• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 25 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

    L’ultima volta di Barenboim alla Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

di Matteo Mainardi
23 Gennaio 2015
in Contrafactum
0
Home Contrafactum
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Contrafactum Stessa musica, altre le parole

 Pillole di Storia della musica | a cura di Laura Bigi


Se una prelibatezza culinaria nasce dalla passione per l’opera…e per una cantante golosa


di Matteo Mainardi


“SBUCCIATE LE PESCHE e cospargetele di sciroppo alla vaniglia; adagiatele quindi in una coppetta su di un letto di gelato alla vaniglia e cospargete il tutto con una crema di lamponi”. Questa semplice ricetta si legge ne Le Guide culinaire del celebre chef francese Auguste Escoffier. Era il 1894 e il “Re dei cuochi, Cuoco dei re” era diventato da quattro anni il primo chef dell’Hotel Savoy di Londra; questo albergo era stato eletto tra il 1892 e il 1893 a propria residenza dal soprano australiano Helen Porter Mitchell, al secolo Nellie Melba. Il celebre cuoco francese aveva una vera e propria ammirazione per la diva australiana e le curava un menù personale nel quale prevedeva sempre “qualche piccola novità” appositamente pensata per lei. Appunto nel 1894 Nellie Melba era impegnata al Covent Garden per una rappresentazione del Lohengrin di Richard Wagner, il soprano omaggiò lo chef de cuisine con due biglietti di primordine e lui rispose offrendole il dolce inizialmente descritto: sul coperchio che lo celava, un biglietto “come Eva gustò la prima mela…”, l’emiciclo argentato si sollevò e apparve un cigno di Lohengrin di ghiaccio sul cui dorso era posta la nuova creazione culinaria.

Nellie Melba, estasiata, chiese il nome di questa delizia ed Escoffier rispose che non aveva nome, ma che sarebbe stato onorato di chiamarle Pêche Melba. Escoffier creò altri dolci ispirati al soprano australiano, le Poires Melba o le Fraises Melba, ma senza ripetere il primo successo e intanto il nome della diva divenne un vero e proprio brand ‘battezzando’ toast, profumi, saponi e sigarette, tanto che la cantante dovette registrarsi come vero e proprio ‘marchio’ negli Stati Uniti. Escoffier invece soffrì parecchio nel vedere come altri si fregiavano di essere i ‘padri’ della ricetta, ma ottenne giusto riconoscimento da Nellie Melba che nella sua autobiografia sgombrò il campo da ogni dubbio. Un mio ultimo pensiero: oggi Sir Anthony Pappano (figlio di ristoratori campani) è il direttore musicale del Covent Graden, spostando l’accento del suo cognome si creerebbe una ‘gustosa’ liaison con la ricetta di Escoffier.

Tags: Anthony PappanoAuguste EscoffierCovent GradenHotel Savoy LondraNellie Melba
Share4Tweet2
Matteo Mainardi

Matteo Mainardi

Diplomatosi in clarinetto, si laurea in Storia della musica con Francesco Degrada, frequenta il corso di laurea specialistica in Musicologia presso l’Università Statale di Milano. Insegna italiano nella scuola media e Storia della Musica presso il Civico Liceo Musicale “Malipiero” di Varese, dove coordina un gruppo di lavoro impegnato nella valorizzazione della musica popolare del territorio varesino. Socio della Società Storica Varesina è attivo nella valorizzazione del patrimonio storico musicale del territorio. Ha pubblicato saggi sulla storia dell’editoria musicale milanese, su Nicolò Paganini, Alessandro Rolla e sulla penetrazione a livello popolare del repertorio operistico italiano dell’Ottocento, sono stati inoltre pubblicati suoi contributi sulla storia del teatro di Gallarate (Varese) nel XVIII secolo. Accanto all’attività didattica e di ricerca, svolge opera di divulgazione. I suoi interessi di ricerca sono la storia dei teatri minori milanesi nel primo Ottocento e l’indagine dei meccanismi che hanno reso la musica di Giuseppe Verdi un patrimonio autenticamente popolare in Italia.

CorrelatiArticoli

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

di Matteo Mainardi
7 Agosto 2014
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/8 a cura di Laura Bigi La forza e l'umanità...

I piaceri del melodramma nella liturgia

I piaceri del melodramma nella liturgia

di Matteo Mainardi
22 Gennaio 2015
0

Pierre-Auguste Renoir, La loge (1874) Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/6 a cura di Laura...

Circus Polka

Circus Polka

di Matteo Mainardi
24 Novembre 2012
1

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/5 a cura di Laura Bigi Se fu una "marchetta"...

La storia delle Chansons de Bilitis

La storia delle Chansons de Bilitis

di Massimo Venuti
1 Agosto 2012
1

George Barbier, Bilitis (1922) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/4 a cura di Laura Bigi Debussy, quel...

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

di Matteo Mainardi
21 Luglio 2012
0

Baron Antoine Jean Gros, Bacco e Arianna Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/3 a cura di Laura...

Pennuti in musica

Pennuti in musica

di Riccardo Rocca
20 Luglio 2012
0

Antonio Pisano detto Pisanello (1395 ca.-1455), Cardellini (foglio: Tordo e cardellini) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della...

Articolo successivo
Čajkovskij, Šostakovic e la piaga delle suonerie dei telefonini

Čajkovskij, Šostakovic e la piaga delle suonerie dei telefonini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 giorno fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

3 giorni fa
Emozionante Zubin Mehta a Milano
CONCERTI

Emozionante Zubin Mehta a Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    412 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    92 condivisioni
    Share 37 Tweet 23
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Cecilia Bartoli a Roma, eroina tra sacro e profano

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?