• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Open Day Accademia Teatro alla Scala

di Redazione
19 Settembre 2011
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Lorenza Daverio

[/wide]

Martedì 20 settembre dalle 10 alle 18 l’Accademia del Teatro alla Scala presenta l’attività formativa e gli eventi del nuovo anno 2011-12. 

La giornata si articolerà in una serie di incontri tenuti dai coordinatori didattici che illustreranno nel dettaglio i contenuti dei corsi. Verrà inoltre allestita una mostra fotografica che raccoglie le migliori immagini realizzate dagli allievi del Corso per Fotografi di scena e un’esposizione di costumi e accessori teatrali.
La sede della Scuola di ballo (via Campo Lodigiano 2) sarà aperta agli insegnati di danza che eccezionalmente potranno assistere ad una lezione. Infine, presso la sede centrale (via S.Marta 18) sarà aperto lo Shop, dove si potranno acquistare oggetti e gadget con il logo Accademia.

Sono oltre trenta i percorsi formativi, fra corsi di formazione, perfezionamento, masterclass, workshop e corsi estivi che l’Accademia propone annualmente. Attraverso i suoi quattro dipartimenti – Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management – prepara tutte i profili professionali che ruotano intorno allo spettacolo dal vivo, artistici e tecnici. Dai cantanti lirici ai professori d’orchestra, dai maestri collaboratori ai ballerini, dagli scenografi e costumisti ai truccatori e parrucchieri, dai fotografi di scena ai sarti, dai manager agli attrezzisti, dai falegnami ai tecnici del suono, gli allievi maturano le proprie competenze affiancando i migliori professionisti del Teatro alla Scala e i più qualificati esperti del settore, con la possibilità di vivere l’esperienza irripetibile di frequentare uno dei palcoscenici più importanti del mondo. Ogni anno il percorso didattico si conclude con il “Progetto Accademia”, opera inserita nel cartellone scaligero. Alla rigorosa attività teorica e pratica si affianca un’intensa attività di stage, realizzata in collaborazione con importanti aziende ed enti di spettacolo.

Per informazioni:
tel. 02/8545.111 – www.accademialascala.it
via S. Marta 18, Milano

Programma della giornata

9.00-9.30 Registrazione insegnanti di danza presso la sede della Scuola di ballo (via Campo Lodigiano 2)
9.30-12.30 Presentazione Corso online per insegnanti di danza con Frédéric Olivieri, Amelia Colombini e Leila Corio e assistenza ad una lezione della Scuola di Ballo
10.00 Registrazione ospiti presso la sede centrale dell’Accademia (via S. Marta 18)
10.30-10.50 Presentazione Accademia Teatro alla Scala
11.00-12.00 Presentazione Corso per scenografi di teatro a cura di Valeria Miglio e Adele Neotti
11.00-12.00 Presentazione Corso per truccatori e parrucchieri teatrali a cura di Lavinia Manzin a Angelica Lorefice
11.30-12.30 Presentazione Corso per lighting designer a cura di Marco Pasotti
12.00-13.00 Presentazione Corso per attrezzisti di scena a cura di Valeria Miglio
12.00-13.00 Presentazione Corso per l’attività musicale autonoma e l’autoimprenditorialità (AMA) a cura di Andrea Massimo Grassi e Federica Pozzi
13.00-17.00 Presentazione Corso di special make up a cura di Lavinia Manzin a Angelica Lorefice (con dimostrazione di applicazione protesi)
14.30-15.30 Presentazione Corso per fotografi di scena a cura di Filippo Toppi
14.30-16.30 Presentazione MASP – Master in management per lo spettacolo a cura di Andrea Massimo Grassi e Federica Pozzi
15.00-16.00 Presentazione Corso per sarti dello spettacolo a cura di Valeria Miglio e Regina Bacchini
15.00-16.30 Presentazione Corso di tecnologia audio a cura di Stefano Barzan
15.30-16.30 Presentazione Corso in regia video per lo spettacolo dal vivo a cura di Filippo Toppi
17.00-18.00 Area didattica e divulgazione: presentazione seminari (incontro rivolto ai docenti delle Scuole dell’Infanzia e Secondarie Superiori)

 

Comunicato stampa

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Ripresa moderna di Giuditta, oratorio di Antonio Draghi.

Ripresa moderna di Giuditta, oratorio di Antonio Draghi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?