indicibile e inconfessabili presagi di morte. Lebewohl. Addio.

© Riproduzione riservata

Tags: Attilio PiovanoDaniele GattiDerrick CookeGustav MahlerLingotto Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Ensemble Tetraktys, opere dal Codice Squarcialupi

Ensemble Tetraktys, opere dal Codice Squarcialupi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 settimane fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

4 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    181 condivisioni
    Share 72 Tweet 45
  • Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?