• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bach sussurrato con Isabelle Faust.

di Laura Bigi
14 Settembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La violinista Isabelle Faust

Molta attesa allo Stresa Festival per Isabelle Faust, impegnata con le Sonate e Partite di Bach (anche in disco per Harmonia Mundi, premio  Diapason d’Or de l’année).

STRESA – Per riannodare le fila di un discorso già cominciato su questo sito a proposito delle sei Suites per violoncello solo, perché il quadro possa risultare omogeneo e coerente come era nato nell’intenzione di Bach, vorrei citare una lettera di Carl Philipp Emanuel Bach (il secondo dei figli maschi) in una risposta a Forkel (primo biografo di Bach) che lo interroga circa la conoscenza di suo padre nell’ambito degli strumenti ad arco.

Così C. P. E. Bach: «Fortissimo conoscitore e giudice dell’armonia, suonava, di preferenza, la viola, con giusto dosaggio di forza e delicatezza. In gioventù e fino a una età abbastanza avanzata, suonò il violino con stile puro e penetrante […]. Conosceva alla perfezione le possibilità di tutti gli strumenti ad arco, come mostrano i suoi Soli per violino e per violoncello. Uno dei maggiori violinisti mi disse una volta che non aveva mai visto nulla di più perfetto per diventare un buon violinista, né avrebbe potuto consigliare nulla di più utile per l’insegnamento, di questi Soli per violino senza basso».

Se nei lavori per violoncello la polifonia è solo “latente”, nelle Sonate e Partite per violino si incarna una “implacabile ricerca, in cui l’idea appare assorta dal suo stesso divenire”, e dove “l’idea si libera dalla forma e la supera”. E ancora meglio: «Sonate e Partite contengono un vasto margine di impossibile, il conflitto tra intenzione e realizzazione è parte della natura di questa musica, e la sensazione di sforzo ne è la traduzione visibile e necessaria. Spetta all’esecutore definire quanto vi è di irrisolto, attraverso una serie di problemi di pratica virtuosistica, di espressione, di stile» (Buscaroli).

Un’unica esibizione che divide tra il tardo pomeriggio e la sera le tre Sonate e le tre Partite, eseguite nell’ordine lasciando, come

Il cd premiato con il Diapason d'Or

quasi sempre avviene, la seconda Partita (quella in re minore, che contiene la sempre attesissima Ciaccona) al gran finale. Isabelle Faust ha eseguito in prima assoluta opere di Olivier Messiaen, Werner Egk e Jörg Widmann; il suo impegno si rivolge alla divulgazione della musica di Ligeti, Nono, Feldmann e Scelsi, mentre suona abitualmente i classici della letteratura violinistica come Brahms e Beethoven; per lei hanno scritto Michael Jarrel e Thomas Larcher.

Un carisma ben delineato e la versatilità dell’interprete albergano nell’apparenza delicata e cordiale. Ci si sarebbe aspettati, perciò, un’interpretazione decisa, magari energica, marcata secondo un pensiero musicale sì scrupoloso ma particolare, cioè individuale ed esclusivo. Al contrario. Quella di Faust è una lettura più che una interpretazione: una restituzione filologica e scarna, esegesi che restituisce il testo nella sua purezza neutra.

Si direbbe un Bach al femminile nel senso più nobile del termine. Timido, prudente, quasi del tutto uniforme nelle dinamiche: approccio che è efficace per alcuni brani, come l’Andante della seconda Sonata (in la minore) o nella Siciliana della prima (in sol minore). In generale però il suono è sottile, come sussurrato.

Femminile s’è detto, ma non lezioso né manierista. Invece austero, spoglio di ornamenti che non siano quelli prescritti in partitura; completamente assente il vibrato, la scelta dell’agogica è molto equilibrata per accelerare solo nei passi più fioriti, che sono snelli e scivolano con scorrevolezza piacevole. Anche quando sembra che il brano suggerisca un piglio più deciso (bello quello dell’Allegro della seconde Sonata), la scelta rientra subito coerente nell’alveo di una uniformità esecutiva che rischia di penalizzare la necessaria diversificazione delle parti polifoniche.

Le luci più belle sono Sarabanda e Giga della seconda Partita (in re minore), per un risultato che nella seconda parte della serata sembra più chiaramente orientato verso un’interpretazione certamente asciutta ma più partecipata. I puristi hanno potuto apprezzare la nitidezza della lettura, ma se spetta all’esecutore completare ciò che la scrittura bachiana lascia di “irrisolto” o, meglio, aperto alla espressione, la Faust  antepone ad essa il testo. Scelta razionale e non emozionale, che fa emergere la sensazione di un’atmosfera lieve, sottile e sospesa

Laura Bigi
Printer button

 

Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Articolo successivo
Barraqué riscoperto

Barraqué riscoperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?