• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Pennuti in musica

di Riccardo Rocca
20 Luglio 2012
in Contrafactum
0
Home Contrafactum
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Antonio Pisano detto Pisanello (1395 ca.-1455), Cardellini (foglio: Tordo e cardellini)

[/wide]


[box bg=”#FFCC33″ color=”#000000″]

Contrafactum  Stessa musica, altre le parole

Pillole di Storia della musica/2 a cura di Laura Bigi

[/box]


Se potessero discorrere amabilmente passeggiando in un parco, probabilmente Vivaldi, Beethoven, Janáček e Messiaen dibatterebbero su come si debba mettere in musica in modo efficace il canto dei pennuti


di Riccardo Rocca


L o scorso 27 aprile ricorrevano precisamente vent’anni dalla morte di Olivier Messiaen (1908–1992). La Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera ha pensato di omaggiare il compositore francese presentando la prima traduzione tedesca del Traité de rythme, de couleur et d’ornithologie (1949–1992) appena pubblicata dalla casa editrice Georg Olms di Hildesheim. Con Kent Nagano, ospite d’onore dell’incontro, i curatori hanno ricordato, non senza numerosi aneddoti, la figura del maestro francese e alcuni dei suoi maggiori interessi, tra i quali spiccava la passione per il canto degli uccelli.

Olivier Messiaen

Il rapporto dei compositori con la natura e gli animali potrebbe essere una prospettiva tematica sotto cui ripercorrere tutta la storia della musica. Se potessero discorrere amabilmente passeggiando in un parco, probabilmente Vivaldi (1678–1741), Beethoven (1770 – 1827), Janáček (1854 – 1928) e Messiaen dibatterebbero su come si debba mettere in musica in modo efficace il canto dei pennuti. Che cosa direbbero Vivaldi a difesa delle proprie Quattro stagioni (1725) o del concerto per flauto e archi Il cardellino RV 428 (1728) e Beethoven a riguardo della propria VI Sinfonia Pastorale (1808) è difficile dirlo – a quei tempi i compositori scrivevano molto e dichiaravano poco. Una cosa è invece più facilmente immaginabile: Janáček e Messiaen si azzufferebbero su chi dei due, rispettivamente ne La piccola volpe astuta (1924) e in San Francesco d’Assisi (1983), abbia saputo riproporre nel modo più realistico possibile il cinguettare dei volatili, captandone e riproducendone i singolari intervalli e le complesse combinazioni ritmiche.


Ma qual è il rapporto dell’arte, della musica nel nostro caso, con la verità del reale?


Ma qual è il rapporto dell’arte, della musica nel nostro caso, con la verità del reale? Deve ansiosamente tendere ad un utopistico rapporto di perfetta imitazione oppure è proprio sul crinale di questa disparità che si rivelano il genio e la personalità dei diversi compositori? Ogni opera d’arte, sia essa data secondo le convenzioni settecentesche di Vivaldi o le sperimentazioni di Messiaen, non può essere altro che una rielaborazione delle impressioni del mondo, filtrate e riorganizzate secondo le personali intuizioni dell’artista. Le prerogative di verità appartengono all’arte non tanto nella misura in cui essa riesce a riprodurre l’oggettività del reale – avrebbe in tal caso ben misera e pressoché inutile funzione –, bensì nel momento in cui essa riesce ad intercettare le vibrazioni universali dell’umano.  A loro modo e nel loro tempo, i quattro compositori di cui sopra sembrano esserci riusciti molto bene.

© Riproduzione riservata

Tags: Olivier Messiaen
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

Benjamin Britten, o dell’innocenza ferita

di Matteo Mainardi
7 Agosto 2014
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/8 a cura di Laura Bigi La forza e l'umanità...

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

Wagner alla vaniglia per un cigno australiano

di Matteo Mainardi
23 Gennaio 2015
0

Contrafactum Stessa musica, altre le parole  Pillole di Storia della musica | a cura di Laura Bigi Se una prelibatezza...

I piaceri del melodramma nella liturgia

I piaceri del melodramma nella liturgia

di Matteo Mainardi
22 Gennaio 2015
0

Pierre-Auguste Renoir, La loge (1874) Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/6 a cura di Laura...

Circus Polka

Circus Polka

di Matteo Mainardi
24 Novembre 2012
1

Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/5 a cura di Laura Bigi Se fu una "marchetta"...

La storia delle Chansons de Bilitis

La storia delle Chansons de Bilitis

di Massimo Venuti
1 Agosto 2012
1

George Barbier, Bilitis (1922) Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/4 a cura di Laura Bigi Debussy, quel...

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

Un verziere di sesso: il Canto de’ cardoni

di Matteo Mainardi
21 Luglio 2012
0

Baron Antoine Jean Gros, Bacco e Arianna Contrafactum  Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/3 a cura di Laura...

Articolo successivo
Firenze: Coro del patriarcato ortodosso di Mosca

Firenze: Coro del patriarcato ortodosso di Mosca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?