• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Barbara Hannigan, Mysteries of the Macabre

di Michele Manzotti
10 Aprile 2012
in Cartellone, XX e XXI
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il soprano canadese in questi giorni in Italia nella doppia veste di direttore e interprete dell’opera di Ligeti (stasera al Teatro Verdi di Firenze)


di Michele Manzotti


È una delle voci più apprezzate dai compositori contemporanei, tanto da avere eseguito 75 prime mondiali. Ma spesso prende in mano la bacchetta per dirigere l’orchestra, anzi generalmente fa entrambe le cose. In questa veste sarà questa sera al teatro Verdi di Firenze (ore 21) per un programma che salta da un’epoca all’altra, ma che ha un filo conduttore. Lo spiega lei stessa, Barbara Hannigan, soprano canadese che torna a Firenze per la stagione dell’Orchestra della Toscana.

Rossini, Mozart e György Ligeti. Qual è l’elemento in comune in questo repertorio?
«La follia. Che non è solo impersonata da Mysteries of the Macabre di Ligeti che considero il mio idolo. Ma anche dallo stesso Rossini che a sua volta era l’idolo di Ligeti. Anche le arie di Mozart che eseguo (Vado, ma dove? K583 e Misera,  dove son K369) rappresentano momenti di smarrimento. Meno male che propongo anche quella chiamata Un moto di gioia (K579)».

Di Ligeti c’è anche un brano poco conosciuto come il Concert Românesc, ce ne può parlare?
«Fu composto quando Ligeti viveva ancora in Ungheria: non voleva venisse pubblicato per non confonderlo con la sua produzione più sperimentale. Ma è molto affascinante perché riprende temi popolari con un corno fuori scena che dialoga con quello sul palco. Poi improvvisamente al primo violino è affidato un momento di rottura con una figurazione brillante e l’orchestra che lo segue. Una prassi molto simile al crescendo rossiniano».

Mysteries of the Macabre, composizione del 1991, è tratto da Le grand Macabre, un testo di teatro di musica. Come lo affronterà?
«L’ho cantato per la prima volta nel 2001 e dato che il personaggio Gepopo è il capo della polizia segreta ne ho voluto dare una lettura dark, un po’ dominatrice, vestendomi di conseguenza. Il caso ha voluto che ci fosse Ligeti tra il pubblico, il quale dopo averlo visto ha dato il suo assenso al mio costume di scena. Adesso che lo dirigo da qualche anno oltre a cantarlo ho proposto dei cambiamenti, ma tutti mi dicono che il look deve restare così. Un compositore, Esa Pekka Salonen, mi ha consigliato addirittura di usare una frusta!»

È difficile cantare e dirigere insieme? 
«Devo fare due sforzi, uno mentale e l’altro fisico. Nel primo caso sono portata a partire un momento prima degli strumentisti: devo usare una disciplina ferrea perché questo diventi un modo per farmi seguire dall’orchestra. Per l’altro faccio una notevole fatica perché da una parte devo cantare utilizzando i muscoli di collo e busto, dall’altra devo usare braccia e gambe per farmi seguire dall’orchestra. Mi immedesimo talmente nel ruolo che quando dirigo senza cantare, girando le spalle al pubblico, sento che manca qualcosa».

Lei è canadese, qual è stata la sua formazione?
«Sono nata in una città dell’est, in Nuova Scozia, dove c’era un’orchestra che affrontava i “classici della classica” come le Sinfonie di Beethoven e il Messia di Haendel. Ad esempio fino ai 18 anni non avevo ancora ascoltato Mahler. Quando ero piccola ascoltavo molta musica pop in auto dato che in Canada le distanze sono molto ampie e con i miei fratelli ci divertivamo a cantare e a fare le armonie vocali. Sono così abituata a non fare paragoni tra un genere e un altro di musica. Poi ovviamente nelle mie scelte è entrato il mio gusto personale».

Oltre alla musica da camera affronta anche parti operistiche?
«Sto preparando Lulu di Alban Berg, ruolo nel quale debutterò a Bruxelles a settembre. Una prova difficile, ma è una creazione talmente bella che mi fa venire la pelle d’oca quando la studio. Sono attratta da questi personaggi, da come scoprire il lato oscuro, la tristezza delle persone. Forse perché per la mia natura sono molto solare».

Oltre ai due brani di Ligeti e alle tre arie di Mozart, il concerto inizia con l’ouverture de L’italiana in Algeri di Rossini, mentre di Mozart sarà esguita anche la Sinfonia concertante K364.  Repliche il 15 al teatro Goldoni di Livorno e il 16 al teatro Excelsior di Empoli (sempre alle 21)

© Riproduzione riservata

Tags: Barbara HanniganGyörgy LigetiMysteries of the Macabre
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Brahms, l’uomo in disparte

Brahms, l'uomo in disparte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?