
L’orchestra fondata da Claudio Abbado nel 1982 inaugura questa sera al Teatro alla Scala la nuova stagione. Sul podio Daniel Barenboim, in programma Verdi, Debussy e Richard Strauss
di Patrizia Luppi
Il concerto inaugurale della nuova stagione della Filarmonica della Scala si terrà questa sera alle 20. Sul podio Daniel Barenboim, fresco di nomina come direttore musicale del Teatro milanese (assumerà ufficialmente l’incarico il 1° dicembre), ma già legato alla Scala e alla sua orchestra da un’intensa consuetudine. In programma musiche di Verdi, Debussy e Richard Strauss. Non solo i fortunati che si sono assicurati un biglietto potranno ascoltare le esecuzioni: RadioTre trasmetterà infatti la serata in diretta.
Già ieri, nella prova aperta straordinaria offerta dalla Filarmonica alla cittadinanza, 400 appassionati di musica (subito esauriti i biglietti messi a disposizione), in un foltissimo pubblico proveniente da istituzioni musicali, teatri e Università milanesi, hanno avuto accesso a una vera e propria lezione-concerto.
Incorniciato dalla Sinfonia da I Vespri siciliani di Verdi – in omaggio al centocinquantenario dell’Unità d’Italia – e dal Till Eulenspiegel straussiano, e affiancato da brani debussyani, Le Jet d’eau e le Trois Ballades de François Villon con il soprano Anna Prohaska, nel cuore del programma c’è un capolavoro sempre di Debussy, La Mer (al quale – lo segnaliamo per chi volesse documentarsi – la casa editrice bolognese Albisani ha dedicato di recente una delle sue preziose guide all’ascolto: Claude Debussy. La Mer, di Andrea Malvano). Proprio sulle Trois esquisses symphoniques del compositore francese Barenboim si è soffermato nel corso della prova: è sempre un privilegio ascoltare un grande direttore in fase di concertazione e gli spettatori, di provenienza piuttosto spuria e in gran parte privi di consuetudine con queste esperienze di vita musicale, hanno comunque manifestato un caloroso interesse.
La stagione del trentennale proseguirà con altri dieci concerti in un cartellone orientato soprattutto verso la musica del Novecento. Non mancherà la creazione contemporanea con la commissione – lodevole consuetudine della Filarmonica – di una novità a un compositore d’oggi. Si tratta in questo caso di Matteo Franceschini (del quale, tra l’altro, è appena stato eseguito un brano in prima assoluta nel Festival di Milano Musica; per accostarsi alla sua produzione si può ascoltare il cd Il risultato dei singoli, uscito di recente per l’etichetta Stradivarius).

L’elenco dei direttori in cartellone comprende nomi come Daniel Harding (9 gennaio, concerto dedicato a Carlo Maria Giulini), Valery Gergiev (23 gennaio), ancora Barenboim (26 gennaio), Esa-Pekka Salonen (6 febbraio), Christoph Eschenbach (1 aprile), Riccardo Chailly (21 aprile), il giovanissimo, appena 24enne Andrea Battistoni (7 maggio), Fabio Luisi (21 maggio) e Peter Eötvös (30 settembre); tra i solisti quattro violinisti (Frank Peter Zimmermann, Vadim Repin, Leila Josefowicz, Nikolaj Znaider) e cinque pianisti (Daniel Barenboim, Stefano Bollani, Alexander Romanovsky, Rafał Blechacz e Pierre-Laurent Aimard) impegnati in un repertorio che spazierà dai concerti di Mozart e Beethoven alle improvvisazioni jazzistiche. L’orchestra ospite sarà la Staatskapelle Dresden diretta da Sir Colin Davis (13 maggio).
Patrizia Luppi
© Riproduzione riservata
La Filarmonica della Scala, inoltre, propone anche quest’anno un calendario di prove aperte al pubblico. Da oggi, 3 novembre, sono in vendita i biglietti.
8 gennaio 2012 ore 20.00 Direttore Daniel Harding Prova aperta alla cittadinanza
5 febbraio 2012 ore 20.00 Direttore Esa-Pekka Salonen Prova aperta a favore dell’Ospedale dei Bambini Milano – Buzzi Onlus
1 aprile 2012 ore 10.30 Direttore Christoph Eschenbach Prova aperta a favore di CasAmica Onlus
21 aprile 2012 ore 10.30 Direttore Riccardo Chailly Prova aperta a favore di Bambini Senza Sbarre
6 maggio 2012 ore 20.00 Direttore Andrea Battistoni Prova aperta a favore di COMIN
In programma anche numerose tournée di cui forniamo il calendario:
28/29/30/31 gennaio 2012
Parigi, Salle Pleyel
Francoforte, AlteOper
Direttore e pianoforte Daniel Barenboim
Concerto 1
Rossini: Semiramide, Ouverture
Mozart: Concerto per pianoforte n. 26 “Incoronazione”
Verdi: Quartetto in mi min. per archi
Ravel: La mer
Concerto 2
Falla: Notti nei giardini di Spagna
Ravel: Rapsodie espagnole
Ravel: Alborada del gracioso
Ravel: Pavane pour une infante défunte
Ravel: Bolero
29 marzo 2012
Lucca
Direttore Omer Meir Wellber
Violoncello: Enrico Dindo
Puccini: I Crisantemi
Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra op. 104
Čajkovskij: Sinfonia n°4
6-7 aprile 2012
Berlino
Philharmonie
Direttore e pianoforte Daniel Barenboim
Soprano: Elīna Garanča
Concerto 1
Falla: Notti nei giardini di Spagna
Ravel: Rapsodie espagnole
Ravel: Pavane pour une infante défunte
Ravel: Alborada del gracioso
Ravel: Bolero
Concerto 2
Debussy: La Mer
Berlioz: La mort de Cléopâtre
Ravel: Ma mère l’Oye
Ravel: Daphnis et Chloé, suite n° 2
2-3 giugno 2012
Bonn, Dresda
Direttore Daniel Harding
Soprano: Christine Schäfer
Verdi: La forza del destino, Ouverture
Strauss: Vier letzte Lieder
Dvořák: Sinfonia n°8 op.88
1 luglio 2012
Baden Baden
Direttore: Fabio Luisi
Solista: Hélène Grimaud
Brahms: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1
Brahms: Sinfonia n. 4 op. 98
Sono in via di definizione i programmi dei concerti che saranno diretti da Valery Gergiev il 26, 27 e 28 giugno al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo.
Per informazioni tel. 0272023671 www.filarmonica.it
Biglietti in vendita sul sito www.geticket.it.
Vendita diretta: Associazione Orchestra Filarmonica della Scala, Piazza Diaz, 6, dalle ore 9.00 fino ad esaurimento.
Prezzi: da 95 a 12 euro; ingressi 5 euro