• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
in NEWS
0
Home NEWS
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Francesco Lora foto © Marco Caselli Nirmal


Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una riconferma per il panorama italiano. La riconferma è quella della risorta Orchestra Mozart, l’ultimo organismo strumentale battezzato da Claudio Abbado, compagine di superba qualità tecnica ma pericolosamente orientata ad personam nelle proprie attività. Ammutolita dopo la morte del maestro, nel 2018 è ripartita sotto la guida di Bernard Haitink, l’ultimo che l’aveva diretta sostituendo Abbado. Da lì ha ritrovato lo slancio professionale, ha rinnovato l’identità artistica, è tornata al centro delle iniziative dell’Accademia Filarmonica di Bologna e si è creata uno spazio, nel periodo pasquale, sia sotto le due torri, dove è nata, sia a Lugano, dove è stata adottata e rifocillata.

Quanto detto fa da premessa alla notizia diramata il 24 maggio dall’Accademia Filarmonica. Nei giorni degli ultimi due concerti sinfonici a Bologna e Lugano, lo scorso aprile, Haitink aveva appena compiuto novant’anni e annunciato la volontà di concedersi un anno sabbatico: magnifica forma di autoconsapevolezza mista a entusiasmo e sottile ironia. Sulla designazione del suo successore, nebbia fitta. “Daniele Gatti”, scommetteva chi scrive. Ma dall’entourage dell’Orchestra Mozart tutti si affrettavano a smentire: quali che siano, le notizie non si bruciano così. Anche lo scrivente iniziava a non confidare più sui suoi presentimenti, dopo il recente annuncio (primi di maggio) della fondazione della Filarmonica di Milano e di Gatti come suo tutore musicale (il cumulo di cariche presso orchestre ad alto tasso giovanile, per un direttore come lui già tanto impegnato, perde di verosimiglianza oltre un certo e già notevole numero). Invece no: il nuovo direttore musicale dell’Orchestra Mozart è proprio Gatti, incaricato per un triennio a partire dalla pasqua 2020, dopo essere stato individuato all’unanimità dal presidente dell’Accademia, Loris Azzaroni, dal consulente artistico, Gastón Fournier-Facio, e dal board di cinque musicisti appartenenti all’orchestra fin dalla sua fondazione e protagonisti della sue reimmissione nella vita artistica personale, bolognese e internazionale.

Il nome di Gatti, del resto, era già tra quelli indicati come graditi da Abbado, non tanto alla sua successione quanto alla condivisione della scalpitante compagine. Sarà interessante ipotizzare, prima, e saggiare, poi, la plausibile virata di repertorio che bolle in pentola. Non saranno di certo esclusi Mozart e Beethoven, Haydn e Schubert, intorno ai quali era stato costituito l’interesse primario e lo specifico organico dell’orchestra. Ma con Gatti è assai probabile che ci si spingerà fino al Novecento storico, con il solo argine dell’effettiva disponibilità di musicisti nelle file (quantità e qualità: non commensurabili, attualmente, al sinfonismo di un Mahler). Nel contempo, l’insediamento di Gatti significherà il suo ritorno a Bologna, nel cui Teatro Comunale egli è stato direttore musicale per dieci stagioni dal 1997 al 2007. Non lo si è quasi più rivisto, e comunque non più al Comunale. Attentissimo nelle scelte artistiche affidategli e nella messa a punto di una strategia di carriera, a Bologna è stato trattato con rispetto ma anche sottovalutato nel suo impatto internazionale, senza mai conquistare il pubblico locale alla maniera di Christian Thielemann e Michele Mariotti. Fosse anche solo per due o quattro concerti per anno, la sua presenza restituirà alla città – che nei decenni ha collezionato la residenza anche di Vladimir Delman e Riccardo Chailly – una centralità attualmente sospesa e perduta (il Teatro Comunale è oggi privo di un direttore musicale e, quel che è peggio, nel momento ove le fondazioni lirico-sinfoniche italiane esibiscono tutte insieme nomi di un lusso mai visto prima).

La seconda notizia è fresca di poche ore. In un’intervista concessa alla stampa olandese, Haitink ha signorilmente ammesso che, dopo il concerto del 6 settembre al Festival di Lucerna, sarà davvero il momento del ritiro e non soltanto di un anno sabbatico. La mente torna allora, tanto più grata, ai suoi ultimi concerti bolognesi (anzi italiani), nel Teatro Manzoni, del 26 e 28 aprile scorsi. Ossia a una Sinfonia concertante Hob.I:105 di Haydn tutta paternamente rimessa nelle mani di quattro solisti dell’Orchestra Mozart tra loro in scoperto contrasto caratteriale (Lucas Macías Navarro, oboe, nobile e sicuro di sé; Raffaele Giannotti, fagotto, reverente e talentuoso ultimo arrivato nella famiglia; Lorenza Borrani, violino, tanto elegante quanto energica; Gabriele Geminiani, violoncello, spavaldo alla maniera italiana); a una Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven tenuta a passo di monumento, grandiosa e impenetrabile, noncurante dell’intervenuta acquisizione filologica ma ancora più delle mode che erodono la bontà del fare musica; a un’Ouverture dal Sommernachtstraum di Mendelssohn con un’ipnotica fibrillazione interna seguita da escursioni dinamiche di bonario virtuosismo; a un Concerto n. 22 di Mozart dove il pianista, Martin Helmchen, non si è fatto intimorire dal titano sul podio onde dare luogo al suo disinibito parere sulla partitura, venendo anch’egli simpaticamente assecondato dal titano in questione; fino a una Sinfonia n. 5 di Schubert che ha lasciato di stucco diversi musicisti stessi della smaliziata orchestra: credevano fosse una composizione minore nel corpus sinfonico dell’autore, e si sono trovati al cospetto di un testo srotolato alla maniera della Grande.

Share4Tweet3
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
La giara e Cavalleria, inconsueto abbinamento al Regio di Torino

La giara e Cavalleria, inconsueto abbinamento al Regio di Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?