• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ravenna: segni rivelatori per Hindemith

di Patrizia Luppi
8 Luglio 2012
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Sancta Susanna (foto ©Silvia Lelli)

[/wide]


Il debutto di Chiara Muti nella regia operistica è avvenuto in un evocativo e riuscitissimo allestimento di Sancta Susanna per il Festival della città romagnola; il padre Riccardo era sul podio dello spettacolo, che comprendeva anche il balletto Nobilissima visione del compositore tedesco


di Patrizia Luppi


A lmeno due strade principali si offrono a chi voglia rappresentare in teatro una situazione scabrosa: la si può esplicitare, riprodurre più vera del vero, enfatizzare fino alle soglie del grottesco; oppure la si può evocare attraverso segni anche minimali, eppure molto potenti. La seconda strada è quella scelta con intelligenza da Chiara Muti, alla sua prima prova come regista lirica, nella Sancta Susanna di Hindemith al Ravenna Festival, con il padre Riccardo sul podio.

Un’aura di scandalo circonda il breve lavoro del compositore tedesco – 27enne ai tempi in cui lo licenziò – basato sul dramma in un atto di August Stramm Ein Gesang der Mainacht (Un canto della notte di maggio). Si odono i gemiti di una donna nel pieno dell’amplesso; si evoca la vicenda di una suora che, nuda, abbracciò e baciò con lascivia il Crocifisso; la protagonista – anch’essa giovane suora – è travolta dalla scoperta della propria carnalità in seguito a tali potenti stimoli. Era inevitabile che, in epoche ben più rigide della nostra, a Sancta Susanna venisse posto il veto da chi si arrogava il ruolo di difensore della morale. Scarsissime quindi le rappresentazioni in tutto il mondo da quel 1922 in cui l’opera fu portata a compimento (lo stesso Hindemith la ritirò dalle scene, forse turbato da un’accoglienza che aveva travalicato le sue previsioni).


Addirittura rivoluzionaria, diremmo invece, per il coraggio di affrontare temi forti come la scoperta in una monaca della propria sessualità, il rifiuto del rigore cieco e soffocante


Riccardo Muti fu protagonista di una di quelle rare occasioni, inserendo Sancta Susanna nel cartellone della Scala nel 2005 ed eseguendola poi a Ravenna in forma di concerto. Convinto del profondo valore della potente partitura (in pratica un tema con variazioni dall’espressiva e variegata strumentazione), l’ha accostata in questa nuova produzione ravennate al balletto Nobilissima visione, ispirato al ciclo di pitture a soggetto francescano di Giotto in Santa Croce a Firenze.

BALLETTO. Nobilissima Visione (foto ©Silvia Lelli)

Queste scene della vita del Santo di Assisi, datate 1938, rappresentano un saggio del côté neoclassico della produzione hindemithiana, mentre Sancta Susanna è un esempio del precedente periodo espressionista (le etichette sono sempre riduttive: usiamole tenendo presente che la complessità dell’ispirazione di Hindemith, come quella di ogni grande compositore, sfugge a definizioni troppo rigide). La coreografia, di luminosa semplicità, era firmata da Micha van Hoecke, in un allestimento scenico di Carlo Savi con i costumi di Anna Biagiotti e le luci sapienti di Vincent Longuemare. Protagonisti della brillante e freschissima performance, con il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, i giovani Alessio Rezza, Francesco, e Gaia Straccamore, Chiara.

Dal podio, Riccardo Muti svelava continuità e fratture di linguaggio nel percorso hindemithiano, affrontando dapprima il balletto e poi l’opera “scandalosa”. Addirittura rivoluzionaria, diremmo invece, per il coraggio di affrontare temi forti come la scoperta in una monaca della propria sessualità, il rifiuto del rigore cieco e soffocante, la coerenza con la propria natura che non nega la fede ma spinge fino al sacrificio di sé (la povera Susanna è destinata a essere murata viva come la sfortunata consorella di cui avevamo ascoltato la storia).

Sancta Susanna (foto © Silvia Lelli)

Con lo scenografo Leonardo Scarpa, Chiara Muti ha diviso la scena in due fasce orizzontali: la più bassa è quella cupa e funerea del convento, dominata dal grande Crocifisso che sta al centro della vicenda; quella superiore, il mondo della natura, è immersa in un delicato clima notturno, con il lillà in fiore e gli alti steli tra i quali si appartano i giovani amanti che tanto turberanno Susanna. Fondamentali anche qui le luci studiatissime di Longuemare. La regia è nitida e senza sbavature, fatta di gesti precisi e rivelatori; bravissima, commovente la protagonista Csilla Boross, e con lei le consorelle Brigitte Pinter e Annette Jahns. La direzione di Muti, lucida, energica e vibrante, ha trovato piena corrispondenza nella strepitosa Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, mentre le componenti del coro Melodi Cantores hanno offerto un’ottima prova con la direzione di Elena Sartori.

Lo spettacolo sarà riproposto nella stagione del Teatro dell’Opera di Roma, che ha firmato questo nuovo allestimento in coproduzione con il Ravenna Festival.

© Riproduzione riservata

Tags: Chiara Muti regiaHindemith Sancta SusannaMicha van HoeckeRiccardo Muti Sacta Susanna
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Articolo successivo
La 66ma Stagione Sperimentale di Spoleto

La 66ma Stagione Sperimentale di Spoleto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?