• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Daniele Gatti e la Gustav Mahler Jugendorchester

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Daniele Gatti

STRESAFESTIVAL


Strauss e Ravel, due visioni del concetto di danza. Ma anche il concerto per violino di Berg: solista Frank Peter Zimmermann


di Attilio Piovano


C’era molta comprensibile attesa la sera dello scorso 29 agosto a Stresa per il concerto della Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Daniele Gatti. E le attese – ovviamente – non solo non sono andate deluse, bensì si è trattato di un successo quantomeno strepitoso per un’orchestra che si conferma tra le migliori in assoluto (e non solo tra quelle giovanili). Se poi  a guidarla è un musicista di vaglia come Gatti, sensibile e comunicativo, colto ed affabile, preciso ed incisivo, ecco che la serata si trasforma in un vero e proprio godimento spirituale continuo, dalla prima nota al bis. Un’orchestra che suona con entusiasmo almeno pari alla disciplina, disvelando fin dai primi istanti un affiatamento a dir poco incredibile (frutto di un lavoro di concertazione puntuale e dettagliato); e che rotondità di suono, gli archi soprattutto, e che pulizia nei fiati e avanti elogiando. Se la perfezione assoluta esiste occorre ammettere che la Gustav Mahler Jugendorchester al momento attuale vi si approssima alquanto regalando emozioni indicibili.


Non mancano quei languori e quelle estenuazioni che denunciano in Ravel la nevrosi e la crisi dell’uomo moderno, quel vagare come rapsodiando, quel procedere con fare onirico


Il programma, poi, non era certo scontato. Di spicco in particolare, e di grande interesse, l’idea di accostare due ‘visioni’ del concetto di danza e di valzer viennese, in particolare, vale a dire quella di Strauss che nella «Suite orchestrale op. 59» dal «Rosenkavalier» rivela una mano felice per garbata ironia e leggerezza di tratto (ad onta degli spessori e delle densità di vari passaggi) e quella di Ravel che nella «Valse», celeberrimo poema coreografico improntato ad una eleganza smaccatamente francese, celebra l’epicedio di un’epoca intera, il definitivo (e tragico) collassare di un mondo dinanzi all’immane catastrofe della Prima Guerra Mondiale. Ed è questo aspetto che solitamente i direttori amano sottolineare, fin dall’esordio, esaltando quel borbottio confuso, come un procedere misterioso dalle soglie del rumore, un soffio impercettibile e cupo dal quale, come per incanto, la musica ed il ritmo di valzer sorgono quasi emergendo dal nulla. Non che manchi il senso della tragicità nella personale (e pur fascinosa) lettura di Gatti, e lo si è compreso fin dalle prime misure, già dinamicamente significative; Gatti evita pur tuttavia quelle sfuggenti ed alonate fumisterie nelle quali altri invece indugiano, a dire il vero forse fin troppo, puntando dritto sulla chiarezza delle linee melodiche e, più ancora, sull’icastica squadratura del ritmo che della «Valse» costituisce il nerbo. E non ha timore di raggiungere ben presto l’apice di un più che fortissimo, non teme di calare subito l’asso di un effettistico affondo e dà corpo a spessori e densità timbriche immani. Una visione nitida, la sua, entro la quale i repentini barbagli, le accensioni improvvise vanno ibridandosi di una esuberanza e di una scioltezza senza eguali alla quale la Jugend risponde docile ed agile come il motore di un’auto che ha potenza da vendere e prende giri rapidissimamente. Ciò nonostante non mancano quei languori e quelle estenuazioni che denunciano in Ravel la nevrosi e la crisi dell’uomo moderno, quel vagare come rapsodiando, quel procedere con fare onirico, sicché ritmi e brandelli di valzer vanno coagulandosi come per caso, mentre si sa che al contrario tutto è calcolato e sorvegliatissimo. Gatti mette per così dire un poco in parentesi tale aspetto privilegiando il lato solare, aprico (che pure è ben presente nella partitura raveliana dalle poderose ondate sonore), lo sfolgorio dei timbri, la trascinante verve che tocca il culmine nelle ultime misure, rapinose ed inesorabili (ancor più che nel celebrato «Boléro») e lo schianto finale si abbatte improvviso troncando con gesto netto ogni residuo di illusoria speranza. Una visione personale e particolare quella di Gatti, più incline ad evidenziare per l’appunto i tratti incisivi e le linee guida che non le mezze tinte, le zone assorte. E conseguentemente il suono orchestrale prescelto è lontano dal cliché francese, ovvero per converso, risulta molto tedesco. E allora ecco che nella suite straussiana l’ottimismo aproblematico e la sgargiante, spesso aitante, veste timbrica hanno avuto un rilievo davvero singolare e la partitura è emersa in tutta la sua bellezza talora fin sfrontata. Molto apprezzabili poi i dettagli sui quali Gatti ha indugiato qua e là denunciando – come una vera e propria lezione di analisi e di stile – quei sottili legami che uniscono Strauss al pur dissimile Mahler.

Frank Peter Zimmermann

Tutto sul versante austro-tedesco il restante programma che si era inaugurato con una toccante lettura del wagneriano «Preludio» dal III atto del «Parsifal» e immancabile «Incantesimo del Venerdì Santo», ammirevoli per bellezza di suono e profonda intensità espressiva, grazie alla pasta corposa e morbidamente fluida degli archi sulla quale gli interventi dei fiati vanno distillandosi con ammirevole delicatezza. Da sottolineare poi l’attento rilievo conferito alla tramatura contrappuntistica impreziosita di dettagli e superbo l’emergere solenne del celebre tema coralistico, icastico e ieratico. E ancora Wagner come bis, «Preludio» dal III atto dei «Meistersingers» reso con partecipe emozione.

Al centro serata – diretta da Gatti per intero a memoria – il «Concerto per violino e orchestra» di Berg dedicato – come noto – ‘alla memoria di un angelo’ (la figlia di Alma Mahler e Gropius morta in tenera età), capolavoro di lirismo, con quelle atmosfere algide e pur teneramente affettuose che il fuoriclasse Frank Peter Zimmermann (suona anch’egli a memoria, e non è cosa da poco trattandosi di tale partitura e non certo di un Concerto di Mozart) ha centellinato con suono bellissimo. Zimmermann emerge nitido entro i passi più segnatamente cameristici e rarefatti integrandosi perfettamente nel tessuto orchestrale laddove si fa fitto. E quanto charme in quegli accenni trattenuti ad un passo di danza (ancora un valzer), come una soave e nostalgica lusinga, e quanto spleen nell’emergere stranito ed immateriale di un corale bachiano, posto a suggello di quest’opera sublime ed enigmatica. Anche qui occorre rilevare l’accuratissimo lavoro di concertazione posto in atto e che ha permesso di conferire il giusto peso ad ogni singola nota e così pure di lumeggiare dettagli anche minimi che diversamente rischiano di risultare come risucchiati entro la partitura. E la sorpresa di quel sollevarsi tellurico e quasi delirante, come un gesto di ribellione scatenata, contrapposta all’eterea delicatezza di molti passaggi affrontati da Zimmermann con leggerezza pari al virtuosismo sfoderato nei passi rapidi. E quel conflagrare dell’orchestra, quasi anticipazione di un vero e proprio cluster, che raramente è accaduto di ascoltare circonfuso di tanto pathos. Applausi protratti e come bis – annunciato dallo stesso Zimmermann – una serie di variazioni su tema di Haydn: e verosimilmente (salvo errori) si è trattato di Wieniawskij (n° 9 op.10 della sua nota «Ecole moderne» fondato appunto sul tema haydiniano poi divenuto Inno nazionale austriaco), col quale Zimmermann si è confermato solista dal virtuosismo eccellente.

© Riproduzione riservata

Tags: Daniele GattiDaniele Gatti Gustav Mahler Jugendorchester Stresa
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Si è spento a Parigi Emmanuel Nunes

Si è spento a Parigi Emmanuel Nunes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?