• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Wiener Philarmoniker, Sehnsucht brahmsiana

di Attilio Piovano
9 Ottobre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


La prestigiosa orchestra al Lingotto di Torino per l’integrale delle sinfonie di Brahms. Trionfo e ovazioni a non finire. Bis wagneriano. Sul podio Daniele Gatti


di Attilio Piovano


V ienna: fine anni ’70, primi anni ’80 dell’800. Fervono i contrasti tra i sostenitori della musica assoluta, insomma i brahmsiani di chiara fede, da un lato, Hanslick in testa, e i partigiani della fazione opposta, i wagneriani doc, dall’altra. Contrasti alimentati più da gazzettieri e sedicenti saggisti che non dai veri musicisti. Tifoserie opposte, come se si trattasse delle Nazionali di Italia e Germania, o più localmente Roma e Lazio o, a Torino, Juve e Toro. Già, Torino, per l’appunto: nel capoluogo subalpino lunedì 1° ottobre e martedì 2 sono approdati nientemeno che i mitici Wiener Philarmoniker, vera leggenda in veste di blasonata orchestra, per la gioia dei musicofili, hanno interpretato, a distanza sì ravvicinata, l’integrale delle «Quattro Sinfonie» di Brahms (nell’ambito delle celebrazioni per ill 200° del viennese Musikverein del quale Brahms in persona fu direttore musicale). Trionfo e ovazioni a non finire, entro il gremitissimo Auditorium ‘Agnelli’ rivestito in legno di ciliegio progettato da Renzo Piano già la prima sera, e si è trattato di concerto straordinario dell’Associazione Lingotto Musica (molti lettori hanno forse seguito la diretta radiofonica) con un parterre di autorità e vip (dall’AD di Fiat Group, Marchionne, a Lavinia Borromeo e oltre) e altrettanto l’altro ieri sera, serata inaugurale di stagione 2012/2013 per gli abbonati dei concerti del Lingotto. E Wagner? Che c’entra con una full immersion brahmsiana sul versante sinfonico? C’entra eccome.


Poi tutta la tenerezza che occorre e tutta la Sehnsucht nel celeberrimo Poco Allegretto, approdato financo al cinema, impregnato di melanconia, davvero emblematico del sentire brahmsiano, rude uomo del Nord, avvezzo ai venti dell’isola di Rügen, ma profondamente innamorato della cordialità dei viennesi e del mite clima del Sud


Già, perché a questo punto tanto vale scoprire le carte e partire dal fondo, ovvero dal bis, riproposto da Daniele Gatti, in gran forma sul podio, certo intenzionalmente in entrambe le  sere: e s’è trattato del «Preludio Atto terzo» dai «Maestri Cantori». Scelta davvero azzeccata, quella dei Wiener e dell’illustre bacchetta (dirige per intero a memoria con una concentrazione straordinaria ed una comunicativa non meno eccellente): una vera lezione di stile, una lezione di estetica musicale, come a dire, bando alle polemiche di oltre un secolo fa e W la musica, la grande musica, quando ormai sono cadute le barriere (a dire il vero un po’ forzate e capziose) tra opposte partigianerie. Un bel modo, poi, per anticipare le celebrazioni wagneriane dell’ormai imminente stagione, che a Torino, per dire, vedrà il nume tutelare di Bayreuth campeggiare già nella serata d’esordio Rai, il prossimo 11 ottobre, con Valcuha in Auditorium ‘Toscanini’ e la sera dopo al Regio con Noseda sicuro nocchiero dell’«Olandese volante».

Wiener Philharmoniker

Un’integrale dei quattro capolavori di Brahms affidata alla compagine che, fondata da Otto Nicolai  nel lontano 1842 ebbe proprio il musicista amburghese più volte tra i suoi direttori. Che i Wiener siano una delle orchestre più strepitose del mondo è una di quelle ovvietà che Monsieur Lapalisse avrebbe potuto firmare e controfirmare. Perché lo siano è una faccenda un pochino più articolata da definire: la perfezione tecnica (pressoché) assoluta non si discute, quanto alla bellezza del suono di tutte – beninteso – tutte le sezioni, è altra questione assiomatica. Non basta: pur aborrendo il becero luogo comune secondo il quale le orchestre francesi suonano stupendamente i francesi almeno quanto quelle russe i proprio autori e via dicendo, è però pur vero che Brahms – viennese fin nelle midolla – i Wiener lo hanno nel sangue. E si sente, eccome. E allora già la prima sera quante emozioni in quell’alternanza di empiti sinfonici e accenni ad un passo di danza, leggiadro ed ammaliante in apertura della «Terza Sinfonia». E che belle atmosfere nello struggente secondo tempo coi fiati bene in vista come in una Serenata. Poi tutta la tenerezza che occorre e tutta la Sehnsucht nel celeberrimo Poco Allegretto, approdato financo al cinema, impregnato di melanconia, davvero emblematico del sentire brahmsiano, rude uomo del Nord, avvezzo ai venti dell’isola di Rügen, ma profondamente innamorato della cordialità dei viennesi e del mite clima del Sud: la cui musica sprigiona per lo più questo senso di inimitabile commistione, un mix di virilità e tenerezza appunto. E allora il Finale della «Terza» coi suoi scatti fulminei, dopo l’inizio soft e felpato, ma anche la gioia trattenuta, e la dolce estenuata chiusa: a dir poco sublime.

C erto ascoltare la «Terza» e poi subito dopo la «Prima» (ed è stato un crescendo, un climax emotivo) è una gran bella esperienza. E il gioco dei raffronti si fa serrato. E allora quell’inizio epocale, maestoso, alla quale i Wiener hanno impresso una carica energetica a dir poco straordinaria, grazie ad una concertazione, quella di Gatti, ça va sans dire, precisa e puntuale, attenta a dar rilevanza ai minimi dettagli e, pure, senza mai perdere di vista la visione d’insieme. Bella la trasparenza lirica dei due successivi movimenti (i superbi pizzicati degli archi) e da ultimo la catarsi liberatoria del Finale col bel del corno, altisonante e nitido e il corale religioso degli ottoni, e la pasta ambrata dei violoncelli nel celeberrimo tema memore del beethoveniano An Die Freude.

Daniele Gatti (Foto Marco Dos Santos)

Della «Seconda Sinfonia» – l’altro ieri, serata ancor più in stato di grazia – è particolarmente piaciuto il colore perfettamente messo a  fuoco dai Wiener, il colore delicato e umbratile che occorre. Quanta delicatezza e quanto charme già in apertura, e così pure in quegli accenni ad un valzer carezzevole, specie laddove a prevalere sono le mezze tinte e le sfumature. E  quel clima che ricorda le arguzie soavi delle giovanili «Serenate  op. 11» e «op. 16» (mai abbastanza poste in rilievo e dire che sono due capolavori) prima dello scatto felino del festoso movimento conclusivo: risultato perfetto quanto  a precisione ritmica, quanto ad aplomb. E fa sempre un certo effetto inventariare quel tema un po’ stranito col quale Mahler, citandolo papale papale, ‘aprirà’ poi la sua «Prima Sinfonia» su un lungo pedale. Il clou  col monumentum della «Quarta» conclusa dall’austero movimento di Passacaglia o Ciaccona che dir si voglia,  gli arcaismi del II tempo, le fanfare del III e gli empiti cavallereschi, da saga nordica, che l’inaugurano: insomma una festa per le orecchie e il cuore. E anche per gli occhi, ad ammirare, dal vivo, a Torino, il mito, la leggenda dinanzi a circa 2000 persone o poco meno (4000 contando entrambe le sere). E che bell’inizio di stagione per Lingotto Musica che proseguirà poi le danze a suon di Mahler Chamber ben due volte, con Harding in ottobre e in maggio con Leif Ove Andsnes, Accademia Bizantina, Kremerata Baltica, Budapest Festival Orchestra e, in aprile, l’iper cinetico ed iper sensibile Gergev col Mariinskij. E scusate se è poco.

Risalire in auto e trovarsi nel sotto passo del Lingotto a fianco a fianco col bus dei Wiener diretto verosimilmente in aeroporto (la seconda sera) ha regalato un pizzico di emozione in più. E rientrati a casa andare a letto subito è stato impossibile: in molti siamo andati a riascoltarci almeno un paio di ‘altri’ Brahms su cd (qualcuno ha perfino rispolverato vetusti lp), così tanto per non perdere l’allenamento. E l’orecchio.

© Riproduzione riservata

[aside]


Brahms e la “Sindrome di Beethoven”

di Enrico Girardi


Ma fu veramente la “sindrome di Beethoven” il motivo che impedì a Brahms di accontentare i numerosi estimatori che lo assillavano con la richiesta di prodursi finalmente nel glorioso genere orchestrale? Difficile dirlo, tuttavia non sembra affatto peregrina la tesi suggerita al riguardo da Christian M. Schmidt: l’avere cioè atteso Brahms così a lungo non tanto per paura di misurarsi col fantasma beethoveniano, quanto soprattutto per il desiderio di assimilare la scrittura per il medium orchestrale, fino a impadronirsi completamente dei suoi segreti. In fondo, a chi osservi il catalogo dell’amburghese precedente al 1876, non sfuggirà che i territori del pianismo, del liederismo, della musica corale e cameristica erano stati esplorati in lungo e in largo, senza tema di confrontarsi con i rispettivi numi tutelari, mentre quello orchestrale comprendeva soltanto due convenzionali Serenate giovanili, il problematico Concerto per pianoforte in re minore e solo un’opera recente, ossia le Variazioni su un tema di Haydn, del 1873.
In numerose lettere Brahms aveva confidato a Clara Schumann di sentire di non possedere completamente il linguaggio sinfonico, poiché c’era sempre qualcosa che gli sfuggiva nel trattare i timbri orchestrali; e che in fondo proprio per questo si era cimentato con le Haydn Variationen, come per saggiare le possibilità dell’orchestra in un’opera che per altri aspetti, e segnatamente per la forma, non gli desse alcun problema, essendogli così congeniale il principio della variazione, a lungo sperimentato in numerose composizioni pianistiche e cameristiche del passato.
Non era la forma sinfonica che Brahms temeva, dunque, ma il trattamento del timbro orchestrale. E non a caso lo studio della fortuna critica di questa stupenda creazione insegna che se mai ad essa furono mossi dei rilievi, questi ultimi non riguardarono il profilo formale – di rara solidità – quanto piuttosto quella certa grevità, del resto tipicamente nordica, degli impasti timbrici, oltre a quella severità d’eloquio che ai detrattori della prima ora parve eccessiva.
Eccessiva o meno, tale severità non è altro che la naturale conseguenza di una scrittura molto elaborata polifonicamente, quale del resto era tipica dello stile del musicista, viennese d’elezione ma formatosi nell’austero rigore del Nord della Germania e dotato di un magistero contrappuntistico che non ha paragoni con quello di nessun altro collega del tempo.

(tratto dal libretto di sala del concerto Šostakovič e Brahms, Stresafestival)
[/aside]

Tags: Attilio PiovanoLingotto TorinoSinfonie BrahmsWiener Philarmoniker
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Progetto San Maurizio

Progetto San Maurizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?