• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Coste e Regondi, nuova luce per l’Ottocento chitarristico

di Lorenzo Galesso
9 Marzo 2015
in Club dei lettori - Recensioni cd, Recensioni CD, Recensioni Cd Ottocento
0
Home Club dei lettori - Recensioni cd
10
CONDIVISO
94
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Il Thalberg della chitarra. Le prime registrazioni assolute di fantasie su temi operistici. Il cd di  Enea Leone è l’occasione per approfondire due compositori del secolo difficile della chitarra (l’Ottocento) oscurata dalle grandi sonorità romantiche


di Lorenzo Galesso


La pubblicazione dell’ Air varié de l’opera de Bellini ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Giulio Regondi risale  al 2008 e, considerate le pochissime composizioni del chitarrista e compositore genovese, ebbe grande eco nel mondo delle sei corde. C’era chi si augurava di poterla presto ascoltare eseguita «da qualcuno dei “giovani leoni” che popolano ormai abbastanza frequentemente il mondo dei concerti e dei concorsi» (Francesco Biraghi sul n. 142 de il Fronimo, 2008). Fatta questa premessa, verrebbe da pensare che ci si rivolgesse a Enea Leone, chitarrista di chiara fama, il quale pubblicò due anni dopo un disco intitolato Souvenir (pubblicato da Stradivarius) contenente la suddetta opera, insieme ad altri splendidi brani di Giulio Regondi e Napoléon Coste.

Napoléon Coste

Regondi e Coste furono due importanti chitarristi e compositori, attivi alla fine del XIX secolo. Lo smisurato talento di Giulio Regondi (1822 – 1872), violentemente coltivato dalle vessazioni di un padre padrone, lo portò a cominciare la sua attività concertistica all’età di 5 anni, esibendosi in tutta Europa e suscitando l’ammirazione di molte grandi personalità coeve/del tempo, fra cui Niccolò Paganini e Giuseppe Mazzini; anche Napoléon Coste (1805 – 1883) a Parigi subì da piccolo la volontà del padre il quale, da ligio ufficiale dell’esercito francese qual era, desiderava che anche il figlio intraprendesse la carriera militare. Fortunatamente, in seguito ad una grave malattia che lo portò a un passo dalla morte e lontano dai campi di battaglia, Coste poté dedicarsi  interamente alla musica.

Giulio Regondi

Di notevole importanza, perché prime registrazioni inedite assolute, sono le fantasie su temi operistici, ovvero Air varié de l’opera de Bellini ‘I Capuleti e i Montecchi’ e la Fantasie über Mozarts ‘Don Giovanni’ di Giulio Regondi. Questi due brani furono composti in giovane età e prendono spunto da alcune parafrasi pianistiche di Sigismund Thalberg, celebre virtuoso con cui Regondi si esibì in concerto. Trattandosi di trascrizioni abbastanza fedeli all’originale, il livello di difficoltà è estremamente elevato; Enea Leone ha posto notevole attenzione ai passaggi più complessi (impervi salti d’ottava, agili scale e arpeggi vorticosi), sacrificando in alcuni casi la tipica cantabilità operistica in favore del gesto, del virtuosismo puro e semplice.

Enea Leone

Di tutt’altra temperatura affettiva sono Revêrie, Nocturne op. 19 e Introduction et Caprice op. 23. Queste due opere, composte nella maturità, rappresentano il culmine della sua produzione chitarristica. Il sistematico e totale impiego di ogni mezzo tecnico ed espressivo della chitarra è notturno Revêrie: al termine della zona centrale, sezione basata su una condotta polifonica a quattro parti reali, si evidenzia una ciclopica progressione ascendente che si sviluppa per tutta la tastiera, giungendo infine al registro acuto (non a caso dopo queste due composizioni Regondi abbandonò la chitarra per dedicarsi alla concertina)

Qui Leone dà prova di tutto il suo talento, unendo al virtuosismo trascendentale (suo indubbio marchio di fabbrica) e giusto equilibrio fra le parti, mutando sapientemente fraseggio, timbro e agogica.

Le suddette composizioni regondiane fungono da splendida cornice a Les Soirées d’Auteuil – Serenade op.23, Caprice ‘La Cachuca’ op.13 e i Souvenirs du Jura op. 44, che danno il titolo al disco. Se nel Caprice ‘La Cachuca’ op.13 l’elemento strutturante è di natura popolare (la Cachuca è un ballo andaluso simile al bolero), nell’opera 23 e 44  prevale nettamente l’elemento descrittivo. Emblematico è l’utilizzo degli armonici e del registro acuto nelle prime battute dei Souvenirs du Jura:

Il suono dolce e ovattato degli armonici d’ottava descrive l’atmosfera rarefatta delle vette del Giura, la neve fresca e l’aria limpida. Allo stesso modo il compositore ha cercato di caratterizzare  Les Soirées d’Auteuil con un’atmosfera più cupa e notturna, scossa dagl’improvvisi lampi dello scherzo:

Ovviamente una tale complessità e varietà di sfumature, sia espressive che compositive, sarebbe impossibile da riprodurre se l’esecutore non fosse adeguatamente preparato a tale compito. Enea Leone, con la sua magnifica registrazione, permette a qualsiasi ascoltatore, dal neofita all’esperto, di godere di alcune delle opere più belle del repertorio chitarristico ottocentesco.


Souvenir | Giulio Regondi, Napoléon Coste | Enea Leone, chitarra | Stradivarius


© Riproduzione riservata

Tags: chitarra nell'OttocentoEnea LeoneGiulio Regondi Fantasie über Mozarts ‘Don Giovanni’Napoleon Coste
Share4Tweet3
Lorenzo Galesso

Lorenzo Galesso

Chitarrista e musicologo, ha frequentato il biennio di chitarra presso il conservatorio di Bolzano, discutendo una tesi su Antonio José. Si é laureato presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi riguardante il compositore Ferdinand Rebay, di cui ha curato l'inventario del monastero di Heiligenkreuz. Ha svolto attività di critico musicale presso il sito web Eyeonmusica, recensendo concerti e registrazioni di musica non - eurocolta

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
“Il rimedio della fortuna” secondo Filippo del Corno

"Il rimedio della fortuna" secondo Filippo del Corno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?