• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quando la musica incontra l’astrologia

di Adriana Benignetti
28 Marzo 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
15
CONDIVISO
136
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sofia Gubaidulina

Sotto il segno dello scorpione e The Planets all’Auditorium di Milano

Wayne Marshall, amatissimo direttore d’orchestra inglese, è tornato, nei giorni scorsi, alla guida dell’Orchestra Sinfonica Verdi,  con due brani d’eccezione: Sotto il segno dello scorpione di Sofija Asgatovna Gubajdulina (1931) in prima esecuzione italiana e The Planets di Gustav Holst (1874-1934).

Composto nel 2003 per Friedrich Lips, nato – come la stessa compositrice russa – sotto il segno zodiacale dello scorpione, il primo brano, in forma di variazioni su sei esacordi per bayan e grande orchestra, era alla sua prima esecuzione in Italia. Brano dalla scrittura complessa che cerca di sfruttare le possibilità sonore del bayan (strumento tradizionale russo affine alla fisarmonica), Sotto il segno dello scorpione è stato eseguito dal bravissimo Davide Vendramin, solista dalla particolare forza espressiva e comunicativa: qualità riconosciute e apprezzate dal pubblico presente in sala e sancite dalla richiesta di bis, in tutte e tre le repliche del concerto. Difficoltà maggiore, invece, richiedeva l’approfondimento compositivo del brano stesso, che rispecchia pienamente le scelte estetiche da sempre intraprese dalla russa Gubajdulina: accostare alla ricerca e alla sperimentazione la valorizzazione della musica popolare russa e dei suoi strumenti tradizionali, sfruttandone pienamente le capacità timbriche e sonore, ricorrendo ad accostamenti particolari (come in questo caso, uno strumento popolare, il bayan, e una grande orchestra), all’uso di una concezione simbolica e della serie numerica del matematico Fibonacci applicata al ritmo, invece che agli intervalli. Sugli strumenti popolari russi e, in particolare sul bayan, la stessa compositrice, afferma: «Questi sono strumenti che permettono un passaggio da una dimensione sonico/spaziale a un’altra senza cambiare la posizione delle dita sulla corda o sulla tastiera. Tutti gli strumenti come questi esercitano un particolare fascino su di me. […] Con il bayan, anche, c’è la possibilità di cambiare da una dimensione sonico/spaziale a un’altra».

Gustav Holst

Di grande suggestione sinfonica The Planets op. 32 di Gustav Holst, una suite orchestrale in sette movimenti, ognuno dedicato a un pianeta del sistema solare: suite dalla quale il cinema hollywoodiano ha attinto a piene mani. L’autore impiegò circa due anni (dal 1914) per completare quest’opera e non la amò mai molto, nonostante (o forse proprio perché) il successo, mondiale, offuscò tutto la sua restante produzione. Influenzata da opere di Mahler, Schönberg e Stravinskij, la suite nacque dalla passione di Holst per l’astrologia e la teosofia e dalla voglia di spiegare l’influsso dei pianeti sulla psiche umana.

Ogni movimento è accompagnato da una breve didascalia che ne illustra lo spirito: Marte, che porta la guerra; Venere, che porta la pace; Mercurio, il messaggero alato; Giove, che porta la gioia; Saturno, che porta la vecchiaia; Urano, il mago; Nettuno, il mistico. Tra i pianeti manca Plutone, scoperto solamente nel 1930, 4 anni prima della morte di Holst, il quale, benché pressato da più fronti, si rifiutò di aggiungere un ottavo movimento: nel 2000 Colin Matthews compose un movimento dedicato al pianeta (che, però, nel 2006 è stato declassato a “pianeta nano”).

Centro di tutta l’opera è il IV movimento, dedicato a Giove, con un’alternanza di temi ora cantabili ora danzanti e gioiosi; nei tempi precedenti, dopo un inizio “bellicoso”, nei metri di 5/4 e 5/2 (Marte), si passa alla raffinatissima pagina dedicata a Venere, con sonorità in pp, e poi alla leggerezza dello scherzo (Mercurio), dove brevi incisi in 6/8 vengono ripetuti alternativamente dalle varie sezioni dell’orchestra. Gli ultimi 3 movimenti, invece, dopo la pagina, dall’atmosfera prima fosca poi sublime, dedicata a Saturno, per tradizione il pianeta “esecutore del destino”, si passa al clima scherzoso di Urano e alla misticità di Nettuno, caratterizzato da macchie sonore in pp e con la presenza di un coro femminile, fuori scena, che svanisce poco alla volta in un effetto di dissolvenza. In quest’ultimo movimento si è esibita, ottimamente, la sezione femminile del Coro Sinfonico Verdi diretto da Erina Gambarini.

Unica nota dolente di questo originale e interessantissimo programma, eseguito brillantemente dall’Orchestra, guidata con grinta e carisma da Marshall, la scarsa affluenza di pubblico, probabilmente intimidito da compositori che meriterebbero di essere più noti alle masse.

Tags: Colin MatthewsGustav HolstSofija Asgatovna GubajdulinaSotto il segno dello scorpioneWayne Marshall
Share6Tweet4
Adriana Benignetti

Adriana Benignetti

CorrelatiArticoli

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Articolo successivo

Quartetto d'archi della Scala. Paolo Restani, pianoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?