• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il poeta Boccardi nei panni di Johann Sebastian

di Redazione
16 Maggio 2011
in NEWS, Tv
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul nome B.a.c.h.

Il film di Francesco Leprino sarà proiettato dal 15 maggio 2011 in vari luoghi di Milano e sul canale Classica di Sky

Il film, di cui Francesco Leprino ha curato la regia e che è prodotto dallo studio Al Gran Sole, si avvale della partecipazione di oltre 150 personaggi fra musicisti, attori e collaboratori che comprendono anche i maggiori esperti di Bach in campo internazionale. Per fare solo alcuni nomi possiamo citare Ton Koopman, Douglas Hofstadter, Stefano Bollani, Quirino Principe, Alberto Basso, Bruno Ganz, Arnoldo Foà, Sonia Bergamasco.
Il ruolo di Bach, che si aggira nei “suoi” luoghi in abiti settecenteschi, è stato affidato a Sandro Boccardi, emblematico personaggio che con la rassegna milanese “Musica e poesia a San Maurizio” ha promosso la musica antica in Italia.
La voce di Bach è stata affidata a Bruno Ganz. Quella dei narratori a Sonia Bergamasco e ad Arnoldo Foà.
Come è avvenuto anche in analoghi lavori del passato, Francesco Leprino affida al film il duplice compito di rendere attuali i musicisti del passato e di percorrerne la biografia attraverso le esecuzioni musicali e l’uso di materiale documentario.
L’esplorazione dell’universo di Bach avviene così su diversi piani: il piano dell’esecuzione musicale dell’Arte della fuga con elaborazioni strumentali per diversi organici a cui hanno contribuito in tutto 55 solisti, un insieme unico di grandi musicisti appositamente riuniti; il piano dell’esplorazione dei luoghi bachiani, quello del racconto biografico, quello dell’analisi discorsiva dell’Arte della fuga raccontata a più voci dagli stessi personaggi, quello delle interviste agli esperti sui diversi aspetti del fenomeno bachiano (biografico, numerico-pitagorico, logico-matematico, esoterico, spirituale, profano, umano… ).
A dare corpo ai testimoni di ieri, il figlio di Bach, Carl Philip Emanuel, il primo biografo Forkel, la devota moglie Anna Magdalena, i severi superiori ha contribuito un gruppo di attori professionisti. Le testimonianze di oggi sono invece affidate alle interviste ai maggiori esperti internazionali riuniti in una sorta di convegno virtuale che fa il punto sulla figura di Bach.

Il film è proiettato a Milano, in prima assoluta, secondo il calendario di seguito riportato, in luoghi e orari diversi per offrire un’ampia possibilità di visione.

Dalla fine di aprile 2011 è disponibile in cofanetto un doppio DVD sottotitolato in inglese e distribuito da Ducale e da Al Gran Sole. Il primo DVD contiene il film, il secondo raccoglie solo le parti musicali, il “bachstage”, le cinque improvvisazioni di Stefano Bollani non utilizzate nella pellicola anche se per questa appositamente realizzate, alcune interviste e le fotografie.

Il film è in programmazione sul canale Classica di Sky il 6, 9 e 12 giugno 2011.

per informazioni
Ufficio Cinema
Via U.Foscolo, 5
20121 Milano
tel. 02.88462469 – 02.88450241

SUL NOME B.A.C.H.
contrappunti con l’Arte della fuga
un viaggio da Eisenbach a Lubecca sulle tracce di Bach
dentro una delle opere musicali più emblematiche e assolute
film (Italia-Germania, 2011, 115′)

ideazione, regia, sceneggiatura Francesco Leprino
elaborazioni strumentali Ruggero Laganà, Alessandro Solbiati
narratori Sonia Bergamasco, Arnoldo Foà
Johann Sebastian Bach Sandro Boccardi
voce di Johann Sebastian Bach Bruno Ganz
pianoforte Stefano Bollani
una produzione Al Gran Sole
con il contributo di Alpha Trading
produzione esecutiva UECA

Calendario delle proiezioni a Milano
ingresso libero

[box bg=”#ededed” color=”#000’]
domenica 15 maggio 2011, ore 18.30
Auditorium di Milano, Orchestra Verdi
largo Gustav Mahler angolo corso San Gottardo

giovedì 19 maggio 2011, ore 18
Conservatorio “G. Verdi”, Sala Puccini (ore 11 seminario con Francesco Leprino e compositori)
via Conservatorio, 12

venerdì 20 maggio 2011, ore 18
Triennale di Milano, Design Museum, Teatro Agorà, introduzione di Gillo Dorfles
viale Emilio Alemagna, 6

sabato 21 maggio 2011, ore 21
Monastero di San Maurizio, introduzione di Don Luigi Garbini
corso Magenta, 13

mercoledì 25 maggio 2011, ore 20.30
Auditorium San Fedele, concerto introduttivo del Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli con alcune elaborazioni dal film
via Ulrico Hoepli, 3b

venerdì 27 maggio 2011, ore 21
Spazio Sirin, in collaborazione con Musica d’Insieme
via Vela, 15

sabato 28 maggio 2011, ore 17
La Scala Shop
piazza della Scala

lunedì 30 e martedì 31 maggio 2011, ore 21
Cinema Gnomo, introduzione di Massimo Maisetti (30 maggio)
via Lanzone, 30

[/box]

Comunicato stampa

 

Tags: Bach Johann SebastianBoccardi SandrofilmGanz BrunoLeprino FrancescotvUECA
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
L’archivio Segovia e il contributo di Luigi Attademo

L'archivio Segovia e il contributo di Luigi Attademo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    488 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?