• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Confronto semiserio tra le primedonne del melodramma romantico e latino

di Massimo Venuti
28 Luglio 2012
in Contrafactum
2
Home Contrafactum
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Tiziano, Salomè (1550)

[/wide]


[box bg=”#FFCC33″ color=”#000000″]

Contrafactum  Stessa musica, altre le parole

Pillole di Storia della musica/1 a cura di Laura Bigi

[/box]


Aida? Morbosità da sepolcro. Butterfly? Forse morta per overdose. Solo una eroina risplende fulgida per moralità e castità…


di Massimo Venuti


U n sommario confronto tra le protagoniste del melodramma tedesco e di quello mediterraneo mostra in tutta evidenza la monumentale ottusità e prevedibilità delle prime nei confronti delle seconde, che vanno ben oltre la semplice equazione amore-dedizione-morte. Qui, tanto per dirne una, è un moltiplicarsi di continui tradimenti, da quelli “in fioretto” della Rosina del Barbiere, a quelli “in carne” di Musetta (Bohème) o di Carmen, la fumatrice di sigari e dispensatrice di servizietti vari ai contrabbandieri. C’è chi fa peggio, come le tagliatrici di teste Salome, Dalila (Saint-Saëns) o Turandot, quest’ultima caratterizzata, per dire le cose come stanno, da evidente frigidità, come la cosiddetta “neoclassica” Norma, al contrario dell’iperestesia sessuale di Violetta, la “cosiddetta” Traviata. Poi ci sono le superintelligenti come la contessa Eboli (Don Carlos), le superdeficienti come Gilda (Rigoletto).

TOSCA. Maria Callas

E che dire delle psicotiche tipo Sonnambula o Lucrezia Borgia? Quale eroina tedesca sarebbe affetta da “morbosità da sepolcro” come Aida, la necrofila, o la tisica da “traino affettivo” come Mimì? Ma c’è di più. Ci sono gironi ancora più perversi e profondi: evidenti i segni di alcolismo in Maria Stuarda, e io sospetto anche in Cenerentola, ma come non si fa ad avere almeno qualche dubbio su Tosca? Per altro, una ipercinetica assassina con evidenti problemi di ipertiroidismo. Non c’è dubbio sull’abuso di sostanze stupefacenti di Butterfly, che guarda tutto il giorno il mare con il fil di fumo, forse morta per overdose. Ci va giù pesante con il crack la protagonista di Erwartung, con i suoi deliri notturni acid-jazz, intanto che Marie va e viene da ospedali psichiatrici, ma fa impazzire il marito Wozzeck. Solo una eroina risplende fulgida per moralità e castità: Lulu. Infatti, dichiarando quello che fa, si libera da ogni colpa presentandosi al nostro acuto sguardo come una vera gemma di purezza e onestà.

© Riproduzione riservata

 

Tags: eroine dell'operaMaria Callas
Share4Tweet2
Massimo Venuti

Massimo Venuti

Laurato in Filosofia, ha studiato Composizione e pianoforte perfezionandosi poi al Mozarteum di Salisburgo, con Friedrich Cerha, e all'Accademia Chigiana di Siena. Ha poi conseguito il Master di II Livello in Filologia dei testi Medioevali e Rinascimentali alla Scuola di Musicologia di Cremona. Ha pubblicato diversi libri e saggi. La sua principale opera filosofica è La retorica del logos, presentata alla Buchmesse di Francoforte e in diverse citta italiane ed europee. Ha tenuto Corsi sulla logica occidentale all'Università di S. Pietroburgo ed è stato chiamato a firmare la Carta intellettuale presso il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra. È docente ordinario di Semiotica della musica, ed Estetica della musica presso il Dipartimento di "Scienze analitiche, storiche e critiche della musica" del Conservatorio di Milano.

CorrelatiArticoli

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

di Matteo Mainardi
7 Agosto 2014
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/8 a cura di Laura Bigi La forza e l'umanità...

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

di Matteo Mainardi
23 Gennaio 2015
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole  Pillole di Storia della musica | a cura di Laura Bigi Se una prelibatezza...

I piaceri del melodramma nella liturgia

I piaceri del melodramma nella liturgia

di Matteo Mainardi
22 Gennaio 2015
0

Pierre-Auguste Renoir, La loge (1874) Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/6 a cura di Laura...

Circus Polka

Circus Polka

di Matteo Mainardi
24 Novembre 2012
1

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/5 a cura di Laura Bigi Se fu una "marchetta"...

La storia delle Chansons de Bilitis

La storia delle Chansons de Bilitis

di Massimo Venuti
1 Agosto 2012
1

George Barbier, Bilitis (1922) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/4 a cura di Laura Bigi Debussy, quel...

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

di Matteo Mainardi
21 Luglio 2012
0

Baron Antoine Jean Gros, Bacco e Arianna Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/3 a cura di Laura...

Articolo successivo
Ravenna: segni rivelatori per Hindemith

Ravenna: segni rivelatori per Hindemith

Commenti 2

  1. bubu says:
    11 anni fa

    Dalila – non Dalida – per fortuna di Sansone, si limitava a tagliare i capelli. La tagliatrice di teste biblica era Giuditta, quella che anche Vivaldi aveva fatto trionfare

    Rispondi
    • massimo venuti says:
      11 anni fa

      Gent. Bubu,
      ringrazio del refuso di Dalila con Dalida, la cantante scalza, suicida, che qualcuno ricorderà. Mi è noto, caro Bubu, che a Sansone furono tagliati i capelli, naturalmente, ma rientrava nelle vittime della tagliatrici di teste (mentali o sessuali) che faceva parte del paradosso. Anche Maria Stuarda non era un’alcoolizzata, ma la metafora e il paradosso sono alla base dell’ironia. Anche, e soprattutto, con le loro forzature.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?