• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Me ne vado all’estero a fare musica

di Simeone Pozzini
16 Gennaio 2013
in Indignati, L'opinione, Primopiano
6
Home Indignati
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il controtenore Raffaele Pe


Testimonianze • Nuove e vecchie generazioni di musicisti che non ci stanno: via dall’Italia per poter lavorare ed essere valorizzati. Ne abbiamo interpellati tre: Raffaele Pe a Londra (domani mattina alle 9,30 su Radio Tre sarà presentato il suo disco di debutto), Carla Nahadi Babelegoto a Berlino, Andrea Baggi in Svizzera


Raffaele Pe, Londra

M i sono trasferito a Londra da più di un paio di anni ormai. Dopo i primi studi a Lodi (dove sono nato) e a Milano, ho pensato che l’Inghilterra fosse il posto giusto per approfondire la tecnica vocale e in particolare quella falsettistica. Il mio interesse per il repertorio antico e barocco mi ha spinto infatti a cercare nella tradizione anglosassone le origini di questa straordinaria e per certi versi ancora oscura prassi. Come è noto proprio nelle cattedrali inglesi la voce del controtenore è stata coltivata sin dagli esordi della musica polifonica per coprire il registro tra il soprano, normalmente appannaggio dei ragazzi cantori, e le voci più gravi dei tenori e dei bassi. Qui la disdicevole pratica – tutta italiana – della castrazione non ebbe lo stesso successo, e permise in tempi a noi più recenti la rinascita di questo importante lascito culturale grazie all’arte di Alfred Deller e di James Bowman.

belladamaHo iniziato così a lavorare in questo ambito con l’aiuto del mio insegnante Colin Baldy, per molti anni vocalista al New College di Oxford, lui stesso eccellente baritono e autore tra l’altro di un interessante libro di tecnica di recente pubblicazione, intitolato The Student Voice, che dedica alla vocalità del controtenore alcune pagine davvero illuminanti. Grazie a lui sono venuto a contatto con una realtà musicale molto articolata ed evoluta, confrontandomi con un sorprendente numero di altri colleghi che condividono con me la stessa passione.

Londra in questo senso è una città davvero stimolante. Impressionante il numero di concerti ogni giorno e la varietà della proposta sia artistica che musicale. Dalle chiese ai teatri si percepisce l’interesse di un pubblico il più delle volte preparato e comunque molto attratto anche da titoli nuovi e programmi meno conosciuti. Gli incontri con Bowman e Sarah Walker mi hanno poi permesso di riflettere sul percorso intrapreso e sugli orizzonti possibili di questa professione. Preziossimo in particolare il supporto di James Bowman, leggendario interprete della musica di Britten tanto quanto di quella di Händel. Bowman segue da diversi anni e con grande attenzione il mondo dei giovani cantanti emergenti, invitando gli stessi a esibirsi in concerti da lui organizzati. Lavorare con lui, conoscere la sua esperienza e il suo punto di vista sul panorama attuale mi ha permesso di fare scelte più consapevoli e di comprendere appieno il valore estetico che questa tecnica porta con sé.

Infine, o per meglio dire “all’inizio”, Londra è stata sfondo insostituibile del mio incontro con John Eliot Gardiner. Nella primavera del 2010 ho partecipato infatti al prestigioso Apprenticeship Scheme, un’accademia di specializzazione di un anno in cui un gruppo selezionato di cantanti lavora col maestro sul proprio repertorio e prende parte a diversi progetti. Indimenticabile sarà il mio primo concerto alla Royal Albert Hall per i Proms, dove abbiamo presentato i Vespri della Beata Vergine di Monteverdi. Lavorare con Gardiner su un brano che ha significato così tanto per la sua carriera e la sua stessa evoluzione è stato estremamente formativo. Da lì è iniziata infatti una collaborazione che si è rivelata per me fecondissima anche nel costruire nuovi rapporti lavorativi e nel permettermi di affrontare con maggior perizia nuove produzioni e nuovi direttori.

Nonostante il mio attaccamento – soprattutto intellettuale – all’Italia, è con rammarico che devo ammettere la difficoltà di trovare occasioni di esprimere il mio contributo nel mio Paese, e per ora mi vedo costretto a continuare la mia strada dall’estero pensando a un rientro forse in futuro. Al momento posso solo riconoscere che alcuni dei migliori gruppi e interpreti del repertorio barocco a livello internazionale si trovano in Italia in attesa loro stessi di una maggiore valorizzazione da parte delle istituzioni e dei teatri. Molti sono comunque i tentativi di sensibilizzazione e divulgazione degni di nota: tra le varie iniziative mi viene in mente l’attività di Giulio Prandi e del suo Arion Consort, che presso il collegio Ghislieri di Pavia sta promuovendo un numero rilevante di progetti importanti in questo campo, cercando di costruire un legame stretto tra università, ricerca e discografia. Un ottimo metodo, trovo, per una diffusione più capillare e profonda di questi valori artistici, anche vedendone l’efficacia sperimentata dalla tradizione britannica nei college di Oxford e di Cambridge.


Carla Nahadi Babelegoto, Berlino

carla

A nche se è solo da un paio d’anni che vivo a Berlino, è molto tempo che bazzico gli ambienti artistici extraeuropei, grazie a uno spettacolo di teatro circo di nome “Creature” con cui ho partecipato, in veste di cantante-attrice, a numerosissimi festival di strada, arrivando a superare le trecento repliche. Ho studiato all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, dove ho affrontato un repertorio prevalentemente operistico ottocentesco, anche se la mia vera passione è sempre stata la musica antica e barocca. Per questo motivo ho partecipato a masterclass negli anni successivi con Roberta Invernizzi, Sara Mingardo e Rinaldo Alessandrini, e ho continuato a studiare con Marina De Liso.

Ho deciso di andarmene dall’Italia, paese che amo profondamente, perché nella capitale tedesca ho trovato una città rilassante, piena di verde, efficiente, con una scena musicale e culturale mesmerizzante. Una vita che a Milano mi mancava. In questa città ho anche trovato due insegnanti di canto straordinari: John Norris, e il tenore Thomas Michael Allen. L’apporto fondamentale alla scelta di trasferirmi è stata, ormai tre anni fa, un’audizione all’Accademia Chigiana di Siena, che ha determinato l’inizio della mia collaborazione con il Collegium Vocale Gent, diretto da Philippe Herreweghe. Ho avuto quindi la possibilità di esibirmi in numerose sale da concerto, dal Concertgebouw di Amsterdam al Lincoln Center di New York, eseguendo con il coro un repertorio prevalentemente romantico e contemporaneo.

Ultimamente sono entrata a fare parte di un collettivo musicale di Anversa che esegue principalmente musica medievale: Graindelavoix, diretti da Bjoern Schmelzer. Mi ha colpito la conoscenza del gruppo di autori italiani del periodo medievale e rinascimentale, e della possibilità che hanno di poter eseguire questa musica. Parlo di possibilità perché in Italia abbiamo una scena a livello vocale e non dominata principalmente dall’opera ottocentesca, che erode l’esiguo spazio che viene dato alla musica classica nel nostro paese. Devo dire che è triste constatare che validissimi interpreti italiani del periodo barocco e antico trovano prevalentemente all’estero la loro valorizzazione. Sarebbe bello poter tornare e constatare che anche in Italia finalmente le istituzioni si prendano cura di una parte del nostro patrimonio artistico così grandioso, che altri paesi hanno sostenuto e promosso.


Andrea Baggi, Svizzera, Canton Vaud

S ono andato in Svizzera perché ho vinto un concorso per suonare un anno interno in un’orchestra. In Svizzera quasi tutte le orchestre ti permettono di fare un anno di quello che loro chiamano “volontariato”, che non è un volontariato come lo intendiamo in Italia poiché è pagato, però permettono ai giovani di fare un’esperienza in un’orchestra professionale. Passato quell’anno ho deciso di fare una formazione anche lì: ho cominciato a lavorare e non sono più tornato. Da un punto di vista musicale è un Paese interessante, c’é un certo fermento e rispetto all’Italia, almeno per quello che si può vedere dal di fuori, è un Paese che ancora investe sulla cultura, quindi puoi lavorare e lavorare bene a tantissimi livelli. In Italia, così sembra da fuori,  per riuscire a vivere o hai il posto in una grande orchestra oppure con la musica non vivi. Oppure insegni in Conservatorio, ma se insegni in altre scuole di musica non ti pagano niente. In Svizzera non è così. Sei pagato sempre decentemente, come in Germania, dove ci sono orchestre di serie A, B, C, e tutte riconosciute. L’orchestra di “serie C”, nell’ambito delle proprie funzioni, non ha meno valore ma solo diverse finalità. La Svizzera è un Paese dove il federalismo funziona. Quindi c’è uno Stato che non è centrale e dà delle direttive, poi i Cantoni hanno un’autonomia notevole. Quando mi sono trasferito in Svizzera nei primi anni Novanta sono finito in uno dei cantoni tutto sommato peggiori per quanto riguarda l’importanza che davano alla musica e all’istruzione musicale. Questo ovviamente non lo sapevo prima. Perché tra i peggiori? Perché era uno dei pochi Cantoni che all’epoca non aveva una legge che obbligava il Cantone e i Comuni a stanziare fondi per la formazione musicale. Questa cosa è cambiata recentemente anche nel mio Cantone e in più c’è stato un referendum che cha chiesto ai cittadini se era importante inserire a livello di legge la formazione musicale nella costituzione svizzera; questo è stato votato favorevolmente al 77%. Quindi essendo nella Costituzione, ora i Comuni, i Cantoni e la Confederazione sono obbligati ad attuare tutte le misure necessarie per rendere la formazione musicale accessibile a tutti.

© Riproduzione riservata

Anche tu sei andato via dall’Italia e vuoi inviarci la tua testimonianza? Scrivi a info (chiocciola) ilcorrieremusicale (punto) it

Tags: Andrea BaggiCarla Nahadi BabelegotoRaffele Pe
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Maurizio Baglini, pianista avventuroso

Maurizio Baglini, pianista avventuroso

Commenti 6

  1. Pino C. says:
    10 anni fa

    ciao, premetto che, io non ho studi di Conservatorio.
    Ciò non toglie che il buon Dio mi abbia dato dei doni.
    Sono un autore compositore arrangiatore, ho lavorato sopratutto nel mondo del pop italiano, scrivendo diversi successi mondiali. Morale: il giorno dopo non ero nessuno. E continuo a non esserlo. Non che me ne importi, però, questo non ha determinato una continuazione lavorativa. L’Italia non premia i talenti e non v’è alcuna meritocrazia. In Italia lavorano i furbi, i mafiosi e gli ammanicati. Quindi vorrei al più presto andare via da questo Paese dove vige imperante la corruzione, l’inciucio e il male in tutta la sua essenza. Mi sono completamente disaffezionato. Se qualcuno per cortesia sa indicarmi quale possa essere una buona destinazione per uno come me che, è in grado di scrivere, arrangiare e realizzare qualsiasi tipo di musica, dallo spot pubblicitario, al pop, al rock fino alla colonna sonora da film, mi faccia un fischio per cortesia. Il mio contatto facebook è: Haereticum fidelis Grazie ciao Pino

    Rispondi
  2. giuseppe gavazza says:
    10 anni fa

    Dopo i dipomi di Composizione a Milano (con A.Corghi) e Musica Elettronica ho iniziato, nei primi anno ’90, a studiare e collaborare all’estero: Experimental Studio H.Strobel Stiftung, Freiburg, IRCAM,Paris, ACROE-ICA, Grenoble. L’elenco di attività artistiche degli ultimi anni vede soprattutto l’estero. Qui, in Italia ho la fortuna di essere docente di ruolo presso il Conservatorio di Cuneo, dove c’è una realtà viva e gratificante per la didattica. Ma ho avuto conferma delle mie competenze artistiche fuori dall’Italia: qui, soprattutto a Torino – la mia città – ciò che sai fare vale poco. I criteri di scelta sono altri.

    Rispondi
  3. Mauro Bertoli says:
    10 anni fa

    Quasi 4 anni fa anch’io ho lasciato l’Italia, destinazione Canada.
    E’ stata inizialmente un’avventura, nel senso che mi avventuravo in un Paese totalmente a me sconosciuto, accompagnato da mia moglie e lasciando alle spalle tutto cio’ costruito in Italia a livello lavorativo (dagli studi al Conservatorio Verdi di Milano, all’Accademia Santa Cecilia di Roma terminata con l’ottenimento del Premio Sinopoli, fra i vari concorsi vinti ed il tentativo di farmi largo nel mondo concertistico) e sociale/familiare. Ora sono molto felice di vivere ad Ottawa, dove insegno pianoforte all’Universita’ Carleton da 3 anni, insegno privatamente ed ho per ora una bella attivita’ concertistica in Canada ed all’estero (unico neo, se gli si vuole dare importanza, sta nel fatto che non ho assolutamente proposte di concerti in Italia, come se il mio nome fosse andato nel dimenticatoio dopo aver lasciato nel mio piccolo, un segno nell’ambito musicale del mio Paese natio). E posso finalmente dire che fare il pianista sia la mia professione (non solo a livello immaginario, ma nel senso che riesco ad ottenere uno stipendio che permette a me ed alla mia famiglia di vivere), cosa quasi impensabile per i piu’ al giorno d’oggi in Italia.

    Rispondi
    • claudio 75 says:
      9 anni fa

      ciao Mauro potresti contattarmi sulla mia mail che avrei da chiederti qualcosa inerente il Canada ? grazie mille e scusa il disturbo
      la mia mail è worldused@gmail.com

      Rispondi
  4. Redazione says:
    10 anni fa

    Verissimo, e questi interventi vogliono essere uno spunto per toccare l’argomento. Così come riteniamo sarà interessante ascoltare le motivazione di quelli che invece scelgono di restare in Italia

    Rispondi
  5. giuseppe gavazza says:
    10 anni fa

    Sarebbe interessante avere anche opinioni di compositori italiani trasferiti all’estero: è un mondo che conosco e mi permetto di dire che forse i compositori, più ancora degli interpreti, hanno dovuto andare altrove per poter lavorare. I nomi di compositori italiani che da anni hanno ottenuto principalmente in altri stati riconoscimenti anche di alto livello sono davvero molti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?