• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ensemble Prometeo e Tito Ceccherini al Festival Traiettorie

di Redazione
13 Marzo 2015
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Tito Ceccherini (foto di Stefano Bottesi)

Ensemble Prometeo – Tito Ceccherini, direttore – Venerdì 21 ottobre 2011 – Auditorium Paganini di Parma, ore 20:30 Concerto nell’ambito del Festival Verdi

Con il secondo dei due programmi che l’Ensemble Prometeo dedica a questa edizione di Traiettorie, veniamo accompagnati in un viaggio nella musica francese degli ultimi settant’anni, da Messiaen a Mantovani, un confronto fra cinque generazioni in uno dei Paesi più agguerriti – e spesso provocatorii – sul fronte della musica contemporanea.

Così in questo concerto si possono trovare di fronte due generazioni estreme di questo intervallo, come accade con Quatre mélodies arméniennes (2010) del prolifico compositore trentasettenne Bruno Mantovani e con una delle più ipnotiche sezioni del Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, scritto durante la detenzione del compositore a Görlitz nel 1940: da un lato la riproduzione sul flauto di uno strumento a fiato della tradizione armena, il duduk, per indagarlo attraverso il filtro della cultura di oggi; dall’altro Abîme des oiseaux, terzo movimento di un capolavoro del Novecento, meraviglioso e impressionante monumento alla sofferenza e all’aspirazione legittima dell’essere umano alla felicità, ove il clarinetto solo intona una lunga magica melodia, al centro della quale sembra di sentire il canto di un uccello che aspira alla gioia contro l’abisso del tempo.

Se Messiaen fu il padre spirituale dei dissezionatori dello spettro sonoro, gli “spettrali”, Hugues Dufourt e Tristan Murail ne furono negli anni Settanta due dei fondatori: An Schwager Kronos (1995) di Dufourt si libera però di qualsiasi dogma ideologico e di metodo, per affrontare a sorpresa un viaggio nel Lied romantico usando il timbro del pianoforte come elemento drammatico, a ricreare i conflitti spazio-temporali caratteristici della musica tedesca dell’Ottocento. E Seven Lakes Drive (2006) di Murail, terzo pezzo del ciclo autobiografico in progress Portulan, pone il rigore “spettrale” al servizio dell’evocazione: questa volta il paesaggio dei laghi del parco naturale degli Appalachi, vicino alla casa americana di Murail.

Dérive 1 è invece un simbolo, un simbolo del Pierre Boulez che negli anni Ottanta non ha mai rinunciato al suo ruolo di guru della musica contemporanea, perseguendo la propria immodificabile strada, orgogliosa e autorevole al contempo. Il titolo di questo pezzo del 1984, quando l’autore aveva appena cinquantanove anni, si spiega semplicemente con il fatto che i sei accordi su cui Boulez crea una rotazione di variazioni con differenze minime l’una dall’altra sono tratti da un pezzo di tre anni prima, Répons. Un ennesimo labirinto musicale, una sfida ai facili effetti, un omaggio al rigore intellettuale.

Non resta a questo punto che la generazione dei cinquantenni, che ha seguito immediatamente l’esperienza “spettrale” ma non ha mai smesso di ammirare Boulez.

Per esempio Frédéric Durieux, uno che usa il colore per creare raffinate e rarefatte atmosfere, per saturare l’aria di suoni pastosi, ma allo stesso tempo non accetta di rinunciare a quello sviluppo di sonorità per strati, per successive esplorazioni, che ha imparato da Boulez. Études en Alternance, commissionato da Rai Trade nel 2002 e primo segmento doppio di un ciclo di sei pezzi, inizia come uno scherzo e termina in una barcarola malinconica dedicata a uno “spettrale” che non c’è più, Gérard Grisey. Uno studio sulla musica che si sviluppa tecnicamente, cercando una propria ragione storica e una propria bellezza diversa da tutte le altre.
Oppure, infine, Philippe Hurel, di cui l’Ensemble Prometeo propone …à mesure, un rimbalzare aggressivo e chiassoso dei sei strumenti coinvolti, in cui ognuno accelera e rallenta per conto proprio: sei universi autonomi in apparenza, che prevalgono su qualsiasi idea di sviluppo in una rabbiosa, passionale, musicalissima esperienza di confronti con il passato e il presente.

 

Tags: Ensemble PrometeoTito CeccheriniTraiettorie Parma
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Accardo e l’Orchestra dei ragazzi a Fiesole e Roma

Accardo e l'Orchestra dei ragazzi a Fiesole e Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?