• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il MiTo dei grandi numeri

di Redazione
9 Settembre 2011
in MiTo
0
Home MiTo
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alcuni degli interpreti presenti al festival MiTo

Duecento appuntamenti, migliaia di artisti, decine di migliaia di biglietti già venduti: partenza in velocità per il festival che a settembre unisce Milano e Torino nel nome della musica

È per la quinta volta ai nastri di partenza MiTo SettembreMusica, l’enorme kermesse musicale che dal 2007 ogni mese di settembre unisce le città di Milano e Torino con vivacissimo coinvolgimento del pubblico. Enormi sono i numeri, ancora prima dell’avvio: già 70mila i biglietti venduti e subito esauriti i concerti inaugurali (Torino, 3 settembre, direttore Gianandrea Noseda, in diretta su Rai Radio 3; Milano, il 4, con Daniel Barenboim sul podio), per un cartellone che allinea in duecento appuntamenti la bellezza di 3.500 artisti provenienti da una cinquantina di nazioni.

Il festival quest’anno è dedicato al centocinquantenario dell’Unità d’Italia, scelta che illustriamo con le parole del direttore artistico Enzo Restagno, nelle quali risaltano anche le linee principali della manifestazione:

«La celebrazione dell’unità del paese MiTo SettembreMusica la vede secondo tre diverse prospettive alle quali vorremmo dedicare qualche cenno. L’avvenire innanzitutto, perché questa è la direzione alla quale il paese deve volgere lo sguardo. Nulla meglio della creatività esprime fiducia nel futuro; così il Festival ha commissionato ad alcuni dei maggiori compositori viventi dei brani da proporre a Milano e a Torino in prima esecuzione mondiale. Gli italiani Salvatore Sciarrino, Fabio Vacchi, Fabio Nieder, Ivan Fedele, Francesco Antonioni e Matteo Franceschini, l’inglese Harrison Birtwistle, il francese Pascal Dusapin, l’americano Michael Daugherty, il giapponese Toshio Hosokawa, il cinese Guo Wenjing, l’olandese Louis Andriessen e l’estone Arvo Pärt hanno risposto al nostro appello e ora attendiamo con entusiasmo le loro nuove musiche. Un’altra prospettiva si colloca nel passato remoto perché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, l’Italia era, molto prima dell’unificazione politica, una nazione con un’identità culturale talmente forte da suscitare nella musica e nelle arti l’ammirazione del mondo intero. Per ricordare questa musicalità, che ovunque nel mondo ha conquistato lo statuto di una categoria dello spirito, MiTo SettembreMusica propone alcuni capolavori di Claudio Monteverdi che, con la forza irresistibile della loro bellezza, retrodatano di almeno quattro secoli l’unità spirituale del paese. Sul fascino irradiato ovunque nel mondo dalla musica italiana MiTo SettembreMusica ha raccolto la testimonianza commovente del maestro Temirkanov e dell’Orchestra di San Pietroburgo. “Dalla Russia con amore” è il titolo del progetto che questi splendidi musicisti hanno costruito per noi radunando in quattro concerti i capolavori che Cajkovskij, Rachmaninov, Prokof’ev e Stravinsky hanno scritto ispirandosi all’Italia. Anche l’epopea risorgimentale merita musicalmente attenzione; la funzione patriottica, esortativa e di cronaca di tante musiche di quegli anni è ancora in gran parte da studiare e l’onda di riflessioni storiche sollevata dai 150 anni porterà frutti di grande importanza. In questo spirito MiTo SettembreMusica propone nella Cattedrale di San Gaudenzio a Novara la Messa da Requiem per il re Carlo Alberto di Carlo Coccia che in quella stessa chiesa fu eseguita nel 1849. La vocazione a custodire la memoria è quest’anno sollecitata da ricorrenze come i duecento anni della nascita di Liszt e i cento della morte di Mahler: recital quotidiani e grandi orchestre dirette da Daniel Barenboim, Pierre Boulez, Ivan Fischer, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda e Yuri Temirkanov attendono il nostro pubblico abilissimo ormai nel passare dalla musica di Miles Davis alle cerimonie rituali di Haiti, dagli spazi raccolti dell’architettura barocca a quelli vastissimi del Palasport Olimpico (Isozaki) e del Forum di Assago per ascoltare con intelligenza un po’ svagata i Carmina Burana e Le sacre du printemps. Coniugare intelligenza e svago è d’altronde uno dei tratti salienti di MiTo SettembreMusica: qualche superstar del jazz, un famoso dj, uno dei più grandi pianisti del mondo che tiene una conferenza, Bach, Palestrina e Diamanda Galas, Franco Battiato, Massimo Ranieri, i cori verdiani e una festa da ballo che s’inseguono con ritmo incalzante ci rammentano la varietà quasi infinita di occasioni culturali che quotidianamente ci vengono incontro. Le abbiamo raccolte, filtrate e messe in prospettiva dopo molte riflessioni e qualche variegato tocco di humour».

Il sito www.mitosettembremusica.it, ricco e ben articolato, riporta ogni informazione sui numerosissimi appuntamenti in cartellone (molti dei quali, è il caso di sottolineare, sono gratuiti) e offre la possibilità di scaricare in PDF il programma completo.

Tags: MITO
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

MiTo 2020: appunti dal  diario di bordo

MiTo 2020: appunti dal diario di bordo

di Attilio Piovano
22 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano foto © Gianluca Platania Dopo la recensione della serata inaugurale, il Festival MiTo 2020, svoltosi con un...

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

di Attilio Piovano
10 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano Un Teatro Regio a Torino – la sera di venerdì 4 settembre scorso – occupato da sole ...

MiTo, l’edizione 2019 in pillole

di Attilio Piovano
7 Ottobre 2019
0

Un’edizione mediamente di grandi successi, quella di MiTo 2019 che ancora una volta vede gemellate la città di Torino (da...

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

di Attilio Piovano
29 Settembre 2019
0

C’era grande attesa, la sera dello scorso 4 settembre, al Regio di Torino, per la serata di apertura del Festival...

MiTo 2018: postille e spigolature

MiTo 2018: postille e spigolature

di Attilio Piovano
2 Ottobre 2018
0

Una fitta programmazione, dal 3 al 18 settembre 2018, diciassette giorni, in totale, di full immersion con musica a 360...

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

di Attilio Piovano
9 Settembre 2017
0

Inaugurata nel segno della Natura, come da simpatico logo (un uccellino stilizzato e per intero costituito da ‘simboli’ musicali) l’edizione...

Articolo successivo
Gianandrea Noseda interprete colto e versatile

Gianandrea Noseda interprete colto e versatile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?