• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le “Variazioni Diabelli” di Beethoven secondo Hans Zender

di Barbara Babic
1 Dicembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Hans Zender

[/wide]


Prima esecuzione di 33 Veränderungen über 33 Veränderungen al Konzerthaus di Berlino, composizione cameristica dedicata ad Alfred Brendel


di Barbara Babic


BERLINO – In principio fu una “Schusterfleck”, letteralmente “pezza da calzolaio”, termine con cui Beethoven si riferiva alla mediocrità del valzer di Anton Diabelli. Poi, per mano dello stesso compositore tedesco, divenne il tema principale attorno a cui costruire le celebri “33 Variazioni su un valzer di Diabelli” op. 120 (1823). Oggi, calato nella contemporaneità questo grandioso testamento pianistico beethoveniano è diventato il motivo principale e scatenante della nuova opera del compositore e direttore d’orchestra tedesco Hans Zender “33 Veränderungen über 33 Veränderungen”, presentata in prima esecuzione assoluta il 9 novembre al Konzerhaus di Berlino all’interno della rassegna “Aus zweiter Hand – Transkriptionen in der Musik” (dal 4 al 13 novembre). Esecutore d’eccezione della serata è l’Ensemble Modern: fondato nel 1980 e con sede a Francoforte sul Meno è costituito da diciannove musicisti che gestiscono in completa autonomia numerosi progetti artistici (teatro musicale, concerti, coproduzioni, commissioni) esclusivamente nell’ambito del repertorio contemporaneo. A dirigere l’ensemble è Peter Hirsch, direttore da sempre attento alla diffusione e promozione della Neue Musik, che annovera tra le sue molte prime esecuzioni assolute opere di Lugi Nono, Helmut Lachenmann, Bernd Alois Zimmermann e lo stesso Hans Zender.

 “33 Veränderungen über 33 Veränderungen”, opera commissionata dall’Ensemble Modern, dal Konzerthaus di Berlino e dall’Opera di Francoforte, è dedicata a «Alfred Brendel come testimone della grande vitalità della tradizione e all’Ensemble Modern come interprete della grande vitalità della modernità». Proprio l’incontro tra tradizione e contemporaneità, il plasmare e modellare opere già esistenti, il ripensamento del passato in chiave moderna sono temi assai ricorrenti nella produzione di Zender: vanno ricordate in questo senso le opere  Dialog mit Haydn per due pianoforti e tre gruppi orchestrali (1982), la  trascrizione per orchestra di cinque Preludi di Debussy (1991), una versione orchestrale del Winterreise di Schubert  (1993), e la Schumann-Phantasie (1997).

L’ascoltatore che teme la distruzione del capolavoro beethoveniano trova conforto già nel titolo dell’opera: sebbene il termine Veränderung (già preferito da Beethoven al più ‘debole’ Variation) definisca di fatto una ben più radicale trasformazione, trasfigurazione del materiale musicale, il sottotitolo «eine komponierte Interpretation» mitiga gli intenti iconoclasti. Non bisogna aspettarsi quindi un totale stravolgimento della partitura originale poiché il motto di Zender, autore evidentemente più incline al dialogo con il passato che ad una rottura con esso è: «anche l’imitatio può diventare una productio».

L’atto del compositore tedesco di ‘ripescare’ dal passato le Variazioni-Diabelli di Beethoven è rappresentato figurativamente proprio all’inizio dell’opera, quando ancora prima del famoso tema di valzer, si sente un fruscìo prodotto dalle percussioni, quasi a voler simboleggiare il rumore di un vecchio disco di vinile messo sul piatto. Si emancipa poi il valzer diabelliano proposto dagli archi (portatori dei temi più fedeli all’originale beethoveniano), interrotto da interventi a singhiozzo di fiati e percussioni.

Come spiega il compositore nel denso libretto di sala, punto focale della composizione è la questione timbrica: per Zender il passaggio dalla monocromia del pianoforte alla policromia dell’ensemble non può trovare soluzione nella scelta del singolo strumento ma piuttosto deve trovarla «nella proiezione dello spettro di uno strumento sull’altro, nel rimodellamento del materiale attraverso i mezzi dell’armonia, degli intervalli, degli accostamenti timbrici». Così, ad esempio, nella Variazione XXXII (Fuga) le percussioni (in modo particolare le campane tubolari e i gong) creano l’effetto del suono di un Glockenspiel, mentre la Variazione XXIV (Fughetta) viene esposta dagli archi (di nuovo portatori della tradizione) assieme alla fisarmonica, creando un timbro  molto simile  a quello di un organo.Il punto forte della composizione di Zender sta nell’alternare  momenti in cui i temi sono molto riconoscibili a episodi in cui la partitura originale viene per così dire ridotta all’osso e presentata in chiave ritmico-percussiva. L’ascoltatore è in grado quindi di seguire con continuità l’evolversi del discorso musicale, di riconoscere i temi e di godere delle caricature di Beethoven attraverso l’opera rivisitata del compositore tedesco.  Con una buona dose di ironia Zender strizza l’occhio al pubblico ed eleva all’ennesima potenza il concetto di variazione: è un pianoforte, da dietro il palco, ad intonare la melodia del minuetto della trentatreesima variazione e così, accompagnato dagli archi e dai fiati ‘borbottanti’, questo ultimo episodio si  trasforma in una sorta di breve concerto per pianoforte e orchestra.

Dieci meritatissimi minuti di applausi per l’eccellente ensemble, per il preciso ed appassionato direttore d’orchestra e per il compositore (in sala per l’occasione). Un concerto che avrebbe sicuramente meritato un pubblico più numeroso.

© Riproduzione riservata

Tags: 33 Veränderungen über 33 VeränderungenEnsemble ModernKonzerhaus BerlinoPeter Hirsch
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Unsuk Chin, Xi, Ensemble Intercontemporain

Unsuk Chin, Xi, Ensemble Intercontemporain

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?