• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Apre il Museo Enrico Caruso

di Patrizia Luppi
26 Novembre 2014
in NEWS
1
Home NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Caruso con i figli a Villa Bellosguardo

Con l’inaugurazione del Museo Enrico Caruso nella mattinata di oggi, sabato 15 febbraio, il Comune di Lastra a Signa, in provincia di Firenze, offre un esempio virtuoso di rapporto tra amministrazione e cultura


di Patrizia Luppi


Ada Giachetti

Tutto cominciò con una storia d’amore. Enrico Caruso, già celeberrimo di qua e di là dell’oceano, si trovò un giorno ad ammirare durante una passeggiata con la compagna, il soprano Ada Giachetti, la cinquecentesca Villa Bellosguardo, sulle colline di Lastra a Signa, e il magnifico panorama che si godeva dal suo parco. Nel 1906 la Villa fu acquistata e impreziosita con restauri e arredi e, nonostante la squallida fine del legame con la Giachetti (che non solo fuggì con l’autista, ma subì una condanna per aver cercato di estorcere denaro al grande tenore), restò di proprietà di Caruso fino alla sua morte prematura, il 2 agosto 1921, a soli 48 anni.

Museo Caruso, stanza della musica

Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1995 Villa Bellosguardo fu acquistata dal Comune di Lastra a Signa con il preciso intento di farne un museo dedicato a Caruso; l’esborso fu considerevole, 4 miliardi di lire, a cui si sono aggiunti negli anni i 2 milioni di euro necessari per il restauro e l’allestimento. Pur se si detrae il contributo della Regione Toscana, resta comunque una cifra molto alta per l’amministrazione comunale di una cittadina che supera di poco i 20mila abitanti. Ma, in spiccata controtendenza rispetto alle scelte dominanti di questi tempi, il Comune, dal 2004 guidato dal Sindaco Carlo Nannetti, ha deciso di scommettere sull’investimento culturale per farne il punto di forza di un’operazione di marketing di un territorio celebre fin dal Medioevo per le cave di pietra apprezzate dal Brunelleschi e dagli architetti rinascimentali.

L’Assessore alla Cultura Marco Capaccioli ha addirittura fatto sottotitolare tutti i cartelli stradali per evidenziare la nuova vocazione di Lastra, ora indicata come “Città sonora – Città di Enrico Caruso”. L’operazione può contare, tra l’altro, su Carla Fracci, la grande étoile ora Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze, che ha accettato di essere testimonial del Museo per farlo conoscere a livello internazionale.

Punto di forza del Museo Enrico Caruso sono le migliaia di cimeli donati dal Centro studi carusiani di Milano fondato da Luciano Pituello, da sempre fervente ammiratore dell’artista di cui ha collezionato ogni genere di testimonianze, dagli oggetti quotidiani a lui appartenuti alle foto e cartoline, dai disegni tratteggiati dal cantante – che era anche ottimo e pungente caricaturista – ai premi ricevuti e ai costumi di scena, dai programmi di sala agli spartiti e ai dischi. La collezione si trova al piano nobile della Villa, che ospita anche la camera da letto originale. Oltre a presentare una collezione di grammofoni d’epoca perfettamente funzionanti, il percorso espositivo è integrato da due sale che offrono un’inedita esperienza emotiva e percettiva: grazie a sofisticate tecnologie, i visitatori possono attivare l’ascolto individuale della voce che incantò l’Europa e le Americhe e visualizzare i luoghi toccati dalle tante tournée.

© Riproduzione riservata

MUSEO ENRICO CARUSO

Villa Bellosguardo, Via di Bellosguardo 54, Lastra a Signa, Firenze
Tel . 0558721783, info@villacaruso.it, www.museoenricocaruso.it

Inaugurazione: sabato 25 febbraio 2012, ore 11.30
Apertura al pubblico:
mercoledì e giovedì 10 – 13 / venerdì, sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 18 (estate 16 – 19)
lunedì e martedì chiuso
biglietto d’ingresso: euro 5, comprensivo di audioguide italiano / inglese
riduzioni per giovani, anziani, gruppi, scuole – visite guidate su prenotazione al Museo e al Parco Monumentale

Bar Ristorante “Taverna Caruso” nei locali che ospitavano le cucine d’epoca (tel. 0558725773)
progetto museale e allestimento / museum project and design Neostudio
coordinamento e direzione artistica / coordinator and artistic director Eleonora Burlando
progetto multimediale / multimedia design Casa Paganini – InfoMus Lab (DIST, Università di Genova)
progetto illuminotecnico / lighting design Archiluce Lighting Design
fotografie e video / photos and video GE_NOVA fotografi associati
imprese esecutrici / contractors impianti: Borghini e Cinotti s.r.l. –  arredi: GMC arredamenti

Tags: Ada Giachettiada giachetti and enrico carusoada giachetti biografiaada giachetti e enrico carusoAda Giachetti sopranodiscendenti di enrico carusofigli di enrico carusoMuseo Enrico Caruso
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Il musicista “sconosciuto”, la gente anche

Il musicista "sconosciuto", la gente anche

Commenti 1

  1. silvio zampieri says:
    8 anni fa

    Sono molto orgoglioso del sito museale di Enrico Caruso anche perchè con Luciano Pituello negli anni 70 si andava con il gramofano invitati da famiglie nobili di Milano a far sentire la grande voce di Caruso. Sono
    orgoglioso di quanto fatto. Grazie per la opportunità che mi è stata offerta ricordando i tempi migliori della
    mia vita. Cordialmente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?