• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Piero Farulli, il crociato della musica

di Patrizia Luppi
6 Settembre 2012
in NEWS
1
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Si è spento il grande violista: dopo la trentennale esperienza nel Quartetto Italiano, si dedicò all’educazione musicale rivoluzionando il panorama del nostro Paese


di Patrizia Luppi


Q uando, nel 1977, fu colpito da un tremendo insulto cardiaco che lo portò ai limiti della morte (e che mise amaramente fine al suo impegno trentennale come violista del Quartetto Italiano), in pochi osarono sperare che Piero Farulli riuscisse a rimettersi in pieno. Invece il vecchio leone, tra problemi di salute e travagli personali di ogni tipo, ma anche tra realizzazioni portentose e battaglie agguerrite, è riuscito ad arrivare fino a ieri, domenica 2 settembre 2012, spegnendosi nella sua casa di campagna, nel Mugello, all’età di 92 anni: era nato il 13 gennaio del 1910. Negli ultimi anni era sempre più fiaccato nel fisico, ma ancora tenace nell’aggrapparsi alla vita come si era mostrato in ogni campo e in ogni momento della sua esistenza.

Già per la sua lunga appartenenza al leggendario Quartetto Italiano, Farulli meriterebbe un posto d’onore nell’albo d’oro dei musicisti di tutti i tempi. Ma nella seconda parte della sua esistenza, forse più ancor fruttuosa della prima, a prendere uno spazio quasi esclusivo – poche, ma di altissimo livello, le sue successive collaborazioni musicali: con il Quartetto Amadeus, l’Alban Berg, il Melos, il Trio di Trieste – fu la sua attività di didatta, di pioniere, di apostolo dell’educazione musicale e non soltanto: quella per la preparazione culturale degli studenti di musica fu una delle sue tante battaglie. Rotti i ponti con il Conservatorio Cherubini di Firenze dove insegnava, fondò nel 1974 la Scuola di Musica di Fiesole. L’intento, per quei tempi rivoluzionario, era quello di offrire un insegnamento musicale qualificato a chiunque, indipendentemente dall’età e dal talento innato: dai bambini in tenera età agli anziani, dai semplici amatori a chi studiava con intenti professionali.

Il Quartetto Italiano: Paolo Borciani e Elisa Pegreffi violini, Franco Rossi violoncello, Piero Farulli viola.

Fiore all’occhiello della Scuola di Musica fu l’Orchestra Giovanile Italiana, fondata nel 1982 su modello dell’Ecyo – la European Community Youth Orchestra, ora Euyo-European Union Youth Orchestra – di Claudio Abbado; sul suo podio salì per primo tra i grandi maestri Riccardo Muti, poi Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Giuseppe Sinopoli, lo stesso Abbado e tanti altri. Circondati come siamo da un fiorire di orchestre giovanili, forse fatichiamo a ricordare che trent’anni fa l’Italia non ne contava neanche una: a ribaltare la situazione fu proprio Farulli, ed è in grandissima parte merito suo se oggi a entrare in Conservatorio non è soltanto l’aspirante solista (a forte rischio di frustrazione), ma anche chi desideri fin dal principio arrivare a far parte di una compagine orchestrale.

Presso la Scuola di Fiesole, con l’OGI, all’Accademia del Quartetto fondata successivamente, ma anche in altre sedi di prim’ordine come l’Accademia Chigiana di Siena e il Mozarteum di Salisburgo, Farulli ha per decenni prestato in prima persona la sua opera di docente, formando un gran numero di violisti e di quartetti diventati poi famosi; per fare solo qualche nome, il Quartetto Prometeo, i Quartetti di Cremona, di Venezia, di Torino. Al suo fianco, da sempre, la compagna di ispirazioni e di battaglie (i fondi non bastavano mai, le promesse dei politici troppo spesso venivano disattese) che sarebbe poi diventata la sua seconda moglie, Adriana Verchiani, attuale sovrintendente della Scuola.

Abbiamo ripetutamente parlato di battaglie perché Farulli, non c’è dubbio, era un crociato. Al suo credo nell’educazione musicale non tollerava opposizioni né risposte incerte. Era pronto a combattere contro istituzioni e singoli, anche rompendo senza ripensamenti relazioni importanti. Ma era anche capace – e chi scrive l’ha sperimentato personalmente – di grandi attenzioni, di duraturo affetto e di lealtà per chi sentiva amico.

Era, insomma, un uomo di passioni e la sua è un’eredità appassionata, che non sta soltanto nelle mirabili interpretazioni che ancora possiamo ascoltare del Quartetto Italiano, né nell’attività fecondissima della Scuola di Fiesole, che con le sue migliaia di allievi da tempo ormai è affidata a mani esperte, sensibili e capaci (Andrea Lucchesini, direttore artistico, accanto ad Adriana Verchiani). L’eredità di Piero Farulli sta in gran parte nell’impulso generosamente offerto a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo e che oggi continuano a diffondere nel mondo le sue idee, la sua lezione, il suo fervido amore per la musica e per i giovani.

Così muore, ma non scompare, un uomo grande e vero.

© Riproduzione riservata

Tags: Piero Farulli morte
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Daniele Gatti e la Gustav Mahler Jugendorchester

Daniele Gatti e la Gustav Mahler Jugendorchester

Commenti 1

  1. Cristina says:
    11 anni fa

    Ho avuto il grande onore ed il piacere di conoscerlo personalmente, quando ero studentessa al Conservatorio di Firenze. Un grande didatta, un grandissimo musicista, un personaggio straordinario che. sicuramente, avrebbe meritato molta più considerazione dalla stampa. Ma in Italia siamo fatti così, conta senza dubbio molto di più il festival di S.Remo che la vera cultura musicale, quella con la C maiuscola!
    Arrivederci Mestro Farulli, grazie per i suoi insegnamenti e per l’arte di cui ci ha fatto dono!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?