• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Kremerata Baltica al Lingotto

di Attilio Piovano
20 Febbraio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]


[/wide]


Concerti • Trascinante Piazzolla e una scelta anticonvenzionale per il resto del programma, che l’ensemble di Gidon Kremer interpreta con qualità elevatissima, sempre. Tra accenti New Age, jazz e Vivaldi 


di Attilio Piovano


Un trascinante Piazzolla, e si trattava del celeberrimo Verano Porteño, da Le quattro stagioni a Buenos Aires, a Torino lunedì 18 febbraio, per la stagione dei Concerti dell’Associazione Lingotto Musica, (Auditorium ‘Agnelli’) in chiusura di serata, al termine del bel concerto della Kremerata Baltica guidata dal suo fondatore, il fuoriclasse Gidon Kremer. Concerto singolare, per intero concepito attorno al concetto di estate (e con una selezione di brani che costituiscono il nerbo del festival di Lockenhaus dove è stata fondata la Kremerata, brani dedicati a Kremer stesso ed al suo straordinario ensemble). Quanto al superbo brano di Piazzolla, rielaborato da Leonid Desyatnikov, lo si è ancora una volta apprezzato per la sua verve inarrivabile, i suoi ritmi indiavolati e la sensualità del tango, ma anche quegli struggenti languori che di Piazzolla sono una vera e propria cifra, gli echi bachiani e le ruvidità di Bartók, certe reminiscenze stravinskijane e le riconoscibili pseudo citazioni vivaldiane (il Concerto dell’Estate dalle Stagioni), che qua e là si coagulano attorno ad assonanze jazz abilmente contaminate a molte altre componenti. Il tutto compositivamente governato da una mano salda – quella di Piazzolla – e da una solida cultura. E Kremer e i suoi 27 superlativi strumentisti dalla tecnica solidissima, dall’affiatamento perfetto e dalla singolare versatilità (tra i cui meriti vi è quello di aver abbattuto le barriere tra i generi e aver creato un nuovo tipo di repertorio con opere inusuali e trascrizioni curiose), ne hanno dato un’interpretazione piena di brio e di eccitato vigore. Al termine di un concerto fuori dagli schemi.

Dove non tutto, però, occorre ammetterlo, era allo stesso livello e sullo stesso piano (quanto a contenuti s’intende, mentre la qualità dell’interpretazione si mantiene sempre elevatissima). Ecco allora che se Piazzolla sfora con la sua personalità prorompente, non così gli altri autori; risalendo dal fondo della scaletta, per dire, Flowering jasmin di Georgs Pelecis rivela un eclettismo in bilico tra Pärt e certo minimalismo, ma talora sconfina nella pur ben confezionata musica di ambientazione (se non colonna sonora). Dawn da Sun Tryptich (2010) della pur dotata bulgara Dobrinka Tabakova oscilla tra tonalismo esasperato e accenti New Age, sfiorando pericolosamente la monocromia. Divertente la trascrizione iconoclasta e impertinente da parte del gigione Raskatov (un tipo che ha scritto pagine dal titolo Cinque minuti della vita di Mozart non può essere che simpatico), trascrizione di alcune delle Stagioni pianistiche di Cajkovskij: si trattava di Luglio, ovvero del Canto dei falciatori (ed ecco allora gli allegri cameristi cantare essi stessi, e pareva quasi presa in giro di certi canti nazional popolari di lavoratori e proletari della vecchia Unione delle Repubbliche Sovietiche), ma un cluster cacofonico mette fine al brano sfociando nella cantabilità di Agosto (La messe), da ultimo La caccia (Settembre) con una tromba stridente e grottescamente ironica. Divertente, sì, ma nulla più. Così pure l’agrodolce Cucù di Leonid Desyatnikov, ma Saint-Saëns nel Carnevale degli animali ha saputo essere più spiritoso, e dello stesso autore la vivace Tolontnaya, canto per propiziare la fertilità della terra, coi suoi ritmi vivaci e certe assonanze da danza gaelica ben confezionata, ma dilagante in un eclettismo un po’ anodino.

In apertura s’era ascoltato di Barkauskas Avanti per archi, pagina dalla ricca varietà di timbri e dai molti modi di attacco del suono, ma purtroppo eccessivamente dilatata e dispersiva. E la dilatazione eccessiva ammorba anche il troppo vasto Secondo concerto per violino, archi e sintetizzatore di Philipp Glass (prima esecuzione a Toronto 9 dicembre 2009, solista il dedicatario Robert McDuffie). Un pezzo a corrente alternata (che Kremer suona stupendamente) con passi tranquillamente tonali, e pur mai prevedibili, o quanto meno banali. Alterna emersioni solistiche di bachiana espressività a zone cameristiche caratterizzate da quella ripetitività ipnotica che di Glass è la caratteristica più vistosa. Nel Movement II si riconosce l’intento di rifarsi ad un’arcaica Ciaccona, in un’atmosfera cupa e livida di sicuro fascino, ma delude e ingenera saturazione per l’eccessiva ampiezza. Insomma ci vuol altro a tener su il tutto per così tanto tempo (l’intero Concerto dura quasi 40 minuti). Curioso poi l’impiego del sintetizzatore che ‘mima’ ora un clavicembalo, ora un basso di archi, più tastiera che non strumento elettronico (insomma niente elaborazioni live o simili). Armonicamente si mantiene su territori ecletticamente ampi e da ultimo sconfina in un linguaggio dai ritmi forsennati e dal singolare mix stilistico che strizza l’occhio a Piazzolla ed alla musica ungherese, a certo ‘900 ed a generi ‘altri’. Qualcuno dice che si tratta di un’operazione un poco birbacciona (o per esser più cattivelli, un poco ruffianesca). Certo il brano (specie in chiusura) ha innescato applausi e piace innegabilmente ad una certa fascia di pubblico per la sua aproblematicità e per quelle assonanze a Vivaldi che in molti hanno riconosciuto.

E Vivaldi (dalle cui Stagioni muove tutta l’operazione ‘estiva’ di tale succulento programma) ha ricevuto il giusto onore con l’Estate RV 315 proposto in una versione di fascinosa allure, ipercinetica ed ipertrofica; protagonista il vibrafonista Andrei Pushkarev: solista dalle straordinarie capacità (un tocco delicato e morbido ed una tecnica espertissima), meno convincente come trascrittore, con inserti talora un poco stridenti (scale esafoniche, quinte vuote ed altro). Detto ciò, ben vengano serate anticonvenzionali, ancorché come in questo caso l’eccessiva dilatazione dei brani (e in assoluto della durata del concerto stesso) abbiano messo a prova il pubblico. In chiusura un solo bis, sorta di dolce e notturna berceuse e si trattava di Yellow Button del georgiano Giya Kancheli.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrei PushkarevDobrinka TabakovaGeorgs PeleciGidon KremerGiya KancheliKremerata BalticaLeonid DesyatnikovPhilipp GlassPiazzollaRaskatov
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Eclettico Hyung-ki Joo al Musikverein

Eclettico Hyung-ki Joo al Musikverein

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?