• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lonquich e “Ludwig van”: grandiosità senza magniloquenza

di Attilio Piovano
5 Aprile 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Dániel Vass

[/wide]


Il pianista ha suonato e diretto l’integrale dei cinque concerti di Beethoven


di Attilio Piovano


Davvero valida la scelta dell’Unione Musicale di Torino di affidare ad Alexander Lonquich l’integrale dei «Cinque Concerti per pianoforte e orchestra» di Beethoven, in due serate ravvicinate [cfr. nostra intervista al pianista, su questa stessa rivista] per una doppia inaugurazione della propria stagione 2011-2012. Pianista dalle doti eccezionali – Lonquich – impegnato anche come direttore, alla guida dell’Orchestra da Camera di Mantova dalle esperte prima parti e dal bel suono corposo. Spesso si ascoltano direttori che vanno nella direzione opposta rispetto al solista ed allora il pubblico avverte la frizione, il gap: quando un direttore ed un pianista hanno concezioni interpretative differenti è pressoché inevitabile. Con un unico interprete a governare in toto l’esecuzione questo ovviamente non accade. E pur vero che, per contro, una bacchetta sul podio dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) garantire la perfezione di insieme (negli gli attacchi, soprattutto nella simultaneità di certi passaggi insidiosi), benché non è detto che ciò avvenga sempre, mentre con un solista-direttore pur della caratura di Lonquich è inevitabile che qualche piccola sbavatura in tal senso si verifichi. Ma non è questo il punto. La bellezza della lettura di Lonquich, pianista e direttore, ha convinto subito tutti, per la coerenza e l’appropriatezza stilistica, per la bellezza del suono e per mille altri dettagli: non a caso le due serate hanno registrato un successo a dir poco eccezionale tant’è che come bis la prima sera Lonquich ha per intero replicato il finale del «Secondo Concerto» e la seconda sera, dopo il massacrante impegno di «Quarto» e «Quinto», ha replicato il finale del «Primo», nuovamente introducendolo con brevi parole volte a lumeggiare il percorso stilistico beethoveniano.

E proprio questo è il pregio di una integrale. Il pubblico in due sere ha potuto verificare la strada percorsa dall’autore della «Nona», dal classicismo mozartian-haydiniano del «Concerto n° 2 op. 19» (di fatto, si sa, il primo ad essere stato composto) giù giù sino al Romanticismo ‘avanzato’ e visionario del «Quinto» guadagnatosi l’epiteto di ‘Imperatore’. Lonquich dei primi due «Concerti» ha molto evidenziato lo humour dei finali: superlativo il Rondò dell’«op. 15», per brillantezza di suono, rimbalzato dalle risposte orchestrali con un timbro, comme il faut, da musica rivoluzionaria. E poi la cura dei dettagli: quel tema caratteristico, quasi un tema ‘samba’ dai provocatori ed eccentrici spostamenti di accento, quei passi pseudo-turcheschi (o ungheresi, che è la stessa cosa, secondo i parametri dell’epoca) ai quali Lonquich ha conferito pigmento, sapido colore e giusta rilevanza, ma senza mai forzare la mano, con sommo gusto ed eleganza (anche nell’«op. 19» c’è qualcosa di analogo, un terzo tema del Rondò, verso battuta 126, per chi ha voglia di andarlo a verificare in partitura…). Sempre nell’«op. 19» Lonquich ha poi meravigliosamente scolpito i temi, dando ad esempio vigore e rustica bonomia al tema principale del Rondò, ma accarezzandolo poi con indicibile soavità quando questo appare (un’unica volta, ed è un vero prodigio) nella sua primigenia formulazione con un più prevedibile accento su un naïf basso albertino (a battuta 262, per i maniaci del testo); cesellando nel contempo le delizie dei tempi lenti: stupende le sonorità ambrate dell’Adagio dell’«op. 19» e così pure l’affettuosa allure conferita al Largo dell’op. 15. ammirevole la chiarezza dell’articolazione nei passaggi rapidi, perfezione tecnica assoluta ed un uso sapiente del pedale, sobrio, ma efficace.

Poi, con l’opaco do minore del «Terzo Concerto», ecco palpabile la sensazione di trovarsi dinanzi ad un altro compositore, come se fossero trascorsi decenni, ed invece di una manciata di anni appena si trattava. E allora il suono vigoroso dell’attacco, fantomatico, ineluttabile. E poi quella scala granitica che apre l’esordio del solista. Ma anche qui, mille delizie di particolari, specie sul versante solistico (qualche dettaglio invece non del tutto a fuoco nella concertazione dell’intero ciclo, occorre segnalarlo, a onor del vero, ma è pressoché impossibile per un solista-direttore star dietro a tutto…). E ancora, sempre nel «Terzo» la tenerezza indicibile del secondo tema, quello in mi bemolle dalla soave tornitura melodica da ‘società filantropica’, e via elencando: occorrerebbe soffermarsi, per dire, sulla cura certosina dedicata da Lonquich alle cadenze, fitte di gemme preziose uscite dalla fucina del sonatismo beethoveniano. E quegli squarci sul Romanticismo del Largo, col pianoforte che ‘accompagna’ talora l’orchestra: intuizione poi ripresa nel «Quarto» e nel «Quinto» in celeberrimi passaggi dal suono perlaceo.

Il «Quarto» dunque (che Lonquich in intervista dichiara di preferire, e si sente): qualche sguardo interrogativo per un arpeggio vistosamente esibito in apertura del celeberrimo esordio (non pare trovare riscontro in partitura, forse in qualche versione inedita… chissà, dovremo andare a rileggerci le riviste di musicologia, scoprire l’arcano e scusarci per l’ignoranza) peraltro ha avuto il pregio di catturare subito l’attenzione e concentrare il pubblico su una lettura volta a prefigurare il suono per così dire cameristico (talora forse fin troppo), il colore specifico, la stimmung peculiare della partitura dedicata all’amato Arciduca Rodolfo. Lettura poi proseguita con il movimento centrale, quel mirifico dialogo di gluckiana memoria tra le furie orchestrali, minacciose e impavide, ed il delicato (e pur convincete) Orfeo alla tastiera (stupendo è risultato il passaggio cadenzante, quasi anticipazione dell’impressionismo debussiano con la sinistra delirante e le iridescenze dei trilli della destra, ma senza gli eccessi di alcuni, con molta sobrietà e pur incisiva determinazione) e, da ultimo, lo sfolgorio nervoso del finale.

Superba interpretazione infine dell’Imperatore che ha strappato applausi insistenti e cadenzati. Lonquich ha saputo infatti conferire la giusta grandiosità al tutto, evitando però la magniloquenza retorica di certe esecuzioni, una vera lezione di stile, insomma, salutata da un successo pieno. Qualche eccesso da parte del timpano (un poco invasivo in un paio di vistosi e troppo rumorosi passaggi) ma ottime prime parti, il fagotto, il corno e così via. Da ultimo, dopo la replica del Rondò dell’«op. 15» di cui si è detto, Lonquich ha ancora regalato al pubblico una delle sublimi «Bagatelle op. 126», la seconda, quella in sol minore: e bis solistico più centrato non poteva esistere: c’è dentro tutto l’ultimo Beethoven, le di poco antecedenti «op. 106» e «op. 109» e financo le profetiche visioni della «110». Delirio di pubblico, il rito degli autografi ed il lungo conversare e confrontarsi dei sedicenti conoscitori nel foyer, al termine di due serate delle quali i torinesi musicofili doc conserveranno a lungo un gradito quanto nitido ricordo.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander LonquichOrchestra da Camera di Mantova.
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
21 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Daniel Barenboim direttore musicale della Scala

Daniel Barenboim direttore musicale della Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

9 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

5 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?