• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Khatia Buniatishvili a Torino

di Attilio Piovano
6 Novembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
4
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Photo credits: Julia Wesely / www.julia-wesely.com


Concerti • Per l’Unione Musicale di Torino, la giovane  interprete georgiana ha affrontato con energia, raffinatezza e versatilità pagine di Chopin, Ravel, Stravinskij, Schubert-Liszt


di Attilio Piovano


N on ha ancora 26 anni. Ha iniziato a studiare pianoforte in tenera età, tenendo il suo primo concerto con l’orchestra a sei anni; ed ora, ormai entrata meritatamente de jure nel gotha del pianismo internazionale, dispone di un palmarès da far spavento; ha già suonato in mezzo mondo e vanta collaborazioni con prestigiose istituzioni, debutti alla londinese Wigmore Hall, alla Carnegie Hall di New York, a Vienna e via dicendo, suona ormai regolarmente con le orchestre della BBC eccetera eccetera: riportare anche solo una sintesi del suo curriculum occuperebbe molte righe (c’è il web e i lettori sanno dove e cosa cercare). Si tratta della georgiana Khatia Buniatishvili che mercoledì 13 febbraio a Torino ha tenuto un applaudito recital per l’Unione Musicale, in Conservatorio, dinanzi ad una sala straordinariamente affollata, nonostante la serata gelida.

Apertura nel segno di Chopin del quale la Buniatishvili è raffinata interprete (medaglia di bronzo alla XX edizione del “Rubinstein” e «miglior interprete» di Chopin «preferita dal pubblico»). E subito in apertura della celeberrima Sonata op. 35 si è compreso quanto saldo sia il senso della forma in questa ancora giovane interprete. Nel primo tempo, per parte nostra, abbiamo apprezzato sia il concitato incalzare delle frasi, sia i cantabili di indicibile bellezza, un tocco raffinato e delicato, ma anche molto vigore dove occorre. Dello Scherzo, sublime e “volante”, la Buniatishvili ha privilegiato il lato “energetico” (sacrificando qualcosina all’intensità), ma anche qui imponendosi con cantabili di rara limpidità. Poi la superba Marcia funebre apparsa magnificamente intensa e calibrata, niente smancerie, molto pathos e, nella struggente, virile sezione mediana, ancora cantabili di adamantina purezza e timbrature sapienti. Infine le raffiche rabbiose del fantomatico Finale: tecnica perfetta e sicura e un uso del pedale magistrale, volto a rivelare la natura pre-impressionistica della sconvolgente pagina di lancinante concisione.

Poi incursione nel ’900 con la versione per pianoforte solo della raveliana Valse dalle angolose frasi, a tratti cubiste. E qui si è ammirata la capacità di ricreare i timbri dell’orchestra, soprattutto, in una fantasmagoria di colori stupendi: una lettura lucidamente novecentesca, la sua, capace di mettere in luce gli aspetti quasi “nevrotici” del capolavoro di Ravel (lievemente a scapito di quegli abbandoni e quegli sguardi nostalgici al passato che – pure – ne costituiscono una delle componenti imprescindibili). La Buniatishvili – fisico da sirena, capelli corvini, lungo vestito nero e sandali con strass – possiede un grado di virtuosismo elevatissimo ed ecco che su questo ha puntato per l’impervia partitura raveliana dalla serrata ratio compositiva; forse qua e là qualche indugio, un poco di souplesse avrebbero giovato per restituire il senso di quel farsi e disfarsi delle superlative immagini, risucchiate come in un vortice magmatico. Ma ha saputo rendere il senso di vertigine, quel conflagrare disperato di ritmi e brandelli melodici, destinati a soccombere infine nel fatalismo tragico, quasi horror vacui, dell’ultima parte, acuminata e parossistica.

Applausi scroscianti e meritati e così pure in chiusura di serata dopo lo Stravinskij di Petruška (Trois mouvements): esemplare, quasi paradigmatico l’attacco della Danza russa, per energia, stacco del tempo, nitore di fraseggi e luminosità, bene il senso del grottesco in Chez Petruška (soltanto avremmo voluto qualche respiro e un pizzico di humour in più: si è presa troppo sul serio), ma poi il polverio pirotecnico della Settimana grassa ci ha trascinato in un tourbillon di timbri fascinosi (un uso del pedale, ripeto, davvero esperto e “creativo”). A centro serata, tre celebri Lieder schubertiani nella versione ipertrofica di Liszt; bene Ständchen dalla insistita mestizia melodica, con quel tema lirico, benino anche Gretchen am Spinnrade, mentre in Erlkönig la bella Buniatishvili s’è fatta a nostro avviso prendere la mano, quanto a velocità e vigore, privilegiando l’aspetto atletico e finendo per annacquare un poco la profondità di questo poema tragico e disperato. Ma si trattava pur sempre della versione secundum Liszt e lei se lo può permettere.

Vero e proprio trionfo di pubblico e ben tre bis, due pagine delicate (Chopin, Preludio in mi minore op. 28 n. 4 e Liszt, Sogno d’amore) ad incastonare il Finale (Precipitato) dalla Settima Sonata op. 83 di Prokof’ev dalle irte dissonanze e dalle infuocate, martellanti frasi: affrontato con dita d’acciaio, un’enorme riserva di energia, pur a fine concerto, e a velocità incredibile, ben oltre i “limiti di legge”, quasi tutto in fuori giri… ma la ragazza sa essere spericolata senza mai andare in testacoda, e con un’energia nelle ottave dei bassi splendidamente forsennata; magnifica e indimenticabile, a riconferma della versatilità di un’interprete che pur così giovane sa trascorrere dai romantici al ’900 con una naturalezza ammirevole.

Tags: Khatia BuniatishviliUnione Musicale di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
“Don Giovanni” secundum Hogwood

"Don Giovanni" secundum Hogwood

Commenti 4

  1. Paolo zirilli says:
    4 anni fa

    .superba interprete dei sensi del compositore e dei suoi nell’interpretarli.paolo zirilli,pianista pour la merveilleuse kathja buniatishvili.

    Rispondi
  2. Lucio Pardo says:
    4 anni fa

    la migliore pianista che io ho ascoltato in vita mia. Favolosa Katia nel suo dialogo con Zubin Mehta ne concerto per piano di Ciaikowski

    Rispondi
  3. strada says:
    6 anni fa

    Credo di non essermi mai entusiasmato così tanto come a sentir suonare il pianoforte interpretando i vari autori romantici e non dalla fantastica Khatia Buniatiswilji. Sa essere ghiaccio e fuoco, Luna e Sole, mai scontata, e addirittura imprevedibile!! Magnetismo puro!!! Grazie , gentile Khatia per queste emozioni che regali al mondo!!! Meriteresti l’applauso anche del sommo Benedetti Michelangeli!! A te felicità e lunga vita!!

    Rispondi
  4. Juergen Koehler says:
    10 anni fa

    Mi piace la recensione e condivido il giudizio entusiastico. Ho avuto la fortuna di ascoltare la signora Khatia buniatishvili dal vivo! Indimenticabile.
    Potreste inviarmi per favore future vostre recensioni di concerti di pianisti e violinisti’
    Vi sarei molto grato.
    Cordiali saluti

    Juergen Koehler

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?